coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Record trovati: 1356 - Pag. 79 di 91« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Come valutare la persistenza dei ditiocarbammati su vite
Nel triennio 2013-2015 è stata valutata la persistenza di fungicidi ditiocarbammati (mancozeb in particolare) su vite in ambiente collinare piemontese per verificare se sono stati effettuati trattamenti oltre i termini stabiliti dalle norme tecniche per la produzione integrata inserita nel Programma di sviluppo rurale. Con trattamenti eseguiti entro la fine di giugno si verifica una diminuzione repentina della concentrazione nelle foglie, circa 10 volte inferiore rispetto a un impiego dopo tale epoca. Tale valore non risulta influenzato dal formulato (mancozeb o miscela di mancozeb + mandipropamide) o dalle condizioni ambientali. ABSTRACT
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 53 del 13/10/2016
Scarica file gratis .pdf
Maculatura bruna del pero: prove di difesa con i sali di calcio
Tags: pero
Dalle prove è emerso che l' uso di cloruro di calcio (CaCl2) mediante applicazioni primaverili (fino a 8-10 interventi ogni dieci giorni), con concentrazioni saline non superiori a 8-10 g/L, riduce la suscettibilità alla maculatura bruna del pero. Va, però, valutata attentamente la convenienza economica degli interventi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 54 del 16/10/2014
Scarica file gratis .pdf
Difesa integrata obbligatoria, strumenti disponibili in Italia
Dal 1° gennaio 2014 è entrata in vigore l' applicazione obbligatoria della difesa integrata ai sensi della direttiva sull' uso sostenibile. Regioni e Province autonome stanno implementando una serie di strumenti necessari per una corretta applicazione, anche se servirebbe un maggiore coordinamento su scala nazionale
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 54 del 15/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Mostarda nera (Brassica nigra)

L'Informatore Agrario n. 38, pag. 54 del 10/10/2019
 
Come gestire una coltura che diventa infestante
Oltre alle malerbe annuali e perennanti, anche le piante coltivate se non controllate possono essere fonte di infestazione per le colture poste in successione. Occorre quindi un corretta gestione agronomica delle rinascite e dei ricacci delle colture di precessione, nel periodo intercolturale e nei letti di semina. È necessario porre attenzione nella scelta degli erbicidi selettivi e delle rotazioni colturali da adottare
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 55 del 17/11/2020
Scarica file gratis .pdf
Quali soluzioni per una gestione integrata delle infestanti
Le tecniche colturali sperimentate in Italia nell' ambito del progetto IWMPRAISE (diversificazione dei sistemi colturali attraverso bulatura, pacciamatura viva e permanente e controllo mirato delle infestanti su mais e frumento) hanno evidenziato la possibilità di realizzare sistemi colturali più sostenibili e resilienti senza mettere a rischio la redditività delle colture
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 56 del 18/11/2021
Scarica file gratis .pdf
Preoccupante diffusione del lisso su barbabietola in Pianura Padana
L' impiego di seme di bietola non conciato con neonicotinoidi, a seguito del loro bando, ha contribuito ad aumentare le aree e il livello di diffusione del punteruolo della bietola. Di difficile monitoraggio, le strategie di lotta si basano prevalentemente sull' utilizzo di piretroidi nei confronti degli adulti, ma una volta avvenuta l' ovideposizione non si conoscono attualmente insettici in grado di devitalizzare le larve. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 57 del 10/10/2019
Scarica file gratis .pdf
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Ottobre-Novembre-Dicembre)
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nei mesi di ottobre, novembre e dicembre per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Olivo, Actinidia
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 65 del 17/10/2013
Scarica file gratis .pdf
Difesa integrata strategica nel diserbo del frumento
Il ricorso a mezzi agronomici e meccanici, a integrazione del diserbo chimico, limita la comparsa di infestanti di sostituzione e di ecotipi meno suscettibili o resistenti agli erbicidi
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 65 del 14/10/2011
Scarica file gratis .pdf
Maculatura da ramularia, malattia emergente dell' orzo
Tags: orzo
In Italia si sono riscontrate quest' anno estese infezioni della patologia fungina. Si illustrano sintomatologia e caratteristiche del fungo al fine di agevolarne il riconoscimento. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 66 del 12/10/2012
Scarica file gratis .pdf
Quando impiegare Citrus macrophylla, portinnesto degli agrumi
Tags: agrumi
È un portinnesto che si è diffuso per la vigoria, la rapida entrata in produzione della coltura, la maggiore produttività e pezzatura dei frutti. Risulta suscettibile al mal secco e alla tristeza, verso la quale viene erroneamente indicato come tollerante. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 67 del 15/10/2010
Scarica file gratis .pdf
Diserbo integrato per limitare la resistenza delle infestanti
La revoca di molte sostanze attive comporta una limitazione nella difesa dalle infestanti. Oltre a monitorare e individuare le prime comparse di popolazioni resistenti agli erbicidi, occorre applicare rapidamente ed efficacemente le strategie di gestione integrata di tale fenomeno, tenendo conto comunque che rotazioni sempre più strette aumentano i rischi
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 71 del 10/10/2008
Scarica file gratis .pdf
Cancro batterico su Actinidia chinensis
Tags: actinidia
Si tratta del primo rinvenimento di Pseudomonas syringae pv. actinidiae in tutto il territorio dell' Unione Europea su piante di Actinidia chinensis e, in particolare, a carico della cv Hort 16A. Si evidenza la necessità di adottare opportune strategie preventive di controllo e di individuare fonti e cause della batteriosi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 75 del 10/10/2008
Scarica file gratis .pdf
Come e quando diserbare nelle aree extra agricole
Non contenere le infestanti in zone extra agricole determina una serie di problematiche, tra cui fungere da serbatoio di semi che vengono disseminati sui terreni coltivati vicini. È quindi importante intervenire nel corso dell' anno, alla luce delle limitazioni all' uso del glifosate, con miscele di diversi erbicidi, nel rispetto rigoroso dei corsi d' acqua e della biodiversità
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 81 del 26/10/2017
Scarica file gratis .pdf
Gestione delle infestanti in vigneto e frutteto
Speciale Diserbo vigneto e frutteto - Presentazione - Per garantire una maggiore sostenibilità nelle strategie di gestione delle infestanti in vigneto e frutteto gli interventi erbicidi vengono ormai eseguiti quasi esclusivamente in localizzazione sotto la chioma delle piante. Gli spazi interfilari invece vengono sottoposti a inerbimento e a lavorazione o trinciatura.
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 35 del 22/10/2015
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati