
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: frutticoltura
La pesca tabacchiera in Sicilia: opportunità da valorizzareSpeciale Pesco - Le pesche piatte dell' Etna rappresentano un mercato ancora non valorizzato, ma le positive caratteristiche delle varietà (dolcezza e profumo), il clima che consente un calendario di maturazione molto ampio e l' elevato interesse del consumatore verso questa tipologia sono i presupposti per creare valide operazioni commerciali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 47 del 15/06/2012 
Arance a polpa bionda: le varietà per i nuovi impiantiC' è un forte interesse nella scelta varietale per le nuove varietà che completano l' offerta nella fase tardiva del mercato. Tra queste si segnalano: Navelate clone 105, Lane Late, Powell Summer Navel. Poche le innovazioni nella fase precoce, su tutte Fukumoto e Navelina Vcr L'Informatore Agrario n. 24, pag. 48 del 20/06/2013 
Asimina triloba, un frutto da scoprireLe cultivar NC1, Taylor e Wilson sono risultate le migliori dal punto di vista pomologico; Ithaca e Wilson quelle migliori dal punto di vista nutraceutico. La specie ben si adatta a diverse condizioni climatiche, con elevata resistenza alle avversità (insetti e fitopatie), peculiarità che la rendono interessante per un eventuale inserimento in coltura in Italia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 24, pag. 53 del 19/07/2022 
Crisi della peschicoltura: comparto troppo frammentatoSpeciale Pesco - Analisi dei costi e della redditività - Il confronto tra prezzi e costi mette in luce un quadro di forte criticità del comparto: solo nelle aree più competitive o capaci di produrre nelle fasi estreme della campagna si può parlare di sostenibilità. Le imprese maggiormente in difficoltà sono quelle più professionali. La coltura bio appare interessante, con quotazioni medie attorno a 0,75-0,80 euro/kg nell' ultimo biennio L'Informatore Agrario n. 24-25, pag. 41 del 21/06/2018 
Pesche in difficoltà, serve ottimismoSpeciale Pesco - Meno pesche sia in Italia sia in Europa, ma anche meno albicocche. Nonostante i problemi strutturali permangano, «è possibile fare bene» sostiene Davide Vernocchi, presidente di Apo Conerpo, ma il tavolo al Mipaaf deve essere ripristinato L'Informatore Agrario n. 24-25, pag. 45 del 21/06/2018 
Portinnesti del pesco: alternative al GF677Speciale Pesco - Dopo 5 anni di rilievi si sono dimostrati una valida alternativa a GF677 e Puebla 3 portinnesti della serie Rootpac: Rootpac 20, per impianti ad alta-altissima densità; Rootpac 701, per quelli a media densità; Rootpac R, come alternativa a Puebla in situazioni agronomiche molto difficili (tolleranza ad armillaria e ai ristagni idrici) L'Informatore Agrario n. 24-25, pag. 46 del 21/06/2018 
Fico: le potenzialità di una coltura trascurataSpeciale Fico: le potenzialità di una coltura trascurata L'Informatore Agrario n. 25, pag. 25 del 11/06/1999 
Bio e precoci per rilanciare la pescaSpeciale Pesco - Presentazione - Il comparto della pesca è in forte crisi, a confermarlo sono i numeri. Nelle ultime annate, infatti, i costi di produzione hanno superato i prezzi di vendita, determinando un abbandono della coltivazione su tutto il territorio nazionale. Per riuscire a restare sostenibili e competitivi è indispensabile puntare su varietà precoci e tardive oppure, se le condizioni lo permettono, produrre con il metodo bio. L'Informatore Agrario n. 25, pag. 29 del 29/06/2017 
La pesca è in crisi, i prezzi non coprono i costiSpeciale Pesco - Il comparto peschicolo soffre, i costi di produzione sono così alti che superano il prezzo di vendita, specialmente nelle aziende strutturate. Resistono meglio le piccole aziende, che possono internalizzare parte dei costi. Buone opportunità, nelle aree vocate, per la coltivazione bio L'Informatore Agrario n. 25, pag. 30 del 29/06/2017 
Nuove varietà ed effetti dei biostimolanti su albicoccoSpeciale Albicocco - Presentazione - L' Italia è il primo Paese al mondo per produzione di albicocche sia fresche sia essiccate. La maggior parte delle cultivar è caratterizzata da un' elevata resa che però non è costante negli anni per diversi fattori. Uno di questi è la fioritura precoce, che rende l' albicocco sensibile alle gelate tardive; per ovviare al problema la ricerca è al lavoro su nuove varietà e biostimolanti. L'Informatore Agrario n. 25, pag. 31 del 23/07/2020 
Albicocco più nutraceutico con i biostimolantiSpeciale Albicocco - Gli inverni miti provocano fioritura precoce nell' albicocco rendendolo sensibile ai ritorni di freddo, con effetti negativi sull' allegagione. Le piante trattate con biostimolanti hanno aumentato la fioritura, l' allegagione, la produzione e fornito frutti con una maggiore capacità antiossidante rispetto al controllo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 32 del 23/07/2020 
Le nuove varietà di pesche dal progetto MaspesSpeciale Pesco - Le nuove varietà di pesco devono caratterizzarsi per la polpa gialla a lento intenerimento e croccante alla masticazione, un sapore dolce con livello di acidità non troppo basso, preferibilmente spicca, di forma rotonda con elevata estensione di sovraccolore rosso brillante, di calibro elevato e uniforme, con pianta di facile gestione e regolarmente produttiva anche in areali freddi e umidi L'Informatore Agrario n. 25, pag. 34 del 29/06/2017 
Le varietà di albicocche adatte ai nuovi impiantiSpeciale Albicocco - La diffusione dell' albicocco è spinta da un lato dal forte impulso innovativo portato da progetti di breeding mondiali e dall' altro dai consumatori che prediligono frutti a sovracolorazione rossa. L' obiettivo generale è quello di proporre una linea gustativa di alta qualità, per sapore dolce e aromatico, acidità non elevata e aspetto gradevole L'Informatore Agrario n. 25, pag. 37 del 23/07/2020 
L' importanza del filtraggio negli impianti irriguiL' irrigazione localizzata ha dato dei risultati interessanti per la sua corretta efficienza sia in termini di uso dell' acqua sia come vettore di nutrienti, tuttavia soprattutto con la fertirrigazione è fondamentale eseguire controlli periodici e una manutenzione attenta dei gocciolatori, dei filtri e dei materiali che compongono gli impianti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 40 del 23/07/2020 
Ampi margini di crescita per i piccoli frutti L'Informatore Agrario n. 25, pag. 46 del 25/07/2023
|
|
| 
|
|

|