coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: frutticoltura
Record trovati: 565 - Pag. 12 di 38« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il mango in Sicilia: valida alternativa agli agrumi in areali costieri
Tags: mango
Epoca di raccolta che va da metà luglio a metà novembre, buoni prezzi di vendita (da 2,5 a 3,5 euro/kg) ed elevate produzioni (anche 130 q/ha) fanno del mango un' interessante opportunità negli areali costieri per l' agricoltore siciliano
L'Informatore Agrario n. 19, pag. 74 del 11/05/2012
Scarica file gratis .pdf
Liste di orientamento varietale dei fruttiferi 2000

L'Informatore Agrario n. 19 Supplemento Liste varietali dei fruttiferi 2000, pag. 5 del 05/05/2000
 
L' elenco dei vivaisti

L'Informatore Agrario n. 19 Supplemento Liste varietali dei fruttiferi 2000, pag. 6 del 05/05/2000
 
Alcune precisazioni sul Progetto

L'Informatore Agrario n. 19 Supplemento Liste varietali dei fruttiferi 2000, pag. 7 del 05/05/2000
 
Albicocco
Tags: albicocco

L'Informatore Agrario n. 19 Supplemento Liste varietali dei fruttiferi 2000, pag. 9 del 05/05/2000
 
Ciliegio
Tags: ciliegio

L'Informatore Agrario n. 19 Supplemento Liste varietali dei fruttiferi 2000, pag. 17 del 05/05/2000
 
Fragola
Tags: fragola

L'Informatore Agrario n. 19 Supplemento Liste varietali dei fruttiferi 2000, pag. 23 del 05/05/2000
 
Mandorlo
Tags: mandorlo

L'Informatore Agrario n. 19 Supplemento Liste varietali dei fruttiferi 2000, pag. 33 del 05/05/2000
 
Melo
Tags: melo

L'Informatore Agrario n. 19 Supplemento Liste varietali dei fruttiferi 2000, pag. 39 del 05/05/2000
 
Pero
Tags: pero

L'Informatore Agrario n. 19 Supplemento Liste varietali dei fruttiferi 2000, pag. 53 del 05/05/2000
 
Pesco (pesche, nettarine e percoche)
Tags: pesco

L'Informatore Agrario n. 19 Supplemento Liste varietali dei fruttiferi 2000, pag. 61 del 05/05/2000
 
Susino (europeo e cinogiapponese)
Tags: susino

L'Informatore Agrario n. 19 Supplemento Liste varietali dei fruttiferi 2000, pag. 77 del 05/05/2000
 
Actinidia, come limitare le problematiche fitosanitarie
Tags: actinidia
Speciale Actinidia - Presentazione - Le problematiche fitosanitarie hanno determinato negli ultimi anni una perdita del peso dell' offerta italiana di kiwi, che deve pertanto puntare su qualità e marketing. La moria oggi rappresenta la maggiore criticità in Piemonte, Veneto e ultimamente anche in Lazio, mentre per quanto riguarda la batteriosi la situazione risulta meno grave rispetto ai primi anni di emergenza, grazie a una maggiore prevenzione.
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 31 del 02/06/2020
Scarica file gratis .pdf
Nuove varietà e alta qualità per il futuro dell' actinidia
Speciale Actinidia - Le perduranti patologie stanno determinando una progressiva perdita di peso dell' offerta italiana di kiwi che si traduce in minori flussi di esportazione. Per mantenere anche in futuro la redditività della cultura servono marchi e linee produttive top di gamma che consentano una maggior remunerazione rispetto al prodotto di massa
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 33 del 02/06/2020
Scarica file gratis .pdf
Batteriosi del kiwi in Italia, emergenza sotto controllo
Speciale Actinidia - Indagine condotta nelle principali aree di coltivazione - Rinvenuto in Italia per la prima volta nel 2007, il cancro batterico del kiwi ha perso il ruolo di emergenza fitosanitaria per la coltura (oggi la problematica maggiore è rappresentata dalla moria) grazie a una minore aggressività del patogeno a seguito dei cambiamenti climatici e a interventi preventivi di contrasto della malattia
L'Informatore Agrario n. 20, pag. 37 del 02/06/2020
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati