
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
erbacee
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Da commodity a specialty, ecco il grano tenero di domaniSpeciale Frumento tenero - Il futuro del grano tenero è nella produzione specialty: prodotti speciali di qualità ottenuti secondo contratti di filiera che specificano chiaramente le modalità e i vincoli per la scelta varietale, l' agrotecnica, la raccolta e la conservazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 43 del 26/08/2011 
Risultati della 44ª sperimentazione nazionale. Areale Nord (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia)Speciale Frumento duro - Dettaglio regionale dei risultati L'Informatore Agrario n. 31, pag. 43 del 07/09/2017 
Frumenti biscottieri e baby food: il punto sull' agrotecnicaSpeciale Frumento tenero - La richiesta di frumenti con caratteristiche specifiche da parte delle filiere industriali specializzate sta crescendo costantemente: per rispondere a questa esigenza è essenziale coltivare con le giuste agrotecniche. Fertilizzazione, difesa e scelta varietale sono i tre perni attorno ai quali ruota la strategia produttiva. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 43 del 29/08/2013 
Nuove micotossine nel frumento del Nord ItaliaSpeciale Frumento tenero - Monitoraggio triennale in Piemonte - Il DON è solo una delle circa 400 micotossine identificate a oggi che possono essere ritrovate nel frumento tenero. Per questo è necessario individuare strategie di lotta diretta e preventiva per ridurre anche il rischio di contaminazioni da micotossine emergenti e nuove. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 43 del 27/08/2015 
Differenziare le varietà, scelta strategica per il teneroSpeciale Frumento tenero - Per gli usi industriali i grani panificabili a granella rossa devono essere spesso miscelati con altri grani «da taglio». Un modo per far fronte al nostro deficit qualitativo, particolarmente forte quest' anno, è di seminare diverse varietà per offrire agli utilizzatori un mix di grani da miscelare opportunamente L'Informatore Agrario n. 31, pag. 44 del 28/08/2014 
Grano tenero: vantaggi a 360° con il seme certificatoSpeciale Frumento tenero - L' impiego di semente certificata dà maggiori garanzie in termini di corretto insediamento della coltura, premessa fondamentale per adottare una corretta agrotecnica e ottenere una superiore produzione sia in termini di resa, sia di qualità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 44 del 06/09/2018 
Buoni risultati dall’arachide con la giusta agrotecnica L'Informatore Agrario n. 31, pag. 44 del 26/09/2023
Stoccare il grano nei silobag: superata la prova qualitàSpeciale Frumento tenero - I silobag sono una soluzione economica ed estremamente flessibile per lo stoccaggio delle granaglie, a patto di avere a disposizione una superficie sufficientemente ampia. Diversi studi dimostrano che la qualità delle cariossidi si mantiene costante per diversi mesi L'Informatore Agrario n. 31, pag. 46 del 26/08/2011 
La biologia molecolare aiuta la qualità dell' orzoSpeciale Orzo - L' orzo è stato utilizzato molto come pianta modello per studi di biologia molecolare che consentissero di identificare la qualità degli alimenti attraverso la tracciabilità e la rintracciabilità di materie prime e prodotti finiti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 46 del 22/08/2008 
Risultati della 44ª sperimentazione nazionale. Centro Italia, versante adriatico (Marche)Speciale Frumento duro - Dettaglio regionale dei risultati L'Informatore Agrario n. 31, pag. 46 del 07/09/2017 
Come migliorare e stabilizzare la qualità del frumento teneroSpeciale Frumento tenero - La concimazione azotata tardiva al suolo, apportata allo stadio di botticella, incrementa la probabilità di soddisfare i requisiti tecnologici della filiera del grano tenero, garantendo l' ottenimento di lotti qualitativamente più omogenei. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 46 del 28/08/2014 
Canapa tessile redditizia con la macerazione a terraRisultati delle prove svolte dal Cra a Rovigo e Comacchio (Fe) nel 2008 - Questa tecnica di lavorazione è realizzabile anche in Pianura Padana e, utilizzando varietà ad hoc come Chamaeleon, sono possibili ritorni economici fino a circa 2.500 euro/ha grazie alla vendita dei prodotti della lavorazione delle bacchette di canapa L'Informatore Agrario n. 31, pag. 47 del 31/07/2009 
Grano tenero alla ricerca della redditività perdutaSpeciale Frumento tenero - Presentazione - Nonostante gli attuali buoni prezzi, il grano tenero è ancora scarsamente remunerativo. Come è possibile contenere i costi di produzione senza sacrificare le rese Una soluzione può essere la semina su sodo. In questo Speciale abbiamo indagato a 360° questa tecnica partendo dall' analisi dettagliata dei costi di produzione, anche in funzione della macchina impiegata, fino alla scelta della rotazione migliore per limitare al minimo la contaminazione da micotossine L'Informatore Agrario n. 31, pag. 47 del 27/08/2010 
Le varietà di grano tenero per le semine 2018Speciale Frumento tenero - Risultati della 45a sperimentazione nazionale - Tra i frumenti panificabili si confermano per stabilità e rese Altamira, PR22R58, Solehio e Diamento, Adhoc, Marcopolo, Antonello, Eridio e Lavandou. Nell' ambito dei frumenti di forza ha mostrato un buon comportamento in tutti gli areali, per la classe dei frumenti panificabili superiori, Rubisko e Sobred. Tra i frumenti da biscotto si segnalano invece Modern e Santorin L'Informatore Agrario n. 31, pag. 48 del 06/09/2018 
Grano tenero: prezzi in ripresa nel medio termineSpeciale Frumento tenero - Situazione attuale e previsioni per il 2011 - I prezzi del grano tenero sono in crescita e si attestano oltre i 210 euro/t ma è meglio non farsi illusioni su aumenti strutturali delle quotazioni L'Informatore Agrario n. 31, pag. 49 del 27/08/2010 
|
|
| 
|
|

|