coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 49 di 112« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Le malattie batteriche
Speciale Difesa orticole
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 54 del 29/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Fluxapyroxad fungicida efficace contro l' oidio del pesco
Nel biennio 2017-2018 è stata condotta una sperimentazione per valutare l' efficacia del nuovo antioidico a base di fluxapyroxad (Sercadis) nel controllo dell' oidio del pesco. Il prodotto impiegato a partire dalla fase di post-fioritura ha garantito il contenimento dell' intensità della malattia sia su germogli sia su frutti, offrendo al contempo selettività sulla vegetazione e un profilo tossicologico e ambientale favorevole.
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 54 del 30/04/2020
Scarica file gratis .pdf
Reinserimento di triflumuron contro la carpocapsa del melo
Tags: melo
Nelle prove di campo condotte nel 2009, 2012 e 2013 è stata valutata su melo l' efficacia di triflumuron (Alsystin) (inibitore della sintesi della chitina) contro Cydia pomonella L. (carpocapsa). Le prove hanno inoltre preso in esame alcuni timing di applicazione del prodotto prima o a ridosso della deposizione delle uova. Il prodotto, recentemente autorizzato a seguito dell' inclusione in Annex I nel processo di revisione europea, ha mostrato maggiore attività quando inserito in strategie che ne prevedono l' applicazione per primo e prima della deposizione delle uova. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 55 del 01/05/2014
Scarica file gratis .pdf
Per il tumore della vite la termoterapia non funziona
È stata valutata l' efficacia dell' utilizzo della termoterapia mediante immersione in acqua calda nel risanamento di barbatelle infette da Agrobacterium vitis. L' identificazione del patogeno è stata eseguita mediante il metodo colturale su piastra e conferma molecolare con amplificazione genica (PCR). I risultati ottenuti hanno evidenziato la totale inefficacia del trattamento con acqua calda su larga scala per ottenere barbatelle esenti da A. vitis. Si pone quindi il problema di come garantire la sanità del materiale di propagazione viticola in relazione a tale patogeno, che molto spesso è latente nella pianta. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 55 del 02/05/2013
Scarica file gratis .pdf
I fenomeni di competizione tra malerbe e colture sarchiate
Le infestanti, se non sufficientemente controllate soprattutto nei primi stadi di sviluppo, possono determinare perdite quali-quantitative su mais, sorgo, girasole, soia e bietola. Tale effetto è dovuto ai fenomeni di competizione che si instaurano per acqua, luce ed elementi nutritivi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 55 del 24/04/2009
Scarica file gratis .pdf
Grano duro più produttivo se si preserva la foglia bandiera
Percorsi di difesa per ottimizzare le produzioni: prove in Molise - Rese il più elevate possibili e qualità della granella sono i pre-requisiti se si vuole ottenere reddito dal grano duro. Ecco perché è necessario individuare la migliore strategia di difesa contro le malattie fungine per salvaguardare la foglia bandiera. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 56 del 30/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Le malattie virali
Speciale Difesa orticole
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 56 del 29/04/2011
Scarica file gratis .pdf
La difesa da insetti e nematodi
Speciale Difesa orticole - Sintomi, monitoraggio, strategie
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 57 del 29/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Carpophilus dimidiatus, nuova minaccia per la nocicoltura
Larve di Carpophilus dimidiatus sono state ritrovate in sacchi di noci in un magazzino nel Napoletano. Contro questo coleottero è importante agire su più fronti: in campo interrando i frutti con adeguate lavorazioni del terreno; in magazzino sanificando gli ambienti; inoltre è importante il monitoraggio con trappole innescate con sostanze attrattive. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 57 del 30/04/2020
Scarica file gratis .pdf
Ruggine gialla e nera: alta attenzione per i frumenti
Risultati del monitoraggio nazionale - L' allarme di una possibile preoccupante diffusione nel nostro Paese delle ruggini gialla e nera, lanciato a livello internazionale nel 2016, è stato scongiurato nella passata stagione, ma non è da sottovalutare per il futuro. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 57 del 03/05/2018
Scarica file gratis .pdf
Metodi e tecnologie di difesa dai danni da fauna selvatica
La protezione delle colture dai danni causati da animali selvatici (caprioli, cervi, cinghiali, ecc.) è ormai indispensabile a causa del sempre più elevato rischio presente in varie regioni italiane. Diversi sono i metodi di prevenzione e protezione oggi disponibili, utili però a ridurre le probabilità di danneggiamento entro limiti fisiologici
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 58 del 30/04/2015
Scarica file gratis .pdf
Mortalità della cimice asiatica con alte e basse temperature
Le prove svolte in laboratorio hanno evidenziato che con esposizioni di 15 o 30 minuti la moria delle cimici inizia per le alte temperature a 42,5 °C, mentre alle basse temperature i primi adulti morti sono stati osservati già da 2,5 °C o da -2,5 °C, rispettivamente per individui in entrata o in uscita dalla fase di svernamento. Gli adulti presenti alla fine dello svernamento hanno mostrato una suscettibilità superiore alle basse temperature. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. SUMMARY.
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 58 del 06/05/2021
Scarica file gratis .pdf
Geomateriali, qualità e impiego nella difesa dai fitofagi
L' impiego dei geomateriali (caolino, zeoliti) in applicazioni fogliari risulta utile nelle strategie di difesa contro la mosca dell' olivo o la cimice asiatica grazie all' effetto repellente e deterrente. È però fondamentale conoscere la composizione dei prodotti in commercio per verificarne le reali potenzialità e la presenza di elementi potenzialmente utili per la pianta o dannosi per l' ambiente e la salute umana. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 59 del 05/05/2022
Scarica file gratis .pdf
Mosca mediterranea su agrumi: efficacia della cattura massale
Nel 2011 è stata effettuata una sperimentazione per valutare l' efficacia della cattura massale nel contenimento della mosca mediterranea (Ceratitis capitata). Le trappole del tipo Tap-Trap innescate con attrattivo specifico si sono dimostrate un sistema efficace al fine del contenimento dell' insetto, con un solo intervento l' anno, ed economicamente sostenibile. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 59 del 02/05/2013
Scarica file gratis .pdf
Segnalato su colza il fitoplasma del giallume dell' astro
Tags: colza
Il fitoplasma «Candidatus Phytoplasma asteris» è stato rinvenuto a Padova su diverse cultivar. Sono in corso indagini per verificare la presenza di cicaline vettrici. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 59 del 30/04/2010
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati