
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
vigneto
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / vigneto / viticoltura
NIRMAP per mappare la qualità dell' uva in vignetoSpeciale Qualità dell' uva e gestione del vigneto - Per ottenere misure della qualità dell' uva con rilevazioni dirette in campo sui grappoli L'Informatore Agrario n. 29, pag. 49 del 20/07/2012 
Merlot, il giusto compromesso tra resa in uva e qualità del vinoProve nel Trevigiano su cordone libero e speronato e capovolto - Le prove su Merlot hanno evidenziato che la forma di allevamento più adatta al compromesso quantità e qualità e al rispetto delle esigenze gestionali ed economiche è il cordone speronato con una carica di gemme compresa tra 15 e 20. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 51 del 17/07/2009 
Ridurre i costi in vigneto e aumentare la qualità con una gestione di precisioneLa conduzione del vigneto per aree omogenee individuate su mappe di vigore in base alla dislocazione spaziale dei filari permette, gestendo la variabilità nel vigneto in modo preciso, di migliorare la qualità, ridurre i costi e destinare le uve a vini di diverso posizionamento di prezzo, massimizzando la sostenibilità economica L'Informatore Agrario n. 29, pag. 53 del 22/07/2011 
Portinnesti M, effetto su qualità di tre vitigni rossi italiani L'Informatore Agrario n. 29, pag. 57 del 12/09/2023
Più equilibrio nei vini con i portinnesti M L'Informatore Agrario n. 29, pag. 59 del 13/09/2022
Vini Chardonnay: il portinnesto può influenzare l’aromaticità L'Informatore Agrario n. 29, pag. 59 del 10/09/2024
Monitoraggio on line della maturazione dell' uvaSistema infomativo applicato in Toscana sul Sangiovese - Il sistema, basato sul Web, rende possibile l' elaborazione e l' aggiornamento delle informazioni sulla maturazione in tempo reale a beneficio dei produttori e rende fruibile il servizio da parte di altri soggetti che svolgono analisi territoriali. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 37 del 21/07/2006 
Scelta dell' epoca vendemmiale: interpretazione e validazione di un nuovo modello previsionaleSpeciale Scelta epoca vendemmia - BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 39 del 16/07/2004 
Sfogliatura precoce, una pratica per migliorare la qualità delle uveE' il caso di fare una puntualizzazione su questa operazione, che nella maggior parte dei casi viene eseguita troppo tardi, all' invaiatura, per rendere i filari praticabili per le macchine e ridurre il rischio di infezioni botritiche. La sfogliatura appena dopo l' allegagione, invece, è uno strumento per guidare i meccanismi fisiologici dell' acino nella direzione di un aumento di qualità L'Informatore Agrario n. 30, pag. 39 del 18/07/2003 
Vitigni italiani di qualità per la viticoltura del futuroIl Progetto finalizzato Aggiornamento e qualificazione della piattaforma ampelografica nazionale , giunto alla conclusione della sua prima fase, ha evidenziato le notevoli qualità viticole ed enologiche di alcuni vitigni nazionali che hanno dimostrato anche un' adattabilità ecopedologica e colturale che va ben oltre le loro attuali aree di coltivazione L'Informatore Agrario n. 30, pag. 51 del 21/07/2000 
Fenoli e aromi nel Cabernet SauvignonDa questo vitigno internazionale dalle grandi potenzialità qualitative è possibile ottenere i grandi vini che gli hanno dato fama, a patto però di soddisfare alcune sue precise esigenze. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 54 del 27/07/2007 
La fotosintesi in vigneto migliora con la calcite L'Informatore Agrario n. 30, pag. 54 del 20/09/2022
Il colore della Crimson Seedless migliora con acido abscissico e saccarosioL' applicazione di acido abscissico (ABA) a inizio invaiatura consente di rendere intenso e uniforme il colore dei grappoli, di anticipare la raccolta dell' uva e di «concentrarla» nel primo passaggio, quindi di contenere i costi della manodopera. I parametri qualitativi non vengono influenzati dai trattamenti L'Informatore Agrario n. 30, pag. 55 del 30/07/2015 
Quali pali scegliere per il moderno vignetoNon esiste un palo ideale ma differenti tipologie di palo, ciascuna con pro e contro, in grado di rispondere alle specifiche esigenze dei diversi contesti produttivi L'Informatore Agrario n. 30, pag. 60 del 27/07/2012 
Il vigneto si evolve per ridurre costi e impattoAll' interno dei filari di vite è presente sempre più tecnologia, con lo scopo di ridurre i costi di gestione e abbattere l' impatto ambientale: questa la tendenza evidenziata nell' ultima edizione di Enovitis in campo L'Informatore Agrario n. 30, pag. 62 del 31/08/2017 
|
|
| 
|
|

|