
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / allevamenti
Gestire al meglio la deposizione per raccogliere uova pulite Vita in Campagna n. 10, pag. 40 del 01/10/2024
ACCORGIMENTI CONTRO IL GELO NEL POLLAIOVita in Campagna n. 10, pag. 41 del 01/10/2002
COME DIFENDERE I POLLI DALLE FAINEVita in Campagna n. 10, pag. 41 del 01/10/2002
Ecco come allevare uno o più asinelli in aziendaOggi l’asino è stato riscoperto soprattutto nelle aziende agrituristiche, in quanto si tratta di un animale molto rustico e frugale, dalle poche pretese. Con la disponibilità di un adeguato ricovero e di un pascolo di almeno 300 metri quadrati per capo è possibile allevare qualche esemplare da scegliere tra le razze qui illustrate. Le principali razze italiane e le loro caratteristiche Vita in Campagna n. 10, pag. 41 del 01/10/2005 
Gli allevamenti in zootecnia biologica: i bovini da latteNel caso della vacca da latte, il Regolamento comunitario n. 1804/1999 prevede l' allevamento di due capi per ogni ettaro coltivato biologicamente, mentre in stalla devono essere riservati almeno 6 metri quadrati per capo. Nel nostro esempio concreto, riferito ad un' azienda con un ettaro di terreno coltivato a prato stabile, si considera l' allevamento di due capi di Pezzata Rossa, razza docile e rustica, con la produzione, oltre che del latte, anche di due vitelli all' anno da destinare alla vendita Vita in Campagna n. 10, pag. 42 del 01/10/2001 
Nel piccolo apiario: la preparazione dei fogli cereiAl piccolo apicoltore conviene prepararsi da sé i fogli cerei da utilizzare nelle arnie del proprio apiario: oltre a risparmiare sull' acquisto avrà il vantaggio di una maggiore produzione di miele da parte delle colonie. Vediamo come si procede per preparare i fogli cerei Vita in Campagna n. 10, pag. 42 del 01/10/1998 
Ricoveri prefabbricati mobili per l' allevamento famigliare degli animaliPer i più comuni animali presenti in campagna (polli, tacchini, faraone, anatre, oche, colombi, conigli, maiali) sono disponibili idonei e razionali ricoveri mobili che possono essere messi in piedi senza necessità di concessione edilizia. Ve ne forniamo in queste pagine una breve panoramica illustrata Vita in Campagna n. 10, pag. 42 del 01/10/1997 
IL RISANAMENTO DI UN LAGHETTO INFESTATO DALLE ALGHEVita in Campagna n. 10, pag. 43 del 01/10/2000
LE ERBE PIE ADATTE ALL' INERBIMENTO DI UN PASCOLO PER AVICOLIVita in Campagna n. 10, pag. 43 del 01/10/2000
Un piccolo pollaio per la riproduzione di polli di razze ornamentaliCon lo stesso pollaio realizzato per l' allevamento di un gruppo di ovaiole ornamentali visto sul numero scorso è possibile allevare un gallo e dieci galline, attuando in tal caso la riproduzione per la produzione di carni. Per questo tipo di allevamento - che vi consigliamo di intraprendere con tre galline chiocce per volta - è necessario predisporre le attrezzature per la cova e l' allevamento dei pulcini dai primissimi giorni ai 4-5 mesi di vita Vita in Campagna n. 10, pag. 43 del 01/10/1999 
L' impiego del cavallo nella lavorazione del campoVita in Campagna n. 10, pag. 44 del 01/10/2000
L' ALIMENTAZIONE DELLA TARTARUGA DI TERRAVita in Campagna n. 10, pag. 44 del 01/10/2000
COME DIFENDERE GLI ALLEVAMENTI DI PESCI DALL' AIRONE CENERINOVita in Campagna n. 10, pag. 44 del 01/10/1997
ALCUNE RAZZE DI POLLI E TACCHINI SONO ADATTE PER L' ALLEVAMENTO INDUSTRIALE, ALTRE PER L' ALLEVAMENTO FAMIGLIAREVita in Campagna n. 10, pag. 44 del 01/10/1997
Viaggio all’interno dell’alveare: la preparazione all’inverno Vita in Campagna n. 10, pag. 44 del 01/10/2024
|
|
| 
|
|

|