coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
DIFESA DELLE PIANTE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Record trovati: 1864 - Pag. 24 di 125« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Vecchi e nuovi fungicidi per la difesa dalla bolla del pesco
Tags: pesco
Speciale Bolla del pesco - Confronto tra fungicidi ed epoche di applicazione - Nel corso degli ultimi 15 anni è stata valutata, in Emilia-Romagna, l' efficacia nei riguardi della bolla di vecchi e nuovi fungicidi impiegabili sia in aziende convenzionali che biologiche. Il grado di azione accertato varia sensibilmente in relazione al momento di intervento e alla dose di impiego
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 68 del 04/03/2005
Scarica file gratis .pdf
Diserbo di pre e post-emergenza di mais e sorgo
Su una superficie coltivata a mais di 1.400.000 ha, nel 2002 circa l' 85% è stato interessato da interventi di pre-emergenza. Una quota rilevante di tale superficie è interessata anche dall' esecuzione di complementari trattamenti di post-emergenza che in molte aree e su terreni torbosi vengono effettuati anche come unica risoluzione. Tra i principi attivi si segnalano la quasi completa sostituzione di metolaclor con il suo isomero S-metolaclor e la limitazione d' impiego di terbutilazina ammessa alla dose massima annua di 1 kg/ha
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 71 del 28/02/2003
Scarica file gratis .pdf
Strategie di difesa dalla bolla
Tags: pesco
Speciale Bolla del pesco - Sulla base delle indicazioni contenute nei due lavori sperimentali precedentemente presentati si possono schematizzare le linee guida per la difesa del pesco dalla bolla.
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 72 del 04/03/2005
Scarica file gratis .pdf
La tabella sperimentale per la stima dei danni da grandine su colture frutticole
I frutticoltori della provincia di Ravenna hanno avuto la possibilità di stipulare un contratto di assicurazione che prevede nuovi criteri per la determinazione dei danni. Questo nuovo contratto assicurativo sta suscitando parecchio interesse per la sua semplicità
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 73 del 27/02/1998
Scarica file gratis .pdf
Vite per uva da vino nel Meridione
Si riportano, in questa breve nota, le principali avversità di interesse per i viticoltori del Meridione che coltivano sia uva da vino che da tavola, al fine di poter predisporre un calendario annuale di difesa
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 74 del 27/02/2004
Scarica file gratis .pdf
Le Giornate Fitopatologiche si rinnovano dopo cinquant' anni
All' appuntamento biennale dei fitoiatri italiani, che compie cinquant' anni, verranno presentati e dibattuti i più recenti aggiornamenti nel settore della difesa antiparassitaria delle piante
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 74 del 03/03/2006
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. Mese di marzo
Nord-ovest. Pomacee: effettuare interventi fungicidi alla rottura delle gemme contro cancri rameali e contro una possibile prima infezione di ticchiolatura; indispensabili i trattamenti anticoccidici e aficidi. Drupacee: rinnovare la copertura fungicida per proteggere le piante da cancri rameali, bolla e corineo; iniziare la difesa contro gli afidi. Fragola: provvedere ai primi interventi di difesa diretti contro crittogame e fitofagi. Colture ortive: attuare la disinfestazione e la disinfezione dei terreni preparati per le semine. Colture industriali: provvedere all' eventuale geodisinfestazione; preferire varietà di barbabietola da zucchero resistenti o poco suscettibili a cercospora e rizomania
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 81 del 27/02/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. Mese di marzo
Nord-Est. Pomacee: alla ripresa vegetativa iniziare la difesa antiparassitaria per prevenire attacchi di ticchiolatura, patogeni lignicoli e cocciniglie; intervenire fin dalla fase fenologica delle orecchiette di topo contro le fondatrici di Dysaphis plantaginea e le infestazioni iniziali degli altri afidi. Particolare attenzione va posta nei pereti a rischio di colpo di fuoco. Drupacee: su pesco intervenire nella fase dei bottoni rosa contro bolla, afidi e cocciniglie. Fragola: nelle colture protette curare l' aerazione per abbassare il livello dell' umidità relativa in modo da prevenire le infezioni botritiche. Ricorrere alla lotta biologica per contenere le infestazioni di acari e tripidi. Ortive in serra: evitare infestazioni precoci di minatrici fogliari e afidi attraverso tempestivi interventi da realizzare sulle piante ancora presenti nei bancali
