coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica
Record trovati: 1064 - Pag. 5 di 71« 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Un servizio per ottimizzare la fertilizzazione azotata in Basilicata
Nell' ambito di un monitoraggio delle colture ortofrutticole è stato realizzato un servizio che, per mezzo di indici della fertilità del suolo e dello stato nutrizionale delle colture, fornisce rapidamente alle imprese agricole indicazioni per ottimizzare la concimazione al fine di ottenere produzioni di qualità nel rispetto dell' ambiente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 37 del 24/01/2003
Scarica file gratis .pdf
«Biostimolanti in Campo»: ottimi risultati su rucola

L'Informatore Agrario n. 04, pag. 42 del 30/01/2024
 
Uso sostenibile del suolo, priorità nelle nuove politiche Ue
Tags: agronomia
Nella programmazione 2014-2020 dei fondi comunitari (pac e sviluppo rurale) l' uso sostenibile dei suoli agricoli potrà fungere da «collegamento» fra questioni prioritarie quali sostenibilità ambientale, cambiamento climatico, innovazione e green economy
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 48 del 31/01/2013
Scarica file gratis .pdf
Le proprietà enologiche dei tannini
Tags: enologia
Oltre alla capacità di far precipitare le proteine del mosto e del vino, funzione per la quale i tannini sono impiegati in enologia da molti anni, sono emerse ulteriori proprietà enologiche attribuibili a questi composti
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 73 del 26/01/2007
Scarica file gratis .pdf
Fermentazione di uve appassite della varietà Corvina ad alta concentrazione zuccherina
Tags: enologia
E' stata valutata la cinetica di fermentazione impiegando un lievito commerciale, ibrido naturale tra S. cerevisiae e S. bayanus che, accomunando caratteristiche enologiche tipiche delle due specie, è particolarmente apprezzato per il buon vigore fermentativo a basse temperature e per la produzione di vini corposi come l' Amarone. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 81 del 28/01/2005
Scarica file gratis .pdf
Appunti sulla fertirrigazione
Alcune considerazioni su una tecnica assai promettente per le produzioni integrate, ma che richiede prestazioni ben precise all' impianto irriguo
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 87 del 24/01/1997
Scarica file gratis .pdf
Qualità degli oli extravergini di oliva veneti
Dal 1994 è stato avviato nel Veneto un progetto per la definizione dei parametri analitici e organolettici più affidabili per la caratterizzazione dell' olio veneto , per qualità e tipicità, sia su oli commerciali che monovarietali . Alle indagini analitiche tradizionali è stata affiancata l' analisi NIRS quale possibile strumento per distinguere e caratterizzare oli provenienti da diverse zone e per determinare la resa in olio prima della frangitura. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 115 del 22/01/1999
Scarica file gratis .pdf
La genetica italiana si dimentica del riso
Tags: ricerca
Dalla lettura della bibliografia internazionale emerge chiaramente come la genetica agraria italiana abbia da sempre trascurato il riso, che richiede un impegno sperimentale molto più spinto rispetto ad altre colture
L'Informatore Agrario n. 04, pag. 169 del 28/01/2000
Scarica file gratis .pdf
I lieviti dell' habitat viticolo-enologico
Tags: enologia
Durante la vinificazione l' andamento fermentativo è influenzato da una varietà di fattori, non solo ambientali. Gli studi delle diverse specie di lieviti e delle loro interazioni con la matrice uva-vino sono il fondamento della moderna microbiologia enologica, alla ricerca di nuove soluzioni per modulare, in modo naturale, le caratteristiche sensoriali del vino. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 04 Supplemento Vite & Vino, pag. 33 del 01/02/2018
Scarica file gratis .pdf
I vini bio e a basso tenore di solfiti: il conferimento dell' uva
Tags: enologia
Le corrette tecniche in campo e in cantina - Produrre vini a basso contenuto di solfiti si può: si inizia dalla vigna producendo uva sana e raccogliendola al giusto grado di maturazione e si prosegue in cantina, dedicando massima attenzione alla pulizia e alla tempestività delle varie fasi di lavorazione
L'Informatore Agrario n. 04 Supplemento Vite & Vino, pag. 39 del 01/02/2018
Scarica file gratis .pdf
Gravner: un modo di fare vino «senza schemi»
Una chiacchierata con la responsabile commerciale dell' azienda agricola Gravner, realtà famosa per i suoi vini naturali prodotti in anfore interrate
L'Informatore Agrario n. 04 Supplemento Vite & Vino, pag. 43 del 01/02/2018
Scarica file gratis .pdf
Concime in pellet o granulo? Un falso dilemma agronomico

L'Informatore Agrario n. 05, pag. 50 del 07/02/2024
 
Il progetto pilota: la qualità per un' agricoltura sostenibile
Il progetto, rispondendo a sollecitazioni di tecnici e operatori agricoli, ha avuto la finalità di definire e validare in pratica un sistema di controllo e garanzia di qualità del prodotto e del processo produttivo nelle filiere viticola e viticolo-enologica. La richiesta di processi produttivi ben definiti e controllati è, infatti, molto forte soprattutto da parte della grande distribuzione organizzata
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 52 del 02/02/2001
Scarica file gratis .pdf
Il controllo meccanico delle infestanti: costi ed efficacia
Un buon controllo delle erbe inizia dalle lavorazioni preparatorie del terreno. Interventi meccanici con colture in atto permettono di completare in modo soddisfacente l' eliminazione delle malerbe con particolare attenzione alla tutela ambientale
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 53 del 04/02/2011
Scarica file gratis .pdf
Irrigazione più razionale con i tensiometri elettronici
Con l' utilizzo dei tensiometri elettronici è possibile controllare in pieno campo le variazioni di potenziale idrico del terreno pianificando al meglio, volta per volta, la contemporanea programmazione irrigua di più colture, come pomodoro, mais o grano duro. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 56 del 05/02/2015
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati