
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GIARDINO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GIARDINO / giardino
Gli alberi da piantare in giardino per alimentare api e altri insetti pronubi Vita in Campagna n. 02, pag. 15 del 01/02/2023
Progettare un giardino: i consigli della nostra espertaPer ottenere un giardino funzionale e ben organizzato la sua progettazione deve considerare tutte le limitazioni esistenti e, sulla base di queste, adottare soluzioni che permettano di evitare la comparsa di problematiche future Vita in Campagna n. 02, pag. 15 del 01/02/2022 
Realizzare un giardino sostenibile: scelta attuale e «doverosa»Vita in Campagna n. 02, pag. 15 del 01/02/2024
Bignonia che non fiorisceVita in Campagna n. 02, pag. 16 del 01/02/2003
Liriodendro colpito da una malattia funginaVita in Campagna n. 02, pag. 16 del 01/02/2003
È tempo di nutrire il giardino: come concimare a seconda delle specieSi avvicina la primavera e le piante si preparano al risveglio vegetativo. Non sempre nel terreno sono presenti tutte le sostanze nutritive loro necessarie, che per questo vanno somministrate con la concimazione. Vediamo come operare Vita in Campagna n. 02, pag. 16 del 01/02/2019 
La lunaria o «moneta del papa», pianta attraente sia in fiore che essiccataSi tratta di un' interessante pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Crucifere, ben ambientata in tutte le nostre regioni e facile da coltivare. È attraente in fioritura, ma la si coltiva soprattutto per essiccarne gli steli e i frutti (silique) dalla caratteristica forma piatta ed ovale e di uno splendido colore argenteo e pergamenaceo, che vengono utilizzati per realizzare interessanti composizioni di fiori secchi Vita in Campagna n. 02, pag. 16 del 01/02/2009 
La gonfrena, un simpatico fiore ideale anche da recidere o essiccareLa gonfrena è una simpatica piantina da fiore di origine esotica. Per tutta l' estate, sino all' inizio dell' autunno, regala caratteristiche infiorescenze di colore porpora o violaceo, che possono essere però anche bianche o di un bel rosso acceso. Si semina da fine febbraio a tutto aprile e la si coltiva con facilità come tutte le altre piante annuali da fiore. È ideale anche recisa o essiccata Vita in Campagna n. 02, pag. 16 del 01/02/2008 
L' acquisto delle piante on-line, un' abitudine sempre più diffusaRappresenta un nuovo modo, comodo e veloce, di ricevere a casa piante e fiori. Vediamo quali sono i principali accorgimenti da adottare per procedere agli acquisti senza incorrere in spiacevoli disguidi Vita in Campagna n. 02, pag. 16 del 01/02/2021 
Agrumi in vaso infestati da cocciniglia e da mosca biancaVita in Campagna n. 02, pag. 17 del 01/02/2008
Elaeagnus umbellata, detto anche «olivo d' autunno», è un arbusto rustico e vigorosoVita in Campagna n. 02, pag. 17 del 01/02/2008
Erba cornacchia e potentilla: due infestanti da trattare in modo diversoVita in Campagna n. 02, pag. 17 del 01/02/2008
Come predisporre l' impianto d' irrigazione automatico del giardinoPer avere un bel giardino, oltre alla progettazione e alla messa a dimora di piante di buona qualità, che vanno seguite con periodici lavori di coltivazione, occorre curare l' irrigazione, da gestire possibilmente con un impianto automatico Vita in Campagna n. 02, pag. 17 del 01/02/2015 
La mimosa, pianta esotica dalla graziosa fioritura che può crescere anche al NordI fiori delicatamente profumati di questa pianta di origine australiana sono tra i primi a preannunciare l' arrivo della primavera. La mimosa, però, teme il gelo e per questo predilige località miti. Può crescere tuttavia anche al Nord, purché in una posizione riparata. Ne esistono diverse specie e varietà: vi presentiamo a nostro avviso le più belle, illustrandovi le loro caratteristiche Vita in Campagna n. 02, pag. 17 del 01/02/2013 
La potatura delle piante rampicanti: a cosa serve, quando e come eseguirlaLa cura delle piante rampicanti richiede interventi specifici. Diversamente dalle altre piante ornamentali che si sostengono da sole, oltre alla potatura sono necessari periodici interventi di allevamento per indirizzarne la crescita sui loro sostegni Vita in Campagna n. 02, pag. 17 del 01/02/2020 
|
|
| 
|
|

|