
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica: agronomia
Ali gocciolanti: stimare il reale vantaggio economicoL' analisi effettuata mette in evidenza la possibilità di ottenere un vantaggio maggiore, sia in termini economici sia di risparmio energetico, optando per l' applicazione di linee di gocciolamento di diametro maggiore (20 mm), anche se queste hanno prezzi di mercato unitari più elevati rispetto alle linee di gocciolamento di diametro inferiore (16 mm). BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 30, pag. 46 del 17/09/2020 
Come migliorare l' efficienza dei fertilizzanti fosfaticiIl miglioramento dell' efficienza dei fertilizzanti fosfatici, che in molte situazioni pedoambientali non supera il 15-25%, può essere raggiunto producendo fertilizzanti in grado di mantenere nel terreno l' elemento in forma assimilabile per le piante, limitando così i fenomeni di lisciviazione e di insolubilizzazione L'Informatore Agrario n. 30 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 20 del 30/07/2015 
Più cibo sulla stessa terra: sfida futura per i fertilizzantiLa sfida che attende il mondo agricolo nei prossimi anni è quella di aumentare le produzioni con la stessa disponibilità di suolo diminuendo l' impatto ambientale. Per vincerla il ruolo dei fertilizzanti sarà centrale, a patto di sfruttare le innovazioni tecnologiche e valorizzare le risorse disponibili in termini di fertilizzazione organica L'Informatore Agrario n. 30 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 24 del 30/07/2015 
App per smartphone e tablet a supporto dell' irrigazioneLa diffusione di smartphone e tablet nel settore agricolo ha agevolato lo sviluppo di specifiche applicazioni che possono essere impiegate per programmare volumi e momenti di irrigazione o per la progettazione dell' impianto irriguo L'Informatore Agrario n. 30-31, pag. 51 del 01/08/2019 
Produzioni di nicchia a basso impatto idrico: la spirulinaLa continua crescita demografica, abbinata alla fondamentale attenzione alla salvaguardia del pianeta, impone l' individuazione di alimenti ad alto valore nutrizionale, ma con un basso impatto ambientale. Utilizzata già nell' antichità, la microalga spirulina può essere una valida alternativa L'Informatore Agrario n. 30-31, pag. 54 del 01/08/2019 
Salvaguardare la biodiversità con il set aside ecocompatibileLa presenza ai margini dei campi di essenze vegetali ricche di polline favorisce la salvaguardia e la valorizzazione di popolazioni di insetti pronubi. Un esempio di gestione della biodiversità anche per le aree destinate a colture intensive e introdotto dalla Regione Umbria tra le misure agroambientali del Psr L'Informatore Agrario n. 31, pag. 30 del 29/08/2013 
Come vengono controllati i fertilizzanti ottenuti da rifiutiIl controllo ufficiale dei fertilizzanti ottenuti da rifiuti presenta criticità particolari. In questo articolo vi spieghiamo come opera chi vigila su questi aspetti: l' Icqrf L'Informatore Agrario n. 31, pag. 50 del 26/08/2011 
Buona qualità dei terreni con i fanghi di depurazioneI terreni che hanno ricevuto fanghi per 18 anni consecutivi hanno manifestato, rispetto ai terreni trattati con i concimi chimici, incrementi significativi del tenore di sostanza organica (+13%), dell' azoto totale (+15%) e del fosforo assimilabile (+83%) e nessuna differenza per pH, salinità, potassio assimilabile, elementi e composti nocivi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 31, pag. 55 del 22/08/2008 
Pellicino integrato, un nuovo concime azotatoIl secondo dei due decreti pubblicati lo scorso 1£ marzo introduce un nuovo concime azotato nel quale vengono migliorate le caratteristiche del pellicino attraverso la componente proteica degli scarti conciari L'Informatore Agrario n. 32, pag. 29 del 23/08/2002 
Agricoltura di precisione: più efficienza e automazioneSpeciale Agricoltura di precisione - Presentazione - L' impiego delle tecnologie afferenti all' agricoltura di precisione, tra cui più recentemente l' intelligenza artificiale e delle tecnologie cognitive, rappresenta un' importante opportunità per le aziende agricole al fine di garantire maggiore efficienza e automazione dei diversi processi produttivi L'Informatore Agrario n. 32, pag. 29 del 01/10/2020 
L' intelligenza artificiale muove i primi passi in agricolturaSpeciale Agricoltura di precisione - La crescente quantità di dati generati nelle aziende agricole e lungo tutta la filiera è un' eccezionale base di analisi per migliorare le produzioni e pianificare quelle future in un' ottica di sostenibilità. L' intelligenza artificiale sta entrando in punta di piedi anche nel settore primario a fianco degli agricoltori ma la strada è ancora molto lunga. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 32, pag. 30 del 01/10/2020 
Strategie biostimolanti per vincere la sfida della sostenibilitàSpeciale Biostimolanti - Presentazione - I biostimolanti giocheranno un ruolo importantissimo per l' agricoltura del Green Deal, dove sostenibilità ambientale è la parola d' ordine. Quello che serve adesso è la corretta informazione sul loro impiego e sulle loro potenzialità, attività che spetta alla Ricerca ma con un' attitudine interdisciplinare, prevedendo cioè la giusta sinergia «di filiera» tra ricercatori, produttori e aziende. L'Informatore Agrario n. 32, pag. 31 del 07/10/2021 
Biostimolanti su barbatelle: effetti su radici e stress salinoSpeciale Biostimolanti - I risultati delle due prove hanno evidenziato le potenzialità delle applicazioni di biostimolanti a base di funghi micorrizici arbuscolari e sostanze biologicamente attive (peptidi, aminoacidi) nel migliorare la crescita radicale e la resistenza allo stress salino di giovani piante di vite in vaso. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 32, pag. 33 del 07/10/2021 
Maturazione delle mele, impiego di analisi non distruttiveSpeciale Agricoltura di precisione - Nel corso del 2018 è stata condotta una sperimentazione per verificare se l' indice DA (differenza di assorbanza) possa essere utilizzato come metodo per valutare i differenti livelli di maturazione in cultivar Gala e Golden Delicious. Su cv Gala il DA-meter, in affiancamento ai test tradizionali distruttivi di maturazione, può fornire utili indicazioni sull' evoluzione della maturazione delle mele e contribuire nelle valutazioni necessarie a definire la corretta finestra di raccolta. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 32, pag. 34 del 01/10/2020 
Biostimolanti alla prova per l' efficienza d' uso dell' azotoSpeciale Biostimolanti - I biostimolanti possono essere un valido alleato degli agricoltori per poter continuare a produrre utlizzando meno input, cioè agrofarmaci e fertilizzanti. La ricerca descritta in questo articolo evidenzia come, nel mais, il trattamento con alcuni biostimolanti può determinare una migliore efficienza d' uso dell' azoto L'Informatore Agrario n. 32, pag. 37 del 07/10/2021 
|
|
| 
|
|

|