coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / tecnica: avversità piante
Record trovati: 1356 - Pag. 72 di 91« 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Vigneto e frutteto. Strategie di difesa (Agosto-Settembre)
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nei mesi di agosto e settembre per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Susino, Olivo, Actinidia
L'Informatore Agrario n. 31 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 18 del 31/07/2009
Scarica file gratis .pdf
Popillia japonica, specie aliena invasiva segnalata in Lombardia
La presenza di una popolazione naturalizzata e riproduttiva di P. japonica in Italia è motivo di allarme per l' impatto devastante che una sua ulteriore espansione potrebbe avere sulle produzioni agricole, in particolare nel Nord Italia, dove le condizioni climatiche si stanno rivelando idonee
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 53 del 04/09/2014
Scarica file gratis .pdf
Duponchelia fovealis segnalata in Campania su melone e cocomero

L'Informatore Agrario n. 32, pag. 56 del 04/09/2014
 
Giallumi nel vigneto trentino, prevale il legno nero
Le analisi molecolari su viti colpite da giallumi hanno evidenziato che la quasi totalità (97,1%) dei campioni è infetta dall' agente causale del legno nero e sono solo il 2,9% i campioni risultati positivi alla flavescenza dorata e a doppia positività. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 56 del 28/08/2009
Scarica file gratis .pdf
Monitorare la cimice asiatica con Cimice.Net
Attraverso la piattaforma Cimice.Net sviluppata nell' ambito del Psr dell' Emilia-Romagna, tecnici e agricoltori possono verificare in tempo reale la situazione delle catture e dei monitoraggi visivi effettuati in 165 siti regionali. In futuro la piattaforma permetterà di correlare le catture con i fattori ambientali che caratterizzano un territorio. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 58 del 07/10/2021
Scarica file gratis .pdf
Il fungo Beauveria bassiana controlla la mosca della frutta
Risultati di prove svolte in Sardegna su clementine, arance, mele e pesche - Il bioinsetticida a base di Beauveria bassiana-(ceppo ATCC 74040) permette di contenere in maniera ottimale le infestazioni di Ceratitis capitata, inoltre presenta un effetto protettivo dei frutti. RIASSUNTO. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 59 del 02/09/2011
Scarica file gratis .pdf
Numerose novità tra i prodotti per la difesa delle orticole
Aggiornamento sugli agrofarmaci registrati dal Ministero della salute - Tra le novità che hanno interessato le colture orticole si segnala Fontelis, fungicida a base della nuova sostanza attiva pentiopirad per il controllo di botrite e sclerotinia di pomodoro, melanzana, cetriolo e zucchino. Molteplici anche le estensioni di impiego e le autorizzazioni eccezionali
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 59 del 05/09/2013
Scarica file gratis .pdf
Gestione integrata delle malerbe per le leguminose da granella
La limitata disponibilità di erbicidi in particolare per le infestanti a foglia larga impone di integrare il diserbo chimico con mezzi di lotta agronomici, a partire da un' ottimale preparazione dei letti di semina
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 61 del 31/08/2012
Scarica file gratis .pdf
Piezodoro, la cimice (non asiatica) che minaccia le pesche pugliesi
Nel mese di luglio è stata riscontrata una infestazione da Piezodorus lituratus in campo e in magazzino nell' areale di produzione di percoche e nettarine della zona di Canosa, Andria e Cerignola che ha creato seri danni sui frutti. L' insetto è stato scambiato per cimice asiatica e ha generato forte preoccupazione nei produttori locali
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 61 del 01/10/2020
Scarica file gratis .pdf
Possibile influenza di fitoplasmi sul cancro batterico del kiwi
Tags: actinidia
In campioni di actinidia prelevati in aree con epidemie conclamate di cancro batterico sono stati individuati fitoplasmi afferibili ai giallumi dell' astro e dell' olmo e allo stolbur. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 63 del 02/09/2011
Scarica file gratis .pdf
Limitata disponibilità di erbicidi per il diserbo delle ombrellifere
La scarsa disponibilità di erbicidi per il diserbo delle ombrellifere da consumo fresco o da seme impone di mettere a punto tutte le pratiche di lotta integrate al controllo chimico. La brevità dei cicli colturali non consente l' impiego degli erbicidi caratterizzati da lunghi periodi di carenza e notevole persistenza agronomica, in particolare per quelle da orto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 65 del 03/09/2015
Scarica file gratis .pdf
I prodotti disponibili a base di glifosate
Il decreto 9 agosto del Ministero della salute ha revocato i prodotti a base di glifosate contenenti il coformulante POE-tallowamine
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 66 del 01/09/2016
Scarica file gratis .pdf
Spiromesifen efficace sul ragnetto rosso della fragola
Tags: fragola
Nel biennio 2009-2010 è stata verificata in Agro di Tursi (Matera) l' attività del nuovo acaricida spiromesifen (Oberon) contro il ragnetto rosso della fragola (Tetranychus urticae Koch). In entrambe le annate spiromesifen ha evidenziato una notevole efficacia al pari dei migliori standard di riferimento, abamectina e fenazaquin. Il prodotto ha mostrato inoltre un' interessante selettività sull' entomofauna utile, in particolare verso Phytoseiulus persimilis, acaro fitoseide predatore del ragnetto rosso, e pertanto risulta idoneo per essere inserito nelle strategie di protezione integrata della fragola.
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 66 del 31/08/2012
Scarica file gratis .pdf
Nuovi formulati efficaci sulla peronospora della patata
Prove di lotta in Emilia-Romagna nel biennio 2007-2008 - I formulati di recente registrazione a base di dimetomorf + piraclostrobin e propamocarb + fluopicolide garantiscono elevata efficacia equiparabile a quella degli attuali standard di riferimento metalaxil-M e dimetomorf e sono utili nel prevenire il rischio di insorgenza di ceppi resistenti
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 66 del 03/09/2010
Scarica file gratis .pdf
Monitoraggio partecipato nella difesa dalla mosca dell' olivo
Attraverso il monitoraggio partecipato gli agricoltori sono attivamente coinvolti, grazie alla piattaforma AgroAmbiente.Info, nel rilievo in campo dei danni da mosca dell' olivo (dal 2018 il servizio è disponibile per cecidomia delle foglie dell' olivo e peronospora della vite), aumentando la base dati del monitoraggio ufficiale sulla diffusione dell' insetto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 71 del 13/09/2018
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati