
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALIMENTAZIONE E MEDICINA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALIMENTAZIONE E MEDICINA / medicina - alimentazione
Il contatto con la natura rilassa la mente e può prevenire e curare alcune malattieIl verde, il contatto con la natura, la coltivazione di un pezzo di terra o la cura di alcune piante da fiore dà benessere, e ricerche ed esperimenti rigorosi lo confermano. L' aria aperta, inoltre, può anche prevenire e curare alcune malattie, fisiche e psicologiche Vita in Campagna n. 01, pag. 67 del 01/01/2004 
La corretta conservazione degli alimenti: uova, latte e panna, scatolame e conserveLa corretta conservazione e gestione degli alimenti è la base per evitare contaminazioni che potrebbero favorire l' insorgere di tossinfezioni anche gravi. Vi forniamo in questo primo articolo informazioni e consigli per la corretta conservazione di uova, latte e panna, scatolame e conserve Vita in Campagna n. 01, pag. 68 del 01/01/2004 
La ruggine dei tutori in ferro degli ortaggi non è dannosa alla saluteVita in Campagna n. 01, pag. 68 del 01/01/2006
Dove acquistare soda caustica per alimenti e calce spentaVita in Campagna n. 01, pag. 68 del 01/01/2006
La conservazione delle olive con il rannoVita in Campagna n. 01, pag. 69 del 01/01/2005
Le albicocche colpite da pseudomonas syringae si possono mangiareVita in Campagna n. 01, pag. 69 del 01/01/2005
L' aceto, antico condimento dalle proprietà salutistiche, va usato con moderazioneL' aceto fa parte delle nostre abitudini alimentari da migliaia di anni. Questo antico condimento si ottiene lasciando a temperatura ambiente, in presenza di ossigeno, liquidi che contengono zuccheri: il contatto con i lieviti e i fermenti presenti nell' aria trasforma gli zuccheri in acido acetico. In commercio vi sono diversi tipi di aceto, alcuni dei quali con proprietà salutistiche Vita in Campagna n. 01, pag. 69 del 01/01/2010 
Insetti commestibili: scopriamo quelli autorizzati per il consumo in Europa Vita in Campagna n. 01, pag. 69 del 01/01/2023
Succo di pomodoro fatto in casaVita in Campagna n. 01, pag. 70 del 01/01/2004
Il "ranno" per conservare le oliveVita in Campagna n. 01, pag. 70 del 01/01/2004
Il forno a microonde, un elettrodomestico pratico da usare quando serveQuesto elettrodomestico consente di cucinare velocemente e con risparmio di energia anche se con il suo impiego si perde molta della poesia dell' arte di cucinare. I moderni modelli sono affidabili dal punto di vista della sicurezza e offrono diverse possibilità di cottura. Importante è la manutenzione Vita in Campagna n. 01, pag. 70 del 01/01/2002 
GLI AROMI ADATTI PER INSAPORIRE LA TOMA , FORMAGGIO TIPICO DELLE LANGHEVita in Campagna n. 01, pag. 71 del 01/01/2002
DATA DI DEPOSIZIONE DELLE UOVA E SISTEMI DI ALLEVAMENTO DELLE GALLINEVita in Campagna n. 01, pag. 71 del 01/01/2002
Liquori e digestivi fatti in casa: ingredienti, attrezzature e preparazioneLa preparazione di liquori e digestivi a livello casalingo può essere alla portata di tutti. Occorre innanzitutto utilizzare ingredienti di ottima qualità, avere a disposizione comuni materiali ed attrezzature di cucina e seguire le indicazioni riportate dalla ricetta. La produzione, la vendita e la somministrazione in un agriturismo di liquori e digestivi devono sottostare alle prescrizioni della legge Vita in Campagna n. 01, pag. 71 del 01/01/2010 
Pizzoccheri! Una bontà invernale Vita in Campagna n. 01, pag. 71 del 01/01/2023
|
|
| 
|
|

|