
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / allevamenti
CapreVita in Campagna n. 04 Supplemento I lavori - Primavera, pag. 74 del 01/04/2024
PecoreVita in Campagna n. 04 Supplemento I lavori - Primavera, pag. 74 del 01/04/2024
Gli allevamentiLavori stagionali e interventi sanitari Vita in Campagna n. 04 Supplemento I lavori - Primavera, pag. 75 del 01/04/2016 
Gli allevamentiLavori stagionali e interventi sanitari Vita in Campagna n. 04 Supplemento I lavori - Primavera, pag. 75 del 01/04/2017 
cavalli e asiniVita in Campagna n. 04 Supplemento I lavori - Primavera, pag. 75 del 01/04/2024
Gli allevamentiLavori stagionali e interventi sanitari Vita in Campagna n. 04 Supplemento I lavori - Primavera, pag. 89 del 01/04/2015 
Gli allevamentiLavori stagionali e interventi sanitari Vita in Campagna n. 04 Supplemento I lavori - Primavera, pag. 89 del 01/04/2014 
Il vestiario adatto per lavorare in sicurezza e comodità a contatto con gli animaliI nostri animali domestici - da quelli che vivono in stalla o nel pollaio ai cani e ai gatti, dai piccoli roditori agli uccelli - vanno accuditi con un vestiario idoneo costituito da grembiuli, copricapi, guanti, stivali e altro, come suggerito dalla competenza e dall' esperienza del nostro veterinario Daniela Perniceni. Il vestiario più adatto all' apicoltore nell' illustrazione di Alessandro Pistoia Vita in Campagna n. 05, pag. 41 del 01/05/1997 
Gli allevamenti in zootecnia biologica: una piccola colombaiaNel caso dei colombi, il Regolamento comunitario non dà indicazioni e per questo vi forniamo un esempio di allevamento, condotto esclusivamente al chiuso, che tiene conto delle indicazioni fornite nei disciplinari privati degli enti che certificano le produzioni biologiche. Si tratta di un piccolo allevamento condotto in una colombaia di 20 metri quadrati (costituita da ricovero chiuso e voliera) con 20 coppie, numero ideale per un' azienda agrituristica che utilizzi le carni nel ristoro per gli ospiti Vita in Campagna n. 05, pag. 43 del 01/05/2001 
Un piccolo allevamento di conigli adatto anche ai meno espertiL’allevamento del coniglio un tempo era molto diffuso nelle aziende rurali perché questo animale ben si adattava alle esigenze dell’allevatore. Ed è per questo che lo consigliamo anche ai meno esperti e a chi vuole impostare un allevamento di facile conduzione. L’importante è orientarsi su razze rustiche seguendo un metodo di allevamento razionale e ben definito: nel nostro caso gabbie all’aperto Vita in Campagna n. 05, pag. 43 del 01/05/2006 
COME fecondaRe artificiale una giovane scrofaVita in Campagna n. 05, pag. 44 del 01/05/1997
informazioni sull' allevamento dei polli da carneVita in Campagna n. 05, pag. 44 del 01/05/1997
DOVE ACQUISTARE ATTREZZATURE PER PICCOLI ALLEVAMENTI DI AVICOLIVita in Campagna n. 05, pag. 44 del 01/05/1997
La riproduzione dei colombi ornamentali non richiede particolari attenzioniNella colombaia autocostruita - illustrata sul n. 4/2000 - possono essere introdotte nove coppie di colombi che nel corso dell' anno potranno produrre da 70 a 80 piccioni. L' allevamento non richiede cure particolari, tranne le solite attenzioni riguardo all' alimentazione e alle norme igieniche (garantite da una corretta ventilazione). Per l' allevamento dei giovani è consigliabile realizzare una seconda colombaia Vita in Campagna n. 05, pag. 45 del 01/05/2000 
Razze di avicoli ornamentali: Oca di TolosaOriginaria del sud-est della Francia, questa oca ha una notevole taglia (pesa fino a 12 kg). Il carattere tranquillo e la sua scarsa mobilità la rendono adatta all' allevamento anche in piccoli recinti Vita in Campagna n. 05, pag. 45 del 01/05/2015 
|
|
| 
|
|

|