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 81 del 27/02/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. Mese di marzo
Centro. Olivo: intervenire con rame dopo la potatura e comunque prima del risveglio vegetativo. Drupacee: di fondamentale importanza il trattamento di fine inverno contro bolla e corineo da effettuarsi nella fase fenologica dei bottoni rosa ; completare, in caso di necessità, la strategia d' intervento contro i cancri rameali iniziata in autunno; sempre a bottoni rosa controllare le prime fondatrici di afidi. Pomacee: alla ripresa vegetativa si prevede un intervento rameico contro cancri rameali ed eventuali infezioni primarie di ticchiolatura. Ortive: conclusa la difesa sulle coltivazioni a raccolta primaverile, gli interventi fitoiatrici interesseranno solo le colture appena trapiantate, quelle sotto tunnel e quelle ancora in semenzaio. Patata: effettuare, alla semina, la geodisinfestazione localizzata contro gli elateridi. Geodisinfestazione: alcune considerazioni su questa importante e difficile pratica fitosanitaria
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 81 del 27/02/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. Mese di marzo
Sud. Agrumi: nella fase di stasi vegetativa invernale, dove vi sono forme svernanti di avversità parassitaria, intervenire con olio minerale bianco (2-3%). Fruttiferi: ad inizio fioritura, sulle specie suscettibili a moniliosi, trattare con benzimidazoli; sulle specie dove sono ricorrenti e precoci gli attacchi di afidi, trattare con imidacloprid, piretroidi, ecc. in veicolo oleoso. Nei ciliegeti colpiti dal cosiddetto cartoccio (Archips rosanus), intervenire con olio minerale bianco. Olivo: dove se ne accerti la necessità, intervenire contro l' occhio di pavone. Vite: sulle cultivar suscettibili all' escoriosi, trattare all' inizio del germogliamento. Ortive: per i nuovi impianti, curare bene la preparazione del terreno e la sanità del seme o delle piantine da trapiantare
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 81 del 27/02/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. Mese di marzo
Sicilia. Agrumi: entro il mese completare gli interventi di concimazione minerale; continuare la profilassi contro il malsecco del limone; in presenza di bottoni fiorali anticipati, sulle cultivar sensibili di arancio, valutare la possibilità di intervenire contro la cimicetta verde. Fruttiferi: nelle drupacee può proseguire la lotta contro bolla, corineo e cancri; contro la monilia effettuare interventi in pre e post-fioritura; controllare afidi e tripidi sulle nettarine; nelle pomacee entro la rottura delle gemme concludere gli interventi preventivi contro i cancri e avviare, in presenza di piogge infettanti, i trattamenti contro la ticchiolatura. Olivo: alla ripresa vegetativa effettuare un trattamento contro l' occhio di pavone e bruciare i rami-esca . Vite: nei vigneti attaccati da escoriosi trattare all' inizio del germogliamento. Ortive: continuare a proteggere la patata precoce dalla peronospora; controllare marciumi, peronospora e batteriosi nelle insalate; in serra contrastare lo sviluppo della
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 81 del 27/02/1998
Scarica file gratis .pdf
I trattamenti di post-emergenza della barbabietola da zucchero (TERZA PARTE)

L'Informatore Agrario n. 10, pag. 81 del 28/02/1997
 
I trattamenti di post-emergenza della barbabietola da zucchero (SECONDA PARTE)

L'Informatore Agrario n. 10, pag. 81 del 28/02/1997
 
I trattamenti di post-emergenza della barbabietola da zucchero
L' attività e la selettività di nuovi principi attivi e formulati commerciali comparata con i più collaudati prodotti di post-emergenza nelle diverse strategie di intervento
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 81 del 28/02/1997
Scarica file gratis .pdf
Infestazioni dell' acaro Bryobia praetiosa su rucola
La rucola attaccata da questo acaro tetranichide presenta striature biancastre sulle foglie che ne possono compromettere il valore commerciale. La lotta risulta di difficile attuazione per la ridotta disponibilità di principi attivi impiegabili e per la mancanza di informazioni sulla loro efficacia. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 10, pag. 83 del 02/03/2001
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati