coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 50 di 112« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Primi casi di Cyperus esculentus resistenti alle solfoniluree
In due appezzamenti nelle province di Pavia e Vercelli sono state individuate e raccolte alcune piante di C. esculentus che hanno sviluppato una resistenza ad halosulfuron-metile. Vediamo quali accorgimenti e pratiche colturali adottare per limitare la diffusione di questa pianta in grado di infestare, oltre alle risaie, numerose colture primaverili-estive
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 62 del 03/05/2018
Scarica file gratis .pdf
Forte contrazione delle scorte di olio evo italiano nel 2025

L'Informatore Agrario n. 17, pag. 62 del 30/04/2025
 
Gestire la ticchiolatura del melo con i fungicidi SDHI
Tags: melo
Nel periodo 2010-2014 è stata valutata l' efficacia di due nuovi fungicidi appartenenti alla famiglia chimica delle SDHI, o inibitori dell' enzima succinato deidrogenasi contro la ticchiolatura del melo. Fluopyram, commercializzato in miscela con tebuconazolo (Luna Experience), e penthiopyrad (Fontelis) impiegati preventivamente sulle infezioni primarie hanno evidenziato una notevole efficacia sia su foglia sia su frutto, con un ottimo controllo anche nei confronti dell' oidio. Risulta fondamentale adottare le strategie antiresistenza per preservarne l' utilizzo nel tempo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 64 del 30/04/2015
Scarica file gratis .pdf
Olivo: cosa sapere sulla fertilizzazione fogliare

L'Informatore Agrario n. 17, pag. 65 del 30/04/2025
 
Fenexamid efficace contro la botrite della fragola
Tags: fragola
Le prove condotte nel Metapontino hanno evidenziato la buona efficacia di fenexamid in formulazione liquida (sospensione concentrata) contro la botrite della fragola sia in pieno campo, sotto tunnel con piante frigoconservate e fresche, sia nelle prove di shelf life. Il prodotto in sospensione concentrata ha mostrato un' efficacia in post-raccolta equivalente e, in alcuni casi, superiore agli standard di riferimento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 66 del 27/04/2012
Scarica file gratis .pdf
Efficacia di ametoctradin contro la peronospora della vite
Le prove condotte nel Veronese in annate particolarmente favorevoli allo sviluppo della peronospora hanno evidenziato che la miscela ametoctradin + metiram e ametoctradin + K-phosphonati sono risultate in grado di contenere l' infezione di Plasmopara viticola in maniera efficace in tutte le fasi vegetative, pari agli standard di riferimento. Si consiglia un posizionamento degli interventi a partire da inizio fioritura.
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 69 del 30/04/2015
Scarica file gratis .pdf
Un nuovo insetticida contro la psilla del pero
Tags: pero
Dal 2008 al 2011 sono state condotte per Cacopsylla pyri L. (Hemiptera Psyllidae) alcune prove di campo per valutare l' efficacia, la persistenza e il momento di applicazione ottimale (timing) di spirotetramat. Le epoche di intervento nelle singole prove sono state quelle coincidenti con la prevalente presenza di uova «bianche» (epoca A), uova «gialle» o prime schiusure (epoca B) e con circa il 50% di neanidi (epoca C = caso peggiore). I risultati ottenuti hanno dimostrato l' eccellente efficacia di spirotetramat, paragonabile a quella dello standard di riferimento (abamectina) e simile per tutti i timing pianificati. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 70 del 27/04/2012
Scarica file gratis .pdf
Fusariosi del frumento duro: serve la difesa integrata
I soli trattamenti fungicidi spesso non assicurano un livello di contaminazione da micotossine inferiore ai limiti di legge (1.750 ppb), per questo è necessario adottare anche le corrette pratiche agronomiche. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 17, pag. 83 del 29/04/2011
Scarica file gratis .pdf
Contro la peronospora al Nord solo interventi preventivi
Le infezioni primarie nelle regioni del Nord avvengono in gran parte tra fine aprile e metà giugno e possono susseguirsi a ondate successive se si verificano le condizioni per la dispersione dell' inoculo
L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 5 del 25/04/2008
Scarica file gratis .pdf
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Maggio)
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di maggio per le seguenti colture: Vite, Pero, Melo, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Olivo, Actinidia.
L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 7 del 25/04/2008
Scarica file gratis .pdf
La maculatura bruna del pero si combatte dalla caduta dei petali
Tags: pero
La lotta si basa su interventi fungicidi dalla caduta petali alla raccolta. Inoltre per limitare l' inoculo presente nel frutteto, interessanti prospettive sono rappresentate dalle applicazioni di Trichoderma harzianum sul cotico erboso
L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 10 del 25/04/2008
Scarica file gratis .pdf
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Maggio)
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di maggio per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Olivo, Actinidia
L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 10 del 27/04/2012
Scarica file gratis .pdf
Lotta integrata a cidia e anarsia
Nonostante siano stati revocati numerosi prodotti impiegati in passato, diverse sono le sostanze attive disponibili contro cidia e anarsia. In crescita l' utilizzo di dispenser per la confusione e la distrazione sessuale
L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 20 del 25/04/2008
Scarica file gratis .pdf
Attenzione alle variazioni d' impiego per ziram, tiram e propineb
Le variazioni apportate ai limiti massimi di residui di diverse sostanze attive hanno portato importanti modifiche d' impiego di alcuni ditiocarbammati in vigore retroattivamente dallo scorso 19 marzo. Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego
L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 32 del 25/04/2008
Scarica file gratis .pdf
La nuova normativa europea sui residui

L'Informatore Agrario n. 17 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 32 del 25/04/2008
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati