
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / frutteto
IL FRUTTETOVita in Campagna n. 09 Supplemento I lavori di settembre-ottobre, pag. 32 del 01/09/2002
I lavori di settembre-ottobrePRIMA PARTE Vita in Campagna n. 09 Supplemento I lavori di settembre-ottobre, pag. 36 del 01/09/1997 
I lavori di settembre-ottobreSECONDA PARTE Vita in Campagna n. 09 Supplemento I lavori di settembre-ottobre, pag. 36 del 01/09/1997 
IL FRUTTETOVita in Campagna n. 09 Supplemento I lavori di settembre-ottobre, pag. 38 del 01/09/1998
IL FRUTTETOSECONDA PARTE Vita in Campagna n. 09 Supplemento I lavori di settembre-ottobre, pag. 38 del 01/09/1998 
IL FRUTTETOTERZA PARTE Vita in Campagna n. 09 Supplemento I lavori di settembre-ottobre, pag. 38 del 01/09/1998 
IL VIGNETO PER L' UVA DA VINO E DA TAVOLAVita in Campagna n. 09 Supplemento I lavori di settembre-ottobre, pag. 53 del 01/09/1998
IL VIGNETO PER L' UVA DA VINO E DA TAVOLASECONDA PARTE Vita in Campagna n. 09 Supplemento I lavori di settembre-ottobre, pag. 53 del 01/09/1998 
Il castagno: dalla preparazione del terreno al trapianto a dimoraNella realizzazione di un nuovo impianto di castagno, per il quale va privilegiata un' esposizione adeguata alla latitudine e altitudine del luogo, si devono prevedere alcuni lavori fondamentali per la buona riuscita della coltura: lavorazione e sistemazione del terreno, trapianto a dimora delle giovani piante a radice nuda per favorire una più rapida crescita Vita in Campagna n. 10, pag. 24 del 01/10/2008 
Il freddo invernale: difesa, danni, prevenzione e cure alle piante danneggiateI forti abbassamenti termici che si verificano durante l’inverno possono in taluni casi causare alle colture gravi danni, la cui entità dipende dalla resistenza delle singole specie; particolarmente sensibili sono le specie mediterranee (olivo, agrumi, vite, ecc.) quando vengono coltivate in aree climaticamente non adatte. In generale le misure da prendere sono quelle preventive: le piante colpite dal gelo sono infatti recuperabili solo se il danno è limitato Vita in Campagna n. 10, pag. 26 del 01/10/2004 
Kaki: le forme di allevamento per valorizzare portamento e produzioneIl bel portamento naturale dell’albero del kaki può essere valorizzato adottando l’allevamento a forma libera che richiede interventi nei primi due-tre anni dall’impianto; la stessa forma libera, abbinata a una corretta potatura di produzione, garantisce anche un’equilibrata fruttificazione. Per il kaki si presta molto bene anche la forma di allevamento a palmetta regolare Vita in Campagna n. 10, pag. 26 del 01/10/2005 
Adottiamo nel nostro frutteto familiare le varietà di melo resistenti alla ticchiolaturaVi proponiamo una rassegna delle nuove varietà di melo resistenti alla ticchiolatura, la più temibile malattia fungina del melo. Si tratta di varietà che presentano buone caratteristicheproduttive e sono reperibili sul mercato vivaistico anche dai piccoli produttori e dagli hobbisti Vita in Campagna n. 10, pag. 27 del 01/10/2002 
Melo: una fioritura fuori stagione a causa della forte siccità estivaVita in Campagna n. 10, pag. 27 del 01/10/2008
La miscela antiparassitaria va distribuita subito dopo la preparazioneVita in Campagna n. 10, pag. 27 del 01/10/2008
Ciliegie con spaccature dovute a piogge abbondantiVita in Campagna n. 10, pag. 27 del 01/10/2008
|
|
| 
|
|

|