
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica
Costruire botti di qualità è una questione di tecnicaPer una botte di qualità servono tavole senza nodi passanti, fibratura non contorta e senza fenditure. La piegatura e la tostatura permettono di ottenere botti di alto livello. Attenzione particolare va riservata al controllo dell' intensità di calore durante la tostatura L'Informatore Agrario n. 02, pag. 47 del 15/01/2010 
Ibridi di mais precoci classe Fao 200, 300 e 400 L'Informatore Agrario n. 02, pag. 48 del 17/01/2023
Ibridi di mais da granella di classe Fao 500, 600 e 700 L'Informatore Agrario n. 02, pag. 48 del 16/01/2024
Ibridi di classe 600 e 700 per trinciato integrale L'Informatore Agrario n. 02, pag. 49 del 14/01/2025
Ibridi di classe 600 e 700 per trinciato integrale L'Informatore Agrario n. 02, pag. 52 del 17/01/2023
Individuare la richiesta di azoto per concimare meglio il frumentoAl termine dell' accestimento è consigliabile adottare un quantitativo di azoto inferiore ai valori indicati dai metodi diagnostici: una buona concimazione in botticella permette una buona resa di granella; infine è necessario stabilire con quale dose completare la concimazione per ottenere la massima resa e un miglioramento qualitativo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 02, pag. 53 del 11/01/2008 
La giusta dose di azoto al mais parte dalla scelta del bilancioA fronte di un ottimo tecnico di concimazione pari a 200 kg/ha, l' apporto di azoto consigliato per il mais granella può andare da 6 a 176 kg/ha, quello per il silomais da 69 a 239 a seconda del bilancio utilizzato per il calcolo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 02, pag. 59 del 11/01/2008 
Ibridi di mais precoci classe Fao 200, 300 e 400 L'Informatore Agrario n. 02, pag. 61 del 16/01/2024
Trasformazione delle olive della cv Nocellara MessineseLa varietà ha buona attitudine all' impiego come oliva verde per il consumo diretto con le metodologie di trasformazione più diffuse. Inoltre, presenta altri vantaggi quali la scarsa appetibilità da parte della mosca e la resistenza agli urti, che ne permette la raccolta a macchina. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 02, pag. 65 del 09/01/2004 
Ibridi di classe 600 e 700 per trinciato integrale L'Informatore Agrario n. 02, pag. 66 del 16/01/2024
Acqua e agricoltura: coniugare produttività e sostenibilitàPer l' Unione Europea l' impiego razionale dell' acqua in agricoltura è un obiettivo imprescindibile e le tecnologie a disposizione degli operatori esistono. Il trasferimento della conoscenza e dell' innovazione è però ancora un problema e per risolverlo è importante conoscere gli strumenti previsti dai nuovi Programmi di sviluppo rurale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 02, pag. 68 del 14/01/2016 
Sensori remoti per quantificare l’impatto del cuneo salino L'Informatore Agrario n. 02, pag. 71 del 16/01/2024
Temperature sopra le medie nei primi 3 mesi del nuovo annoDopo un' estate con clima "estremo", l' autunno è risultato relativamente stabile e nella norma. Per il prossimo trimestre, pur nella difficoltà di esprimersi nel lungo periodo, sono probabili temperature superiori alla media e, con minor attendibilità previsionale, precipitazioni pari o inferiori alle medie al Centro-sud e nella media o superiori al Sud e nelle Isole. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 03, pag. 27 del 16/01/2004 
Come cambia il consumo di concimi mineraliIndagine Istat sull' evoluzione del settore dal 1991 al 2004 - L' impiego di concimi minerali ha subito una sensibile contrazione nel periodo 1991-2004 anche se dal 1998 si è assistito a una stabilizzazione dei consumi. In continua e costante crescita risultano, invece, i concimi organici e soprattutto gli ammendanti anche grazie alle nuove direttive comunitarie in favore dell' ambiente L'Informatore Agrario n. 03, pag. 28 del 20/01/2006 
Il mercato mondiale dei fertilizzantiAnalisi Ismea sul commercio L'Informatore Agrario n. 03, pag. 30 del 20/01/2006 
|
|
| 
|
|

|