coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
DIFESA DELLE PIANTE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Record trovati: 1864 - Pag. 49 di 125« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
fertilizzanti (SECONDA PARTE)

L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Vite: piani di difesa integrata, fitofarmaci e fertilizzanti, pag. 44 del 04/04/1997
 
fertilizzanti (TERZA PARTE)

L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Vite: piani di difesa integrata, fitofarmaci e fertilizzanti, pag. 44 del 04/04/1997
 
fertilizzanti (QUARTA PARTE)

L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Vite: piani di difesa integrata, fitofarmaci e fertilizzanti, pag. 44 del 04/04/1997
 
coadiuvanti, integratori e fitoregolatori

L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Vite: piani di difesa integrata, fitofarmaci e fertilizzanti, pag. 62 del 04/04/1997
 
ELENCO DELLE DITTE PARTECIPANTI ALLA RASSEGNA

L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Vite: piani di difesa integrata, fitofarmaci e fertilizzanti, pag. 65 del 04/04/1997
 
Fungicidi impiegabili sulla vite

L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Vite: piani di fifesa integrata, fitofarmaci e fertilizzanti, pag. 24 del 04/04/1997
 
Insetticidi e acaricidi impiegabili sulla vite

L'Informatore Agrario n. 15 Supplemento Vite: piani di fifesa integrata, fitofarmaci e fertilizzanti, pag. 25 del 04/04/1997
 
Uso dell' olio minerale in agrumicoltura
Tags: agrumi
Gli oli minerali restano una delle poche sostanze attive efficaci nella conduzione integrata e biologica. I nuovi formulati consentono una maggiore efficacia e meno problemi per la pianta. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 60 del 14/04/2006
Scarica file gratis .pdf
Bacillus thuringiensis per la difesa da Pandemis cerasana su pomacee

L'Informatore Agrario n. 16, pag. 65 del 11/04/1997
 
Bacillus thuringiensis per la difesa da Pandemis cerasana su pomacee (TABELLE)

L'Informatore Agrario n. 16, pag. 65 del 11/04/1997
 
Spinosad controlla efficacemente Spodoptera littoralis
Una singola applicazione di spinosad è in grado di controllare efficacemente il livello di attacco di Spodoptera littoralis su fragola e lattuga coltivate sotto tunnel. Il prodotto risulta interessante soprattutto in relazione alla bassa tossicità e al breve intervallo di carenza rispetto ai prodotti più comunemente impiegati. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 65 del 11/04/2003
Scarica file gratis .pdf
Il capnode delle drupacee preoccupa in Basilicata
Nel Metaponto sono stati riscontrati incrementi delle infestazioni in concomitanza di incrementi termici. Al momento il controllo appare problematico in quanto il capnode non sembra avere antagonisti diffusi ed efficaci, le trappole attrattive si sono dimostrate inefficaci nella cattura degli adulti e gli interventi chimici hanno ridotta attività. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 66 del 14/04/2006
Scarica file gratis .pdf
Le avversità del cetriolo
Tags: cetriolo
Vengono riportati di seguito i principali parassiti che possono arrecare danni alla coltura del cetriolo
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 67 del 15/04/2005
Scarica file gratis .pdf
Il virus della bronzatura infetta il pomodoro da industria in Emilia-Romagna
L' infezione da TSWV su piante di pomodoro, manifestatasi in colture del Ferrarese, è stata contratta dalle giovani piantine in vivaio. La coltivazione di piante orticole e floricole in vivai misti aumenta i rischi di infezione e diffusione della malattia. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 67 del 13/04/2001
Scarica file gratis .pdf
Tolylfluanide contro alternariosi e septoriosi del pomodoro
Una nuova sostanza attiva antiperonosporica (tolylfluanide) è stata sottoposta a verifica su alternariosi e septoriosi del pomodoro; trattasi di due malattie che, in presenza di alte temperature, scarse precipitazioni e di una umidità relativa alta, sono in grado di arrecare seri danni alla coltura. Il presente lavoro raccoglie i dati sperimentali ottenuti in Lazio e Toscana. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 16, pag. 69 del 09/04/2004
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati