
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / allevamenti
L’avicoltura italiana: una tradizione da conservare Vita in Campagna n. 04, pag. 54 del 01/04/2025
Gli allevamenti in zootecnia biologica: i tacchini e le faraoneNel caso di tacchini e faraone, il Regolamento comunitario prevede che per ogni ettaro (10.000 metri quadrati) condotto con il metodo biologico possano essere allevati 580 animali all' anno. Nel caso concreto che qui illustriamo i 580 capi vengono allevati in due cicli distinti (400 faraone nel primo e 180 tacchini nel secondo) e per essi è sufficiente un recinto di 1.800 metri quadrati da destinare a pascolo oltre a un piccolo ricovero attrezzato di 40 metri quadrati Vita in Campagna n. 04, pag. 55 del 01/04/2001 
significato di nucleo nella formazione della razione alimentare per avicoliVita in Campagna n. 04, pag. 55 del 01/04/1999
QUANTO TEMPO PU' PASSARE TRA RACCOLTA DELLE UOVA E incubazioneVita in Campagna n. 04, pag. 55 del 01/04/1999
J OBBLIGATORIO DENUNCIARE LA MORTE DEL PAPPAGALLO di specie protettaVita in Campagna n. 04, pag. 55 del 01/04/1999
La riunione delle famiglie di api è un mezzo per aumentare la produttivitàRiunire famiglie di api deboli od orfane (cioè prive di regina) è un’operazione, spesso necessaria, che consente di produrre di più, di avere maggiori possibilità di sopravvivenza delle api e di non aumentare il numero di alveari posseduto. Sono soprattutto due le tecniche di riunione e sono legate alla stagione in cui si opera e al tipo di famiglie da riunire Vita in Campagna n. 04, pag. 55 del 01/04/2005 
Influenza aviaria: ecco cosa devono fare i piccoli allevatori per evitare il contagioIn Italia non vi è alcun pericolo per l’uomo di contrarre l’influenza aviaria (H5N1) mangiando carni avicole o uova. L’attenzione degli allevatori deve essere invece volta ad evitare che gli animali domestici vengano a contatto con quelli selvatici, possibili portatori della malattia. Il parere di Mauro Delogu del Dipartimento di sanità pubblica veterinaria e patologia animale dell’Università di Bologna Vita in Campagna n. 04, pag. 55 del 01/04/2006 
Razze locali di avicoli: la gallina SicilianaE' una razza ovaiola caratterizzata da una bella cresta doppia. I suoi pregi riguardano l' adattabilità al pascolo siccitoso, la rusticità di allevamento e la resistenza alle malattie Vita in Campagna n. 04, pag. 55 del 01/04/2004 
Razze zootecniche in pericolo di estinzione: il cavallo BardigianoDocile e affidabile, è un cavallo ottimo per l' equitazione di campagna. Per la sua robustezza e frugalità viene allevato nei pascoli montani e mantenuto allo stato brado per otto mesi all' anno Vita in Campagna n. 04, pag. 55 del 01/04/2011 
La marcatura colorata delle api regine serve per distinguerle e conoscerne l' etàLa marcatura dell' ape regina, che consiste nel colorare il dorso dell' insetto con un colore indelebile, consente di individuarla più facilmente nella massa di api di una colonia e di conoscerne l' età Vita in Campagna n. 04, pag. 55 del 01/04/2013 
Razze a rischio di estinzione: bovina MaremmanaQuesti bovini vivono all' aperto per tutto l' anno, utilizzando i pascoli della Maremma tra Toscana e Lazio, riparandosi nelle macchie durante l' inverno. Negli ultimi anni il loro allevamento si sta espandendo Vita in Campagna n. 04, pag. 55 del 01/04/2014 
Daniela e i suoi dieci asini, breve storia di una grande passioneArrivati in quel di Vicenza alla spicciolata, il gruppo è cresciuto e si è riprodotto: adesso sono dieci gli asini che vivono in un ampio brolo a formare una spensierata compagnia di simpatici coccoloni Vita in Campagna n. 04, pag. 56 del 01/04/2014 
Un uccellino variopinto di facile allevamento: il diamante mandarinoVita in Campagna n. 04, pag. 56 del 01/04/2013
Se il gallo è aggressivo con le persone non ci sono metodi di controllo adeguatiVita in Campagna n. 04, pag. 56 del 01/04/2013
Tutte le possibili cause della mortalità di coniglietti appena natiVita in Campagna n. 04, pag. 56 del 01/04/2011
|
|
| 
|
|

|