
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
La coltivazione del pisello proteico nel sud ItaliaSpeciale Pisello proteico - Gli ambienti del sud Italia risultano estremamente idonei per la coltivazione del pisello da granella secca che potrebbe essere introdotto con successo negli ordinamenti colturali delle aree interne più svantaggiate, per interrompere la monosuccessione cerealicola o in alternativa a leguminose tradizionali poco competitive L'Informatore Agrario n. 02, pag. 57 del 09/01/1998 
Piante biocide e varietà tolleranti contro il nematode della bietolaProsegue l' attività sperimentale di verifica e di controllo sulle varietà di barbabietola da zucchero tolleranti al nematode cisticolo e sulle piante biocide, il cui impiego congiunto riduce sensibilmente il danno causato dal parassita L'Informatore Agrario n. 02, pag. 57 del 12/01/2007 
Dal compost un valido aiuto per la fertilità dei terreniIl progressivo depauperamento della sostanza organica nei suoli coltivati è cronaca di questi ultimi anni e il compost «di qualità» può essere molto utile per ripristinarla. Prove di campo indicano vantaggi produttivi per le colture in rotazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 02, pag. 64 del 12/01/2007 
Misure agroambientali: per cereali e colture industriali convieneI risultati della sperimentazione e delle valutazioni sugli effetti dell' applicazione dei disciplinari di produzione su produzioni e reddito di mais, frumento, soia e barbabietola dimostrano la convenienza economica dell' adesione al regolamento 2078. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 03, pag. 25 del 15/01/1999 
Ibridi di mais per le semine 2020Speciale Ibridi di mais - Presentazione - La rete nazionale di confronto varietale coordinata dal CREA - Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, sede di Bergamo, ha messo a confronto, nel 2019, 45 ibridi da granella di classe Fao 500, 600 e 700, 6 ibridi appartenenti alla classe Fao 300 e 13 alla classe Fao 400 e, per la destinazione da trinciato, 19 ibridi tardivi di classe 700 e 4 ibridi medio-tardivi di classe 600. L'Informatore Agrario n. 03, pag. 27 del 23/01/2020 
Nonostante i prezzi bassi con il girasole si fa margineL'Informatore Agrario n. 03, pag. 28 del 21/01/2025
Ibridi di mais da granella di classe Fao 500, 600 e 700Speciale Ibridi di mais - Sono stati testati 45 ibridi di classe Fao 500, 600 e 700, forniti da nove società sementiere, in nove località delle regioni del Nord e Centro Italia, in condizioni irrigue e con agrotecniche tipiche delle aree maidicole di appartenenza L'Informatore Agrario n. 03, pag. 29 del 23/01/2020 
Mais: gli ibridi per le semine 2022Speciale Ibridi di mais - Presentazione - Nel 2021 la Rete nazionale di confronto varietale sugli ibridi di mais, coordinata dal CREA - Centro di ricerca cerealicoltura e colture industriali di Bergamo, ha testato 34 ibridi di Classe Fao 500,600 e 700 e 17 ibridi di classe Fao 200, 300 e 400. Inoltre, sono stati testati 17 ibridi di classe Fao 700 e 600 più adatti per la produzione di trinciato integrale. L'Informatore Agrario n. 03, pag. 29 del 27/01/2022 
Ibridi di mais da granella di classe Fao 500, 600 e 700Speciale Ibridi di mais - Il confronto varietale del 2021, riguardante 34 ibridi forniti da 9 società sementiere, è stato realizzato in 14 località delle regioni del Nord e Centro Italia, in condizioni irrigue e adottando agrotecniche tipiche delle aree maidicole di appartenenza L'Informatore Agrario n. 03, pag. 30 del 27/01/2022 
Girasole: il mercato è in balia della volatilità L'Informatore Agrario n. 03, pag. 30 del 23/01/2024
Il vetiver, una graminacea utile e versatileIl vetiver (Vetiveria zizanioides Linn), grazie alle sue caratteristiche, è stato utilizzato recentemente in diverse regioni del mondo per la difesa del suolo contro l' erosione. Nel presente articolo, dopo una breve descrizione della pianta, delle sue utilizzazioni e delle tecniche di coltivazione, vengono riferiti i risultati di un progetto dimostrativo Ue da poco conclusosi con successo in Spagna e di alcune prime esperienze attualmente in corso in Italia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 03, pag. 31 del 15/01/1999 
Pomodoro da industria 1996 e ... si riparte SpecialeSpeciale Pomodoro da industria L'Informatore Agrario n. 03, pag. 31 del 17/01/1997 
Futuro incerto per l' erba medicaSpeciale Erba medica - Presentazione - Prossima campagna: il parere della trasformazione. Tecniche agronomiche per valorizzare le produzioni. Tannini al centro del miglioramento genetico L'Informatore Agrario n. 03, pag. 31 del 18/01/2008 
Come scegliere gli ibridi di girasole per le semine 2025 L'Informatore Agrario n. 03, pag. 31 del 21/01/2025
Ibridi di mais a confronto per le semine 2021Speciale Ibridi di mais - Presentazione - Nel 2020 la Rete nazionale di confronto varietale sugli ibridi di mais, coordinata dal CREA - Centro di ricerca cerealicoltura e colture industriali di Bergamo, ha testato 44 ibridi di Classe Fao 500,600 e 700 e 20 ibridi di classe Fao 200, 300 e 400. Inoltre, come ogni anno, sono stati testati gli ibridi di classe Fao 700 e 600 più adatti per la produzione di trinciato integrale. L'Informatore Agrario n. 03, pag. 31 del 28/01/2021 
|
|
| 
|
|

|