
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / allevamenti
Storia di un pastore: con l' autunno ha inizio la transumanzaL' autunno è alle porte: le temperature scendono sensibilmente in montagna e i temporali iniziano a lasciare traccia del loro passaggio, imbiancando i pendii più alti. Le giornate di nebbia invogliano a starsene al chiuso, invece bisogna scendere con le greggi a valle: è l' ora della transumanza Vita in Campagna n. 09, pag. 47 del 01/09/2009 
Come autocostruirsi un abbeveratoio e una mangiatoia per avicoliSull' esempio di quello che facevano un tempo i vecchi contadini, che riuscivano a costruire in casa utili e funzionali attrezzature per l' allevamento degli animali, vi proponiamo qui l' autocostruzione di un abbeveratoio e di una mangiatoia per avicoli. In particolare si tratta di un abbeveratoio per tutti gli avicoli e di una mangiatoia di legno per polli e faraone Vita in Campagna n. 09, pag. 47 del 01/09/2007 
I parassiti interni di cane e gatto: come riconoscerli e prevenirli Vita in Campagna n. 09, pag. 47 del 01/09/2023
Anche il letame suino è un ottimo fertilizzanteVita in Campagna n. 09, pag. 48 del 01/09/2006
Visto in campagnaVita in Campagna n. 09, pag. 48 del 01/09/2006
le anatre germanate sono animali domestici e si possono allevaReVita in Campagna n. 09, pag. 48 del 01/09/1998
L' IMPIEGO DI SEMI GERMINATI E TARME NEI PICCOLI ALLEVAMENTI DI AVICOLIVita in Campagna n. 09, pag. 48 del 01/09/1998
Pesci spazzini per mantenere pulito il laghettoVita in Campagna n. 09, pag. 48 del 01/09/1998
La produzione della propoli è possibile anche nel piccolo apiario familiareLa propoli viene ampiamente impiegata dalle api nell' alveare per le sue caratteristiche fisiche e per la sua azione antimicrobica. Anche nel piccolo apiario familiare si può raccoglierla per preparazioni da utilizzare in medicina naturale e in cosmesi. È impiegata in agricoltura biologica come antiparassitario Vita in Campagna n. 09, pag. 48 del 01/09/2009 
Impianti per ottenere biogas dai liquami dei cani e dall' erba tagliataVita in Campagna n. 09, pag. 48 del 01/09/2013
Presenza di vespe in apiarioVita in Campagna n. 09, pag. 49 del 01/09/2015
Pulizia di ricoveri, attrezzature e accessori di cani e gattiVediamo come provvedere al meglio alla loro pulizia e igiene, operazioni da cui dipendono salute e benessere degli animali e soddisfazione dell' allevatore. Particolare attenzione va posta a casette e cucce Vita in Campagna n. 09, pag. 49 del 01/09/2014 
Il racconto di una giornata sull' Appennino a far fieno utilizzando i cavalliIn un' azienda agricola del bolognese, che lavora i campi utilizzando i cavalli, è stata organizzata nel giugno scorso una dimostrazione di lavoro con questi animali trainanti attrezzature per la fienagione appositamente studiate: un avantreno, una barra falciante, un girello spandifieno, un andanatore e un carro raccolta per rotoballe Vita in Campagna n. 09, pag. 49 del 01/09/2011 
Un piccolo pollaio per galline ovaiole:come organizzarsi per gestirlo al meglioSe si decide di avviare l' allevamento di un piccolo gruppo di polli (10 galline ovaiole e 1 gallo) occorre partire con il piede giusto, a iniziare dal periodo di ambientamento degli animali. La gestione dell' allevamento sarà più facile, gli animali risulteranno in salute e sereni, e si potranno raccogliere regolarmente uova integre, sane e pulite Vita in Campagna n. 09, pag. 49 del 01/09/2012 
Savoiarda (Scheda 17)Vita in Campagna n. 09, pag. 49 del 01/09/2001
|
|
| 
|
|

|