
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
DIFESA DELLE PIANTE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
FitoregolatoriL'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Difesa integrata pomodoro da industria e patata, pag. 41 del 20/02/1998
Elenco delle ditte partecipanti alla rassegnaL'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Difesa integrata pomodoro da industria e patata, pag. 42 del 20/02/1998
Rilievi fitopatologici su varietà di girasole a confronto nel 1996Nel 1996 è stata riscontrata una rilevante presenza di Sclerotium bataticola e Phoma sp.; le infezioni di peronospora, ruggine, sclerotinia ed oidio sono risultate alquanto sporadiche L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Girasole, pag. 35 del 21/02/1997 
Il diserbo del girasole (TABELLE)L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Girasole, pag. 39 del 21/02/1997
Il diserbo chimico del risoIn mancanza di nuovi p.a., se si eccettua la nuova formulazione di ciclossidim, per la prossima campagna risicola si ripropongono gli stessi programmi di diserbo dello scorso anno. Nella nota si presentano le caratteristiche applicative degli erbicidi consigliati nella lotta alle principali infestanti della risaia L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Riso: un futuro da inventare, pag. 43 del 25/02/2000 
Scirpus maritimus L. (= Bolboschoenus maritimus (L.) Palla; = Scirpus cyperoides Lamark) LISCA MARITTIMA, CIPOLLINO (cod.: SCPMA)L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Riso: un futuro da inventare, pag. 53 del 25/02/2000
Monitoraggio della flavescenza su vite nei vivaiIl Servizio fitosanitario regionale ha svolto indagini su tutti i vigneti destinati al prelievo di materiale di propagazione per le piante madri di marze e di portinnesti su una superficie di circa 246 ettari nell' ambito del programma pluriennale di intervento per la moltiplicazione del materiale vegetativo della vite non contaminato da flavescenza dorata L'Informatore Agrario n. 09 Supplemento Triveneto, pag. 19 del 19/02/1999 
Moniliosi delle drupacee, gestione in pre e post-raccolta L'Informatore Agrario n. 10, pag. 34 del 14/03/2023
Afide lanigero, la gestione passa da ricerca e condivisione L'Informatore Agrario n. 10, pag. 34 del 12/03/2024
Afide lanigero e suo parassitoide: biologia e fattori di disturbo L'Informatore Agrario n. 10, pag. 35 del 12/03/2024
Agronomia e difesa fitosanitaria contro l’afide lanigero del melo L'Informatore Agrario n. 10, pag. 39 del 12/03/2024
Difesa dalla bolla del pesco: istruzioni per l’uso L'Informatore Agrario n. 10, pag. 42 del 14/03/2023
Biologia ed epidemiologia dell' agente della bolla del pescoSpeciale Bolla del pesco - Aggiornamenti sul fungo Taphrina deformans - Approfonditi studi condotti sia in campo che in ambiente controllato hanno permesso di definire più chiaramente il ciclo biologico del patogeno, nonché vari aspetti dell' epidemiologia della malattia. I risultati conseguiti sono di particolare interesse per meglio definire le strategie di difesa contro la bolla. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10, pag. 59 del 04/03/2005 
Diabrotica in Italia: il ruolo decisivo delle autorità competentiPer non compromettere il potenziale produttivo maidicolo italiano, con serie conseguenze agronomiche, economiche e ambientali, occorre agire subito, differenziando le strategie in funzione della consistenza delle popolazioni monitorate con trappole dei Servizi fitosanitari competenti per territorio. In ogni caso si sconsiglia vivamente il ricorso a geodisinfestanti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 10, pag. 63 del 28/02/2003 
Lotta alle infestanti del risoIl controllo delle infestanti rappresenta il principale ostacolo a una semplificata conduzione della risaia, per la necessità di eseguire ripetuti trattamenti erbicidi dalla pre-semina fino alla levata, con un impegno più gravoso per la lotta contro il riso crodo, i giavoni e molte delle altre specie non graminace e alcune specie emergenti L'Informatore Agrario n. 10, pag. 65 del 27/02/2004 
|
|
| 
|
|

|