
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica:
Proteggere il grano duro dalle «nuove» micotossineLe micotossine T2 e HT2 sono tra le più tossiche per l' uomo e il grano duro coltivato nei nostri areali potrebbe risultarne contaminato. La difesa con i triazoli da soli o in miscela con le strobilurine si è dimostrata efficace. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 08 Supplemento cereali - Difesa e nutrizione, pag. 22 del 28/02/2013 
Bilancio fitosanitario 2009: cosa è successo e cosa accadràPer programmare la difesa 2010 bisogna partire dalla stagione passata per conoscere il potenziale di inoculo. Attenzione alle revoche di utilizzo di alcune sostanze attive e alle possibilità date dalle nuove molecole L'Informatore Agrario n. 08 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 4 del 26/02/2010 
Problemi emergenti e criticità nella difesa 2010Bilancio fitosanitario su vite e fruttiferi - Le condizioni climatiche al Centro-nord hanno favorito gravi attacchi da parte dei principali patogeni fungini e delle batteriosi su vite e fruttiferi. Preoccupa l' aggressività del cancro batterico su actinidia L'Informatore Agrario n. 08 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 5 del 25/02/2011 
Il diserbo delle colture arboree nel periodo invernale-primaverileUna gestione sostenibile della flora avventizia si ottiene con la valorizzazione delle pratiche agronomiche e l' integrazione di tutti i mezzi di lotta, comprendendo quindi un razionale impiego degli erbicidi, un aumento della sostanza organica e della fertilità del suolo L'Informatore Agrario n. 08 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 10 del 26/02/2010 
Gelate tardive: la difesa è preventivaL' irrigazione lenta sovrachioma contrasta gelate tardive sino a -8 °C, da effetuare con 3-4 mm/ora e sino al rialzo della temperatura sopra lo zero L'Informatore Agrario n. 08 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 11 del 25/02/2011 
Contenimento malerbe nei giovani impiantiLe principali pratiche da mettere in atto L'Informatore Agrario n. 08 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 13 del 26/02/2010 
Attenzione alle nuove etichette delle sostanze attive riclassificateOltre al mancozeb le sostanze che in seguito alle nuove classificazioni di pericolo hanno subìto variazioni in etichetta sono: maneb, propineb, mepanypirim, tetraconazolo, tolclofos metile, zolfo, azadiractina, imidacloprid e piriproxifen.
Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 08 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 14 del 25/02/2011 
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Marzo)Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di marzo per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Olivo, Actinidia L'Informatore Agrario n. 08 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 18 del 25/02/2011 
Importanti estensioni «minori» per tiacloprid e acetamipridCon l' inclusione del rame nell' Allegato I della direttiva 91/414 rimarranno sul mercato solo i formulati contenenti idrossido di rame, ossicloruro di rame, poltiglia bordolese, ossido rameoso e solfato tribasico.
Nelle tabelle, a cura di Image Line di Faenza (Ravenna), si segnalano gli agrofarmaci di recente introduzione in commercio, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 08 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 21 del 26/02/2010 
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Marzo)Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di marzo per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Olivo, Actinidia L'Informatore Agrario n. 08 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 28 del 26/02/2010 
Nuove soluzioni nella difesa del meloSpeciale Difesa Melo - Presentazione - Ogni anno le aziende produttrici di agrofarmaci introducono sul mercato nuove soluzioni in grado di rispondere alle richieste imposte dal mercato in temini di efficacia e selettività nei confronti dell' entomofauna utile. In questo Speciale riportiamo le esperienze condotte in diversi areali melicoli finalizzate a verificare due nuovi formulati contro la ticchiolatura e le psille vettori degli scopazzi del melo. L'Informatore Agrario n. 09, pag. 35 del 09/03/2017 
Ditianon + fosfonato di potassio efficace su ticchiolatura del meloSpeciale Difesa Melo - Nelle prove condotte in Trentino e Piemonte è stata valutata l' efficacia contro la ticchiolatura del melo di una nuova miscela a base di ditianon e fosfonato di potassio (Delan Pro). Il prodotto, prima registrazione su pomacee contenente fosfonato di potassio, ha contenuto efficacemente la malattia sia su foglie sia su frutti, nonostante venga apportata una più bassa dose di ditianon a ettaro per singolo trattamento, rispetto a quella abitudinalmente utilizzata nelle due diverse realtà melicole. L'Informatore Agrario n. 09, pag. 36 del 09/03/2017 
Verso una multifunzionalità di «secondo livello»Unire competenze e risorse materiali per migliorare i propri risultati d' impresa è l' obiettivo che rappresenta la «nuova frontiera» per le aziende che credono nella diversificazione produttiva. Lo scambio di esperienze e conoscenze è fondamentale per crescere L'Informatore Agrario n. 09, pag. 36 del 03/03/2016 
La difesa fitosanitaria delle drupaceeSpeciale Difesa drupacee - Presentazione - Il monitoraggio rappresenta una delle attività alla base di una corretta difesa fitosanitaria sia per i parassiti chiave, sia nel caso delle avversità interessate da decreti di lotta obbligatoria, ad esempio lo sharka. Un aiuto alla difesa può derivare dall' utilizzo dei modelli previsionali in grado di predire l' evoluzione delle popolazioni come nel caso degli insetti fitofagi. L'Informatore Agrario n. 09, pag. 39 del 08/03/2018 
Validazione dei modelli MRV per monitorare i fitofagiSpeciale Difesa drupacee - Il modello MRV permette di simulare la percentuale di ovideposizione, sgusciamento delle larve, impupamento e sfarfallamento degli adulti sulla base della temperatura media oraria. È stato validato in Basilicata, garantendo risultati soddisfacenti per C. pomonella e L. botrana, mentre per C. molesta e C. funebrana sarebbe auspicabile un ampliamento della casistica di validazione, in particolare per il primo volo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 09, pag. 40 del 08/03/2018 
|
|
| 
|
|

|