
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / tecnica: frutticoltura
Le potenzialità del mango coltivato in ItaliaIl mango può rappresentare un' ottima opportunità in diversi areali del Sud Italia; ma è bene investire fin dalle fasi iniziali in innovazioni di processo e di prodotto sostenibili. Ad esempio, in attrezzature che consentano di riutilizzare i sottoprodotti (buccia, semi, scarti dalla lavorazione dei succhi) e ampliare così le possibilità di reddito. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 47 del 28/07/2022 
Semi, buccia, arilli di melograno: non si butta nienteLa coltura del melograno è cresciuta negli ultimi dieci anni: da pochi frutteti a gestione familiare a 1.500 ha in diverse regioni italiane. Per generare reddito gli impianti biologici devono essere intensivi con costi intorno agli 8.000 euro/ha per anno, ma numerose sono le possibilità di ricavi dal fresco ai succhi, alla lavorazione degli scarti per farine. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 25, pag. 49 del 29/07/2021 
Alla pera italiana servono più rese e prezzi stabilizzati L'Informatore Agrario n. 25, pag. 53 del 23/07/2024
La pesca rimane in crisi con spiragli di ripresa L'Informatore Agrario n. 25, pag. 65 del 21/07/2025
Migliorare la qualità delle mele con l’acido 5-aminolevulinico L'Informatore Agrario n. 25, pag. 69 del 21/07/2025
Pesco: redditività sempre più a rischioSpeciale Pesco - Presentazione - Il comparto del pesco sta vivendo una forte crisi a causa della frammentazione dell' offerta e dei prezzi di liquidazione che non riescono a coprire i costi di produzione. Per dare respiro al settore è fondamentale cercare di fare sistema, puntare all' export e razionalizzare i costi, anche sperimentando tecniche innovative come la fertirrigazione. L'Informatore Agrario n. 26, pag. 33 del 03/07/2014 
La redditività del pesco è ai minimi storiciSpeciale Pesco - Con quotazioni medie che raggiungono al massimo la soglia di 0,4 euro/kg e costi di produzione di almeno 0,45 euro/kg la sostenibilità economica del pesco è in grave crisi. Per rilanciare il comparto sono necessarie forti azioni strutturali, in primis raggiungere opportuni accordi tra i principali gruppi produttivi per aggregare l' offerta e guardare all' export L'Informatore Agrario n. 26, pag. 34 del 03/07/2014 
Pesco: meccanizzare per sopravvivereSpeciale Pesco - Presentazione - Il comparto del pesco deve fare i conti con la redditività ai minimi storici e una costante diminuzione dei consumi. Per continuare a restare sul mercato risulta fondamentale contenere i costi di produzione e aumentare la plv puntando sulla qualità. Obiettivo raggiungibile attraverso la meccanizzazione delle operazioni colturali come il dirado. L'Informatore Agrario n. 26, pag. 35 del 02/07/2015 
Per il comparto del pesco conto economico difficileSpeciale Pesco - Analisi dei costi e redditività - Nelle ultime annate i costi di produzione hanno superato i prezzi di vendita. Si riesce a produrre reddito solo nelle aree dove si riducono i costi e il calendario di commercializzazione è meno concentrato nelle fasi centrali della campagna L'Informatore Agrario n. 26, pag. 36 del 02/07/2015 
Fertirrigare il pesco: qualità e alte rese produttiveSpeciale Pesco - Prove di fertilizzazione svolte nel biennio 2012-2013 - Grazie a un piano di fertirrigazione calibrato sulle reali esigenze della pianta e sugli obiettivi aziendali è possibile ottenere rese produttive elevate e un' ottimale qualità dei frutti, infatti circa l' 83% del prodotto raccolto ha un calibro superiore ad A L'Informatore Agrario n. 26, pag. 38 del 03/07/2014 
Produzione pesche e nettarine, cauto ottimismoSpeciale Pesco - Previsioni per la campagna 2015 - Dopo la disastrosa campagna dello scorso anno c' è un cauto ottimismo. Più che mai fondamentale, come al solito, la variabile clima per i consumi. L' inizio lascia ben sperare, ma siamo ancora agli esordi della campagna e la proroga dell' embargo alla Russia complica ulteriormente la situazione L'Informatore Agrario n. 26, pag. 39 del 02/07/2015 
Dirado meccanico del pesco per aumentare la plvSecondo le prove condotte nel Cuneese, il dirado meccanico su pesco permette una riduzione del costo si produzione di 0,03 euro/kg rispetto a quello manuale. Questa pratica, determina soprattutto un incremento consistente del calibro dei frutti e conseguentemente della plv: il 70% delle pesche è localizzato nelle classi A, AA e AAA. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26, pag. 41 del 02/07/2015 
Resa e qualità per salvare il reddito della pescaSpeciale Pesco - Presentazione - Il mercato richiede pesche dall' elevata colorazione e tipicizzate da specifiche e spiccate caratteristiche organolettiche. Solo in questo modo è possibile valorizzare adeguatamente il prodotto sui mercati e fare reddito. L' attenzione dello Speciale è pertanto rivolta alle migliori tecniche di potatura verde e invernale, che consentono di mantenere elevate rese a ettaro e alti standard qualitativi L'Informatore Agrario n. 26, pag. 43 del 01/07/2011 
A rischio la redditività della pesca italianaSpeciale Pesco - Costi, prezzi e soglie di convenienza - Rese elevate (oltre 30 t/ha) e prezzi di vendita superiori a 0,48 euro/kg sono appena sufficienti per coprire i costi di produzione (in media pari a 14.500 euro/ha). Per scongiurare la perdita di reddito delle aziende servono programmazione e organizzazione commerciale L'Informatore Agrario n. 26, pag. 44 del 01/07/2011 
Grandine e calo dell' offerta non frenano la pesca italianaSpeciale Pesco - Presentazione - Tutte le previsioni commerciali per la campagna 2010: produzione, calendario di raccolta e possibili scenari di mercato. Primi risultati del diradamento meccanico: valida alternativa ai prodotti chimici L'Informatore Agrario n. 26, pag. 45 del 02/07/2010 
|
|
| 
|
|

|