
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / allevamenti
SUGGERIMENTI PER AVVIARE UN ALLEVAMENTO DI AVICOLI SELVATICIVita in Campagna n. 10, pag. 45 del 01/10/1998
Adotta una pecora, riceverai prodotti genuini e salverai un antico mestiereVita in Campagna n. 10, pag. 45 del 01/10/2001
Come nasce una nuova razza di conigliVita in Campagna n. 10, pag. 45 del 01/10/1998
Alleviamo una famiglia di pavoni in un locale chiuso con adiacente pascoloQuesto splendido uccello da tutti ammirato può essere allevato con successo se si predispone un idoneo ambiente per ospitarlo. Sono sufficienti un locale chiuso di almeno 6 metri quadrati e un' area a prato di circa 200 metri quadrati per allevare una famiglia costituita da un maschio e cinque femmine. La riproduzione può essere condotta con chiocce o con l' incubatrice. I suggerimenti per l' alimentazione Vita in Campagna n. 10, pag. 45 del 01/10/2003 
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: la pecora GaressinaAllevata ormai in pochi esemplari in provincia di Cuneo, questa razza dagli arti brevi e robusti si presta all’allevamento in zone impervie. oggi utilizzata quasi esclusivamente per la produzione di carne Vita in Campagna n. 10, pag. 45 del 01/10/2005 
Caso di coniglie che abbandonano i piccoliVita in Campagna n. 10, pag. 46 del 01/10/2005
Pecore e capre: occorre registrare all’Asl anche un solo capoVita in Campagna n. 10, pag. 46 del 01/10/2005
Pavone: alimentazione e vaccinazioni consigliateVita in Campagna n. 10, pag. 46 del 01/10/2005
CANI DA GUARDIA RUSTICI E DI BUON CARATTEREVita in Campagna n. 10, pag. 46 del 01/10/1999
CONIGLIETTI COLPITI DA GRAVE DIARREA MALEODORANTEVita in Campagna n. 10, pag. 46 del 01/10/1999
Come allevare due vitelle da carne in una vecchia stalla ripristinataProponiamo di recuperare una vecchia stalla in disuso per l' allevamento di due vitelle, acquistate in primavera (a 5 mesi di vita e circa 200 kg di peso), da portare, intorno ai 16 mesi di vita, a circa 450 kg di peso Vita in Campagna n. 10, pag. 46 del 01/10/2016 
Maiali allevati all' aperto: l' ingrasso di suinetti acquistati sul mercatoÈ la modalità di allevamento più facile, non dovendo gestire la riproduzione; si parte dai suinetti svezzati, reperiti al di fuori dell' azienda, che in sette-otto mesi vengono ingrassati per la produzione del suino da macelleria o da salumeria Vita in Campagna n. 10, pag. 47 del 01/10/2017 
Razze di avicoli ornamentali: gallina ValdarnoRazza toscana molto vivace, è precocissima nell' impennamento e nella crescita. Ama vagabondare in ampi spazi e si adatta quindi difficilmente alla vita al chiuso. Presenta alta fertilità e produce un' ottima carne Vita in Campagna n. 10, pag. 47 del 01/10/2014 
Come autocostruirsi dei razionali posatoi, una rastrelliera e un nido per gallineDopo avervi suggerito sul numero scorso le modalità di realizzazione di un abbeveratoio e di una mangiatoia a tramoggia per avicoli, vi proponiamo qui l' autocostruzione di tre posatoi con sottostante cassone raccoglifeci, di una semplice rastrelliera da muro per l' interno del ricovero e di un nido collettivo per galline ovaiole Vita in Campagna n. 10, pag. 47 del 01/10/2007 
Valgerola (Scheda 19)Vita in Campagna n. 10, pag. 47 del 01/10/2001
|
|
| 
|
|

|