
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
DIFESA DELLE PIANTE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
La lotta agli afidi del pesco in PiemonteAnche in Piemonte la difesa dagli afidi del pesco (Myzus persicae, soprattutto) è divenuta problematica per l' insorgere di fenomeni di resistenza agli aficidi tradizionalmente impiegati. Per ovviare a ciò occorre utilizzare nuove molecole, avendo cura di applicarle correttamente L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Difesa di pomacee e drupacee da afidi e altri insetti, pag. 19 del 07/03/1997 
Il contenimento delle popolazioni di cicalina verde del pescoI risultati di un biennio di prove per il contenimento delle infestazioni di Empoasca decedens (Paoli) presso aziende peschicole veronesi soggette, negli ultimi anni, a frequenti attacchi del cicadellide L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Difesa di pomacee e drupacee da afidi e altri insetti, pag. 21 del 07/03/1997 
Efficacia di nuovi aficidi su Myzus persicae nel peschetoUna verifica di campo per valutare l' efficacia, la persistenza e, indirettamente, la selettività di nuovi principi attivi aficidi disponibili sul mercato L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Difesa di pomacee e drupacee da afidi e altri insetti, pag. 24 del 07/03/1997 
Strategie per evitare fenomeni di resistenza agli insetticidi nell' afide verde del pescoLa scelta di insetticidi selettivi, il loro uso nel momento in cui la specie da combattere risulta più vulnerabile e la progressiva riduzione della pressione di selezione chimica rappresentano gli obiettivi base per evitare l' insorgenza (od ottenere la regressione) del fenomeno delle resistenze in Myzus persicae e, più in generale, negli afidi L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Difesa di pomacee e drupacee da afidi e altri insetti, pag. 26 del 07/03/1997 
Confidor 200 SL: nuovo insetticida sistemico ad ampio spettro d' azioneUna sintetica descrizione delle caratteristiche del formulato e dei campi d' impiego nelle colture ove il prodotto è stato registrato L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Difesa di pomacee e drupacee da afidi e altri insetti, pag. 30 del 07/03/1997 
Gli afidi nelle colture agrarieUn manuale per l' identificazione delle specie che infestano le principali colture fruttifere (pomacee, drupacee e agrumi) L'Informatore Agrario n. 11 Supplemento Difesa di pomacee e drupacee da afidi e altri insetti, pag. 33 del 07/03/1997 
Difesa del melo più sostenibile nonostante le emergenze L'Informatore Agrario n. 12, pag. 35 del 28/03/2023
Efficacia di un biostimolante sulla butteratura amara del melo L'Informatore Agrario n. 12, pag. 42 del 28/03/2023
Difesa dalla psilla del pero con abamectinaProve condotte tra il 2000 e il 2004 a Ferrara - Abamectina ha confermato una buona attività di contenimento della psilla del pero, soprattutto se il trattamento viene fatto in presenza di uova gialle. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 50 del 17/03/2006 
Alternative alla metaldeide per il controllo dei gasteropodiDa aprile questa sostanza attiva non potrà più essere utilizzata in agricoltura biologica. In provincia di Forlì-Cesena è stata valutata l' efficacia di nematodi parassiti della specie Phasmarhabditis hermaphrodita e di ortofosfato di ferro. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 56 del 17/03/2006 
Le strategie per il diserbo della soiaA fianco di prevalenti trattamenti di post-emergenza si evidenzia un nuovo interesse per gli interventi di pre-emergenza con miscele di prodotti residuali tra cui quelle più diffuse a base di S-metolaclor, flufenacet e pendimetalin che, nelle diverse associazioni anche con metribuzin e linuron, sono applicate su metà della superficie coltivata L'Informatore Agrario n. 12, pag. 58 del 23/03/2007 
Il diserbo della soiaSpeciale Per la soia un po' più di ottimismo - Dopo le novità dello scorso anno (flufenacet, oxasulfuron, tifensulfuron-metile, ecc.) non si segnalano novità per quanto riguarda i principi attivi. Si delineano pertanto le strategie di difesa a seconda della flora infestante potenzialmente presente L'Informatore Agrario n. 12, pag. 61 del 16/03/2001 
Confronto tra pre e post-emergenzaAttività sperimentale del centro di fitofarmacia nel 2006 L'Informatore Agrario n. 12, pag. 64 del 23/03/2007 
La difesa di lattuga, scarola e indiviaLe linee indicate per prevenire o contenere i danni causati dalle principali avversità sono state definite sulla base delle più recenti acquisizioni fitoiatriche, cercando di coniugare l' esigenza di garantire le produzioni con il rispetto dell' ambiente e della salute del consumatore L'Informatore Agrario n. 12, pag. 67 del 14/03/2003 
Cercosporella, una malattia in espansione su frumentoSintomatologia, ciclo biologico, fattori ambientali predisponenti e mezzi di contenimento della malattia comunemente indicata come «cercosporella», rientrante nel più vasto quadro sintomatologico afferente al mal del piede. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 69 del 23/03/2007 
|
|
| 
|
|

|