coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Record trovati: 1668 - Pag. 19 di 112« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Formazione, chiave di successo dell' agriturismo
Per la fidelizzazione del cliente agrituristico è importante la qualità dei servizi aziendali, che in buona parte dipende dalla professionalità degli addetti
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 43 del 07/03/2013
Scarica file gratis .pdf
Sharka, un problema non risolto
Speciale Difesa drupacee - La presenza della virosi in Italia è conclamata in tutte le aree di produzione del pesco e, più in generale, delle drupacee sensibili. Sembra che il decreto di lotta obbligatorio del 2009 non abbia dato i risultati sperati. Per limitarne la diffusione sono fondamentali il monitoraggio, la scelta di materiale vegetativo certificato e puntare sulla ricerca per sviluppare varietà tolleranti/resistenti
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 45 del 08/03/2018
Scarica file gratis .pdf
Come valorizzare l' azienda agrituristica sul web
Un sito internet che risponda in modo veloce e completo alle richieste dei potenziali utenti è un formidabile «biglietto da visita» per l' azienda. L' importanza dei motori di ricerca per avvicinare la domanda
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 46 del 02/03/2012
Scarica file gratis .pdf
Fluxapyroxad + pyraclostrobin controlla la septoria del grano
Le prove svolte tra il 2015 e il 2018 nel Ravennate su frumento duro e tenero hanno permesso di verificare l' ottimo controllo di Septoria tritici con fluxapyroxad + pyraclostrobin (Priaxor®), sia in termini di efficacia sia di strategie antiresistenza, data la combinazione delle due sostanze attive con diverso meccanismo d' azione.
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 47 del 05/03/2020
Scarica file gratis .pdf
La difesa dalla moniliosi del pesco
Tags: pesco
Speciale Difesa drupacee - Presentazione - La corretta gestione della moniliosi del pesco passa dalla conoscenza delle specie coinvolte (M. laxa, M. fructigena e, più recentemente, M. fructicola), e delle condizioni predisponenti. Inoltre deve prevedere una perfetta integrazione tra le strategie di pre-raccolta (tecniche agronomiche e difesa chimica) e quelle di post-raccolta durante la conservazione in magazzino.
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 47 del 03/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Nuove strategie contro le psille vettori degli scopazzi del melo
Speciale Difesa Melo - Nel quinquennio 2012-2016 sono state condotte prove di semicampo e di campo per valutare l' efficacia del nuovo formulato a base di fosmet al 50% (Spada 50 WG) contro le psille vettrici della fitoplasmosi degli scopazzi. Il prodotto ha evidenziato un' efficacia del tutto paragonabile a quella del referente clorpirifos-etile contro Cacopsilla melanoneura e Cacopsylla picta nei diversi timing di applicazione, evidenziando selettività sulla coltura e nei confronti degli acari utili. Interessante, da confermare, l' effetto collaterale contro l' afide lanigero. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 47 del 09/03/2017
Scarica file gratis .pdf
Moniliosi del pesco, la situazione in Italia
Speciale Difesa drupacee - Nelle differenti aree peschicole italiane la moniliosi rappresenta il patogeno chiave, in quanto in grado di arrecare danni in pre e post-raccolta indipendentemente dalle condizioni climatiche dell' annata. Particolarmente problematica risulta la gestione di M. fructicola, specie recentemente introdotta in Italia
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 48 del 03/03/2016
Scarica file gratis .pdf
Indagine sulla degenerazione degli impianti di pero
Attraverso verifiche in campo e interviste ai frutticoltori si è cercato di individuare i fattori responsabili della degenerazione dei pereti in Emilia-Romagna. Tra i fattori indagati hanno un ruolo primario la cultivar (Abate Fétel), la presenza di cancri da Valsa ceratosperma e le pratiche agronomiche (irrigazioni e fertilizzazioni), che risultano fondamentali anche per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici (estati più calde e secche).
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 51 del 05/03/2020
Scarica file gratis .pdf
Difesa drupacee: nuove e vecchie problematiche da affrontare
Speciale Difesa drupacee - Presentazione - La difesa fitosanitaria delle drupacee negli ultimi anni ha visto la comparsa di nuovi pericolosi parassiti che si sono affiancati a vecchie avversità per le quali è fondamentale mantenere alta l' attenzione. In questo Speciale facciamo il punto sulla diffusione del virus della sharka e del moscerino Drosophila suzukii, che inizia a provocare danni economici. Nella difesa fungicida resta basilare la lotta alla moniliosi per contenere le perdite in fase di conservazione
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 51 del 02/03/2012
Scarica file gratis .pdf
La sharka rallenta, ma preoccupa ancora
Speciale Difesa drupacee - A distanza di tre anni dalla promulgazione del nuovo decreto di lotta obbligatoria la diffusione della sharka sul territorio nazionale è rallentata, ma non arrestata. Per contrastarla si deve agire su più fronti: monitoraggio, estirpo delle piante infette, scelta varietale e mantenimento di un buon equilibrio vegeto-produttivo
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 52 del 02/03/2012
Scarica file gratis .pdf
Le reti multifunzionali su ciliegio controllano cracking e D. suzukii
Le coperture con reti multifunzionali monofila hanno permesso di contenere in maniera ottimale il cracking e la Drosophila suzukii, le due principali avversità del ciliegio, riducendo quindi il ricorso a trattamenti fitosanitari. Da non sottovalutare, però, il costo di installazione, che può superare i 60.000 euro/ha. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 52 del 11/03/2021
Scarica file gratis .pdf
L' importanza di scegliere varietà resistenti
Speciale Difesa drupacee - Approfondimento
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 53 del 02/03/2012
Scarica file gratis .pdf
Ottimizzare la produzione con il pescheto sostenibile
Tags: pesco
Speciale Difesa drupacee - Nel 2015 è stata condotta nel Ravennate una prova nella quale è stata valutata una gestione agronomica sostenibile del pescheto, dal dirado alle pratiche di fertilizzazione e irrigazione, all' ottimizzazione del trattamento antimonilia. I risultati evidenziano una maggiore produzione lorda vendibile del percorso sostenibile rispetto al tradizionale, con una contemporanea riduzione dei costi
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 54 del 03/03/2016
Scarica file gratis .pdf
L' insetto Drosophila suzukii sempre più presente in Italia
Speciale Difesa drupacee - Questo moscerino si sta diffondendo molto velocemente sul territorio nazionale. Colpisce molte colture tra cui piccoli frutti, ciliegio, albicocco, vite, arrecando danni anche di rilevanza economica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 56 del 02/03/2012
Scarica file gratis .pdf
Impiego di zolfo e polisolfuro contro la ticchiolatura del melo
Tags: melo
La sperimentazione condotta nel 2012 ha evidenziato come le linee di difesa basate sull' impiego di zolfo in formulazione liquida (Thiopron) e di polisolfuro di calcio (Polisenio) abbiano permesso di contenere in maniera efficace la ticchiolatura e l' oidio del melo, in maniera paragonabile alla strategia convenzionale. In particolare i migliori risultati tra le due linee sono stati ottenuti impiegando la formulazione liquida di zolfo in modalità preventiva sulle infezioni primarie. L' applicazione di polisolfuro di calcio ha causato una riduzione dell' allegagione in alcuni casi ritenuta eccessiva, anche se questo prodotto viene impiegato come diradante in agricoltura biologica. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 09, pag. 57 del 07/03/2013
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati