coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALLEVAMENTI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / allevamenti
Record trovati: 1566 - Pag. 80 di 105« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Alcuni difetti morfologici dei polli: quali sono e come si può intervenire

Vita in Campagna n. 10, pag. 47 del 01/10/2024
 
Il mangime per l’allevamento avicolo: tipologie e consigli per la scelta

Vita in Campagna n. 10, pag. 47 del 01/10/2023
 
Vallesana (Scheda 20)
Tags: capra

Vita in Campagna n. 10, pag. 48 del 01/10/2001
 
Pulizia delle attrezzature di piccoli roditori e uccelli ornamentali
Questi piccoli animali domestici necessitano di essere tenuti in gabbie razionali con fondi e attrezzature (posatoi, mangiatoie, ciotole, abbeveratoi, nidi) mantenute sempre ben pulite. Ecco gli accorgimenti più pratici da adottare
Vita in Campagna n. 10, pag. 48 del 01/10/2014
Scarica file gratis .pdf
È vantaggioso allevare polli e altri avicoli in gabbie mobili senza fondo
Vi suggeriamo come allevare polli, faraone e tacchini con l' ausilio di gabbie mobili senza fondo. In questo modo gli animali, oltre a fornire carni prelibate, si dimostrano anche utili per diserbare, concimare, disinfestare e lavorare il terreno. Vediamo come
Vita in Campagna n. 10, pag. 48 del 01/10/2012
Scarica file gratis .pdf
Capre: dal periodo degli accoppiamenti al delicato momento dei parti
Tags: capra
Le caprette novelle introdotte in stalla vengono fatte accoppiare nell' estate dell' anno successivo all' acquisto. In questo modo hanno avuto la possibilità di crescere senza interferenze causate da gravidanze troppo precoci. Dopo l' introduzione del becco nel gregge occorre annotare le date degli accoppiamenti per preparare al meglio i parti
Vita in Campagna n. 10, pag. 49 del 01/10/2010
Scarica file gratis .pdf
La muta delle ovaiole: una delle fasi più delicate dell’anno

Vita in Campagna n. 10, pag. 49 del 01/10/2022
 
UNA MANGIATORIA ADEGUATA PU' ALIMENTARE UN GRUPPO DI AVICOLI O CONIGLI PER UN' INTERA SETTIMANA

Vita in Campagna n. 10, pag. 49 del 01/10/2001
 
MORTALITD DEI CONIGLI DOVUTA PROBABILMENTE A PASTEURELLA MULTOCIDA
Tags: coniglio

Vita in Campagna n. 10, pag. 49 del 01/10/2001
 
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la pecora Garfagnina Bianca
È una pecora apprezzata dai pastori per la sua rusticità e robustezza. Si tratta di una razza a duplice attitudine, adatta sia per la produzione di latte che di carne. Viene allevata al pascolo per diversi mesi all' anno e durante l' inverno riceve un' integrazione alimentare a base di fieno
Vita in Campagna n. 10, pag. 49 del 01/10/2007
Scarica file gratis .pdf
Un minuscolo allevamento di avicoli da accudire una volta alla settimana
Dedicare solo il fine settimana a un piccolo gruppo di avicoli (30 polli o faraone oppure 15 tacchini) è possibile se si dispone di un pascolo recintato contro le intrusioni di predatori, di un ricovero razionale e di adeguate attrezzature per l’abbeverata e l’alimentazione. L’importante è orientarsi verso una sola specie in quanto risulterebbe impossibile intervenire in caso di problemi dovuti alla promiscuità tra specie diverse
Vita in Campagna n. 10, pag. 49 del 01/10/2006
Scarica file gratis .pdf
Razze locali di avicoli: l' Ermellinato di Rovigo
Tags: tacchino
E' un tacchino prevalentemente da carne che si caratterizza per la capacità di sfruttare con successo come pascolo praticamente qualsiasi terreno
Vita in Campagna n. 10, pag. 49 del 01/10/2003
Scarica file gratis .pdf
Fagiano: l’acquisto dei riproduttori e i cicli di allevamento
Tags: fagiano
L’allevamento del fagiano per l’autoconsumo può essere intrapreso a partire da una famiglia costituita da 1 maschio e 5 femmine (acquistata in autunno e allevata nelle strutture che abbiamo illustrato nello scorso numero a pag. 63). Sono previsti due cicli di allevamento (uno primaverile e uno estivo), con incubazione artificiale, che consentono di ottenere complessivamente in un anno 60-70 fagiani da destinare alla mensa ed eventualmente a una piccola vendita
Vita in Campagna n. 10, pag. 49 del 01/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Riutilizzo di una botte come ricovero di animali o serbatoio di acqua e miscele

Vita in Campagna n. 10, pag. 50 del 01/10/2003
 
Pollaio: come prevenire il cannibalismo
Tags: pollo

Vita in Campagna n. 10, pag. 50 del 01/10/2003
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati