coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ERBACEE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Record trovati: 2696 - Pag. 9 di 180« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il mais italiano torna ottimista dopo un 2012 da dimenticare
Speciale Mais - Presentazione - Siccità e aflatossine sono state le parole chiave del 2012, pessimo dal punto di vista delle produzioni ma buono per i prezzi, che secondo gli esperti rimarranno in tensione anche nel 2013. Attenzione però: il mercato va monitorato accuratamente senza cedere alle lusinghe di una congiuntura favorevole: alla fine a determinare la redditività della coltura sono sempre le giuste agrotecniche
L'Informatore Agrario n. 03, pag. 39 del 24/01/2013
Scarica file gratis .pdf
Prove agronomiche di ibridi di mais Fao 500, 600 e 700
Speciale Ibridi di mais - Quarantacinque ibridi di classe Fao 500, 600 e 700 sono stati valutati in nove località delle regioni del Nord e Centro Italia; in ciascuna località gli ibridi sono stati sottoposti a condizioni agronomiche differenziate per investimento, concimazione azotata e trattamento insetticida
L'Informatore Agrario n. 03, pag. 39 del 26/01/2017
Scarica file gratis .pdf
Semina binata del girasole: prime indicazioni interessanti

L'Informatore Agrario n. 03, pag. 39 del 25/01/2023
 
Inserire leguminose nei sistemi cerealicoli
Prove agronomiche in assenza di limitazioni idriche mostrano i vantaggi economici, oltre che agronomici, delle leguminose da granella microterme negli ordinamenti cerealicoli dell' Italia meridionale
L'Informatore Agrario n. 03, pag. 40 del 20/01/2006
Scarica file gratis .pdf
Ibridi di mais precoci classe Fao 300 e 400
Speciale Ibridi di mais - Gli ibridi di mais precoci sono stati testati nel 2019 in cinque località, di cui quattro in irriguo e una in asciutta. Le produzioni medie ottenute sono state inferiori di circa il 15% rispetto allo scorso anno, e pari a 83,7 q/ha per i precoci di classe Fao 300 e 93,2 q/ha per i medio-precoci di classe Fao 400
L'Informatore Agrario n. 03, pag. 40 del 23/01/2020
Scarica file gratis .pdf
Si allarga la forbice di prezzo tra medica in campo e disidratata
Speciale Erba medica - Costi di produzione, prezzi e punto di convenienza - Perché il valore della produzione lorda vendibile della medica superi i costi dei fattori produttivi bisogna sfalciare annualmente almeno 120 q/ha e collocare il prodotto fresco ad almeno 11 euro/q. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 03, pag. 41 del 19/01/2007
Scarica file gratis .pdf
La siccità 2012 sconvolge il mercato del mais
Speciale Mais - A causa della siccità a livello mondiale il mais ha segnato un nuovo record dei prezzi ad agosto 2012, anno in cui per la prima volta dopo 10 anni calano produzione e consumi. Buone previsioni di semina per il 2013 grazie al biogas e ai prezzi elevati
L'Informatore Agrario n. 03, pag. 41 del 24/01/2013
Scarica file gratis .pdf
Scelta del girasole per le semine 2023

L'Informatore Agrario n. 03, pag. 41 del 25/01/2023
 
Ibridi di mais precoci classe Fao 200, 300 e 400
Speciale Ibridi di mais - Gli ibridi di mais precoci sono stati testati nel 2020 in in 6 località, di cui 5 al Nord e 1 al Centro Italia. Le produzioni medie ottenute sono state di tutto rilievo, con incrementi medi del 40% rispetto al 2019, e pari a 119,3 q/ha per i precoci di classe Fao 300 e 128,7 q/ha per i medio-precoci di classe Fao 400
L'Informatore Agrario n. 03, pag. 42 del 28/01/2021
Scarica file gratis .pdf
Colture foraggere: liste varietali 2000
Tags: foraggi
Le indicazioni emerse dalla rete di prove condotte in Emilia-Romagna per le varietà di medica, erba mazzolina, festuca arundinacea e loglio italico
L'Informatore Agrario n. 03, pag. 43 del 21/01/2000
Scarica file gratis .pdf
Ibridi di mais precoci classe Fao 200, 300 e 400
Speciale Ibridi di mais - Gli ibridi di mais precoci sono stati testati nel 2021 in 7 località del Nord e Centro Italia, di cui 6 in irriguo e 1 in asciutta. Le produzioni medie ottenute sono state inferiori del 11-12% rispetto al 2020, e pari a 86,1 q/ha per i precocissimi di classe Fao 200, di 106,3 q/ha per i precoci di classe Fao 300 e di 113,6 q/ha per i medio-precoci di classe Fao 400
L'Informatore Agrario n. 03, pag. 43 del 27/01/2022
Scarica file gratis .pdf
Combattere il nematode bieticolo in tre mosse
Sperimentazione per combattere Heterodera schachtii - L' impiego coordinato di varietà tolleranti e piante biocide unitamente all' allungamento della rotazione sono le armi vincenti per sconfiggere una delle più gravi avversità della barbabietola da zucchero
L'Informatore Agrario n. 03, pag. 44 del 20/01/2006
Scarica file gratis .pdf
Ibridi di mais precoci Fao 300 e 400
Speciale Ibridi di mais - Gli ibridi di mais precoci sono stati testati nel 2018 in cinque località, di cui quattro in irriguo e una in asciutta. Le produzioni medie ottenute sono state di 102,6 q/ha per i precoci di classe Fao 300 e 108,2 q/ha per i medio-precoci di classe Fao 400
L'Informatore Agrario n. 03, pag. 44 del 24/01/2019
Scarica file gratis .pdf
Ibridi di mais precoci Fao 300 e 400
Speciale Ibridi di mais - La sperimentazione degli ibridi precoci è stata realizzata nel 2017 in 6 località, di cui cinque in irriguo e una in asciutta. Le produzioni medie ottenute sono state di 101,4 q/ha per i precoci di classe Fao 300 e 105,8 q/ha per i medio precoci di classe Fao 400
L'Informatore Agrario n. 03, pag. 44 del 25/01/2018
Scarica file gratis .pdf
Mais, ibridi di classe 600 e 700 per il trinciato integrale
Speciale Ibridi di mais - La sperimentazione 2019 sugli ibridi di classe Fao 700 e 600 più adatti per la produzione di trinciato integrale è stata condotta in quattro località della pianura padano-veneta. Vengono qui riportati i risultati produttivi unitamente a una valutazione analitica del valore nutritivo del foraggio ottenibile. Testati 19 ibridi tardivi di classe 700 e 4 medio-tardivi di classe 600
L'Informatore Agrario n. 03, pag. 45 del 23/01/2020
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati