
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
vigneto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
Parametri e analisi per valutare la qualità dell' uvaPer valutare le potenzialità enologiche delle uve rosse importanti sono la scelta e l' uso dei parametri che definiscono le diverse maturità. Inoltre, bisogna conoscere i limiti applicativi delle metodologie analitiche a disposizione dell' enologo e i vantaggi derivanti dalle informazioni ottenibili L'Informatore Agrario n. 34, pag. 53 del 07/09/2001 
Qualità del Sauvignon e vendemmia meccanicaVendemmiare a macchina il Sauvignon blanc influenza gli aromi varietali riconducibili alle molecole appartenenti al gruppo dei tioli volatili: i vini presentano al naso sentori di frutti tropicali e bianchi accompagnati da note verdi L'Informatore Agrario n. 34, pag. 54 del 19/09/2013 
Tre nuove varietà in Lista 2012 dell' uva da tavola (Liste di orientamento varietale 2012)Sono tre le cultivar di uva da tavola che entrano nella Lista 2012: Afrodite B., Apulia N. e Regal B., tutte apirene L'Informatore Agrario n. 34, pag. 56 del 14/09/2012 
Smart Nutrition ViteSpeciale Smart nutrition vite - Presentazione - Cambiamento climatico e concimazione minerale: nuovi approcci in vigneto - Concimazione autunnale della vite, cosa sapere - Inibitori: cosa sono e come agiscono L'Informatore Agrario n. 34, pag. 57 del 27/09/2018 
Cambiamento climatico e concimazione minerale: nuovi approcci in vignetoSpeciale Smart nutrition vite - La concimazione minerale gioca un ruolo fondamentale in vigneto ma, alla luce del cambiamento climatico in atto, va aggiornata e rivista anche grazie alle nuove tecnologie L'Informatore Agrario n. 34, pag. 58 del 27/09/2018 
Varietà di vite autoctone da rivalutareL' identificazione e il recupero dei vitigni autoctoni, oltre a salvaguardare la biodiversità genetica, contribuiscono a fornire in alcuni casi risposte concrete agli attuali problemi viticoli ed enologici L'Informatore Agrario n. 34, pag. 59 del 07/09/2001 
Concimazione autunnale della vite, cosa sapereSpeciale Smart nutrition vite - Per raggiungere l' obiettivo produttivo e qualitativo prefissato la concimazione del vigneto va eseguita con le dosi e le modalità corrette, tenendo sempre presente il ruolo dei diversi elementi nutritivi e i vantaggi dell' impiego, ad esempio, dei fertilizzanti a lenta cessione L'Informatore Agrario n. 34, pag. 61 del 27/09/2018 
Portinnesti del Pinot grigio e prestazioni vegeto-produttiveIl portinnesto deve contenere l' elevata produttività e migliorare l' attività vegetativa del Pinot grigio. Nell' ambiente della prova diversi sono i materiali adatti tra cui si può scegliere in base all' obiettivo enologico che ci si prefigge. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 63 del 06/09/2002 
Portinnesti di vite deboli nella Piana RotalianaSu alcuni cloni di Teroldego e Chardonnay viene messa in luce la notevole influenza esercitata dal portinnesto nel regolare l' attività vegetativa e produttiva. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 63 del 03/09/1999 
Inibitori: cosa sono e come agisconoSpeciale Smart nutrition vite - Migliorano l' efficienza delle concimazioni azotate rallentando i processi di idrolisi dell' urea e di nitrificazione L'Informatore Agrario n. 34, pag. 63 del 27/09/2018 
Liste dell' uva da tavola 2011: sempre più apireneLe liste varietali dell' uva da tavola si rinnovano con cultivar senza semi molto interessanti: Summer Royal e Supernova L'Informatore Agrario n. 34, pag. 66 del 16/09/2011 
Italia e Francia insieme per studiare il genoma della viteIl programma di ricerca congiunto tra Italia e Francia «Genoma della vite», di importanza strategica per il settore vitivinicolo dei due Paesi europei leader in questo campo, è ai nastri di partenza. Inoltre, pur trattandosi di ricerca di base sulla genomica strutturale e funzionale della vite sono prevedibili alcune applicazioni concrete a breve L'Informatore Agrario n. 34, pag. 67 del 09/09/2005 
Dinamica delle superfici vitate e dell' export in Cile107.000 ha di vigneto a uva da vino nel 2001 e una produzione di circa 5,7 milioni di ettolitri nel 2002, di cui 3,5 esportati. Questi i numeri del Cile vitivinicolo in costante crescita soprattutto per la quota destinata all' esportazione, costituita da vini molto competitivi per rapporto qualità/prezzo, siano essi imbottigliati, in tetrapack o sfusi L'Informatore Agrario n. 34, pag. 69 del 05/09/2003 
Aggiornamento e qualificazione della piattaforma ampelografica nazionaleEsistono in Italia genotipi dalle elevate potenzialità qualitative che potrebbero costituire la risposta al pericolo di standardizzazione delle produzioni, oltre che offrire la possibilità di ottenere vini di qualità valorizzando il patrimonio genetico, storico e culturale del nostro Paese L'Informatore Agrario n. 34, pag. 69 del 04/09/1998 
I principali pericoli in cantinaAnche se il decreto legislativo che regola la sicurezza negli ambienti di lavoro risale al 1994 (n. 626), è bene richiamare l' attenzione sui fattori di rischio che concorrono a creare situazioni di pericolo nell' ambiente specifico della cantina. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 71 del 03/09/1999 
|
|
| 
|
|

|