
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GIARDINO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GIARDINO / giardino
Albizzia julibrissin infestata da una psillaVita in Campagna n. 02, pag. 17 del 01/02/2003
Ruggine su ipericoVita in Campagna n. 02, pag. 17 del 01/02/2003
Rose in montagna, perché no? È proprio questo il momento di prenotarleIl grande mondo delle rose non finisce mai di stupirci, perché, a seconda delle situazioni e degli ambienti, ci dà sempre l’opportunità di mettere a dimora nei nostri giardini piante dalle straordinarie fioriture. Qui vi suggeriamo alcune varietà molto indicate per i giardini di montagna, che proprio a partire da febbraio potete prenotare presso i vivai specializzati che vi consigliamo a fine articolo Vita in Campagna n. 02, pag. 17 del 01/02/2006 
DA UNA PORZIONE DEL TRONCO DELLA YUCCA J POSSIBILE OTTENERE NUOVE PIANTINEVita in Campagna n. 02, pag. 17 del 01/02/1997
SE E COME POTARE I PINIVita in Campagna n. 02, pag. 17 del 01/02/1997
SI TRATTA DELL' EUPHORBIA MARGINATAVita in Campagna n. 02, pag. 17 del 01/02/1997
UNA PIANTA ORIENTALE: PHOTINIA SERRULATAVita in Campagna n. 02, pag. 17 del 01/02/1997
LA POTATURA DEL LAUROCERASOVita in Campagna n. 02, pag. 17 del 01/02/1999
LA CAESALPINIA O POINCIANA, DETTA ANCHE UCCELLO DEL PARADISOVita in Campagna n. 02, pag. 17 del 01/02/1999
Coltiviamo le peonie arboreeDopo aver visto nel numero scorso le principali varietà e la tecnica di coltivazione delle peonie erbacee, vediamo ora quali varietà offrono le peonie arboree e come occorre trattarle per ottenere soggetti robusti e fioriferi. Se correttamente collocate, queste peonie possono rimanere nello stesso luogo anche 30 anni! Vita in Campagna n. 02, pag. 17 del 01/02/1998 
notizie sulla coltivazione della jacarandaVita in Campagna n. 02, pag. 17 del 01/02/1999
Impianto per l’irrigazione di una siepe con l’acqua di un pozzoVita in Campagna n. 02, pag. 18 del 01/02/2005
Rudbekia laciniata, una perenne molto rustica che ama i climi freschiVita in Campagna n. 02, pag. 18 del 01/02/2005
La convallaria japonica decespugliata per errore ricrescerà senza problemiVita in Campagna n. 02, pag. 18 del 01/02/2005
Le caratteristiche del melangolo o arancio amaro o forteVita in Campagna n. 02, pag. 18 del 01/02/2005
|
|
| 
|
|

|