coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica: agronomia
Record trovati: 835 - Pag. 41 di 56« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Quale tecnica di lavorazione ha il minor impatto ambientale
Tags: agronomia
Le prove svolte in tre aziende delle province di Potenza e Matera hanno evidenziato una riduzione delle emissioni di CO2 prodotte da trattici e macchine operatrici con le pratiche conservative (minimum tillage e sod seeding). In particolare, la minima lavorazione risulta la pratica agronomica più sostenibile in termini ambientali. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Meccanizzazione sostenibile in Basilicata, pag. 14 del 15/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Benefici della precision farming sulle lavorazioni conservative
L' adozione di un sistema di ausilio alla guida, reso più preciso con l' uso della correzione differenziale RTK, consente di sfruttare meglio la larghezza di lavoro, evitando sovrapposizioni e fallanze. Il tutto nell' ottica di effettuare operazioni colturali più razionali e di ottenere maggior efficienza dei fattori produttivi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Meccanizzazione sostenibile in Basilicata, pag. 18 del 15/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Agricoltura di precisione, vantaggi della guida agevolata
I sistemi di guida assistita e automatica consentono di effettuare interventi precisi e uniformi riducendo, rispetto alla guida tradizionale, i tempi di lavorazione e i mezzi tecnici utilizzati e risparmiando combustibile e manodopera, con conseguente minor stress per l' operatore ed evidenti benefici sia in termini economici sia ambientali
L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Meccanizzazione sostenibile in Basilicata, pag. 21 del 15/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Rotoloni: come variano i costi in base alle regolazioni
Analisi dei costi di esercizio di 5 differenti modelli - Al variare dei parametri di dimensione dei boccagli e di pressione, considerando valori minimi e massimi, il costo di esercizio di un rotolone cambia di conseguenza, mantenendo comunque valori più che compatibili con la convenienza economica dell' intervento irriguo per molte colture in differenti ambienti climatici
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 40 del 25/11/2021
Scarica file gratis .pdf
Uso sostenibile di agrofarmaci: il monitoraggio in Italia
L' Ira (dato dalla quantità di sostanze attive immesse sul mercato ogni anno per un fattore di ponderazione diverso a seconda della sostenibilità della sostanza attiva), espresso come valore percentuale rispetto al valore di riferimento 100 del periodo 2011-2013, in Italia nel 2017 era del 99,7% e il fattore di ponderazione medio era di 17,4, ben lontano da 8, obiettivo della direttiva UE 2019/782
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 45 del 17/10/2019
Scarica file gratis .pdf
Evoluzione delle forme di fosforo nel suolo e ruolo della sostanza organica
Una sperimentazione basata sulla distribuzione di forme differenti di fosforo ha dimostrato che questo elemento fertilizzante non subisce rapide trasformazioni verso forme chimiche stabili e la sua biodisponibilità si conserva nel tempo più di quanto si riteneva in passato. Viene anche confermato che la presenza di sostanza organica rallenta i processi di insolubilizzazione
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 46 del 10/10/1997
Scarica file gratis .pdf
L' erosione del suolo si combatte anche con le giuste lavorazioni
Tags: agronomia
L' adozione di pratiche agronomiche rispettose dell' ambiente contribuisce a frenare il fenomeno erosivo e a migliorare la sostenibilità dell' agricoltura nelle zone collinari italiane. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 52 del 16/10/2009
Scarica file gratis .pdf
Un autunno mite, ma per le piogge grande incertezza
Lo scorso quadrimestre è stato caratterizzato da carenza idrica ed eccessi termici che in molte zone hanno creato non pochi problemi all' attività agricola. Pur nella difficoltà di offrire previsioni di lungo periodo, per i prossimi mesi possono prevedersi ancora temperature superiori alla media, mentre più difficoltosa appare una stima delle precipitazioni. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 57 del 10/10/2003
Scarica file gratis .pdf
Sostenibilità dell' uva da tavola in convenzionale e in bio
Misurare con diverse metodologie congiuntamente i sistemi di coltivazione convenzionale e biologico consente di valutarne le differenze in termini di impatto. Nel caso dell' uva da tavola, variando solo gli input e non le tecniche colturali, con il biologico si riducono soprattutto le emissioni di gas a effetto serra
L'Informatore Agrario n. 39, pag. 62 del 21/10/2011
Scarica file gratis .pdf
Cosa sapere sulla concimazione potassica
Il potassio è un elemento nutritivo con molteplici funzioni per la pianta e in alcune colture il suo assorbimento supera addirittura quello dell' azoto. Trascurare o non eseguire per alcuni anni la concimazione potassica si traduce in una riduzione della fertilità chimica del terreno onerosa da riequilibrare. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 10 del 02/11/2017
Scarica file gratis .pdf
Strategie di fertilizzazione per la nuova campagna agraria
Impostare la nutrizione delle colture nelle prime fasi per i cereali autunno-vernini e nella fase finale del ciclo vegetativo per le colture arboree è la scelta migliore per massimizzare produzione e qualità. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 13 del 20/10/2016
Scarica file gratis .pdf
Azoto e fosforo localizzati: agrotecniche e tecnologie
Distribuire i fertilizzanti il più vicino possibile al seme o all' apparato radicale è la metodologia migliore per massimizzarne l' effetto, a patto di rispettare alcune regole al fine di evitare problemi di fitotossicità da contatto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 18 del 20/10/2016
Scarica file gratis .pdf
Analisi del suolo, quando farle e come interpretarle
Tags: agronomia
Indicazioni pratiche e guida alla consultazione dei referti - Il suolo agrario è il primo fattore di produzione e conoscerne il livello di fertilità è essenziale per massimizzare la potenzialità produttiva delle varie colture. Effettuare le analisi ogni 3-5 anni o quando si riscontrano problemi è il modo migliore per ottenere i risultati desiderati
L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Agricoltura e fertilizzanti, pag. 18 del 22/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Come mitigare i cambiamenti climatici
L' Assessorato regionale agricoltura e foreste propone diversi strumenti applicativi con lo scopo di limitare gli impatti del settore agricolo nell' ambiente e mitigare gli effetti dei fenomeni legati ai cambiamenti climatici
L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento Sicilia-Innovazione agroalimentare, pag. 17 del 19/10/2007
Scarica file gratis .pdf
Biostimolanti CE: efficacia garantita

L'Informatore Agrario n. 40, pag. 42 del 02/12/2022
 

la ricerca

trova 

© 2023 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati