coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / frutteto
Record trovati: 1301 - Pag. 64 di 87« 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
COME EVITARE CHE IL VINO DIVENTI FILANTE
Tags: cantina

Vita in Campagna n. 09, pag. 41 del 01/09/2002
 
SI POSSONO RIPARARE I CONTENITORI VINARI IN VETRORESINA DANNEGGIATI?
Tags: cantina

Vita in Campagna n. 09, pag. 41 del 01/09/2002
 
Vivai consigliati per il 1998-1999
Tags: vivaio
I vivai qui elencati sono suddivisi per regione e in ordine alfabetico. I vivai contrassegnati con * spediscono gratuitamente il loro catalogo ai nostri abbonati; quelli contrassegnati con + concedono ai nostri abbonati sconti sull' acquisto; quelli contrassegnati con - effettuano anche vendite per corrispondenza. Nella richiesta, che farete direttamente ai singoli vivai, citate sempre Vita in Campagna
Vita in Campagna n. 09, pag. 41 del 01/09/1998
Scarica file gratis .pdf
La pioggia eccessiva: difesa, danni, prevenzione e cure alle piante danneggiate
Piogge prolungate o di grande intensità possono causare gravi danni al terreno e alle piante. Il suolo può subire i fenomeni dell’erosione superficiale e del dilavamento delle sostanze nutritive, che percolano verso gli strati più bassi. Le piante possono andare incontro a danni per ridotta impollinazione, per gli attacchi di malattie favorite dall’umidità e per i fenomeni di asfissia radicale
Vita in Campagna n. 09, pag. 43 del 01/09/2004
Scarica file gratis .pdf
Annerimento e caduta precoce di frutticini di pero dopo l’allegagione
Tags: pero

Vita in Campagna n. 09, pag. 56 del 01/09/2004
 
Nespoli del Giappone che non hanno dato frutti a causa del freddo

Vita in Campagna n. 09, pag. 57 del 01/09/2004
 
La potatura di alcuni vecchi vitigni "locali"
Tags: vite

Vita in Campagna n. 09, pag. 57 del 01/09/2004
 
Precauzioni nell’uso della pollina come fertilizzante

Vita in Campagna n. 09, pag. 57 del 01/09/2004
 
Il recupero del castagneto abbandonato

Vita in Campagna n. 09 Guida illustrata - La gestione del castagneto da frutto, pag. 4 del 01/09/2024
 
L’innesto del castagno su ceppaia e «su palo»

Vita in Campagna n. 09 Guida illustrata - La gestione del castagneto da frutto, pag. 8 del 01/09/2024
 
Materiali e tecniche per la protezione degli innesti

Vita in Campagna n. 09 Guida illustrata - La gestione del castagneto da frutto, pag. 14 del 01/09/2024
 
Il cancro del castagno: prevenzione e contrasto

Vita in Campagna n. 09 Guida illustrata - La gestione del castagneto da frutto, pag. 18 del 01/09/2024
 
Gestione dei diversi interventi di potatura

Vita in Campagna n. 09 Guida illustrata - La gestione del castagneto da frutto, pag. 20 del 01/09/2024
 
La raccolta dei marroni e delle castagne

Vita in Campagna n. 09 Guida illustrata - La gestione del castagneto da frutto, pag. 26 del 01/09/2024
 
Un filo rosso per «confondere» le tortrici del castagno

Vita in Campagna n. 09 Guida illustrata - La gestione del castagneto da frutto, pag. 33 del 01/09/2024
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati