coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ERBACEE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Record trovati: 2711 - Pag. 90 di 181« 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Varietà di orzo da malto per la produzione della birra
Tags: orzo
Speciale Orzo - Risultati delle prove varietali 2012-2013 al Centro nord, Centro sud e Isole - Le cultivar in prova hanno compreso 11 varietà, tra cui Odyssey al suo primo anno di valutazione. Al Centro-sud e Isole la media produttiva realizzata è stata inferiore di 1,4 t/ha rispetto alla precedente annata e al Centro-nord il calo è stato di ben 2,5 t/ha
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 40 del 01/08/2013
Scarica file gratis .pdf
Guida alla scelta della varietà di grano duro in biologico

L'Informatore Agrario n. 30, pag. 40 del 19/09/2023
 
Le varietà di grano duro più adatte al biologico

L'Informatore Agrario n. 30, pag. 40 del 20/09/2022
 
Il compostaggio di qualità per il recupero della biomassa organica
Tags: compost
Gli utilizzatori devono essere considerati come veri e propri clienti da soddisfare con un' offerta di prodotti e servizi adeguati. Qualità ambientale e alto valore agronomico diventano indispensabili per un compost di qualità
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 42 del 18/07/1997
Scarica file gratis .pdf
Le varietà per l' orzo da malto
Tags: orzo
Speciale Orzo - Per il Centro-sud e Isole la produzione ha superato di 0,3 t/ha quella dell' annata precedente attestandosi a 4,8 t/ha, mentre per il Centro-nord la media è stata di sole 3,1 t/ha. La sofferenza della coltura si è manifestata chiaramente anche in termini di ritardo della spigatura, avvenuta nell' ultima decade di maggio
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 42 del 31/07/2014
Scarica file gratis .pdf
Campagna 2018 da dimenticare per l' orzo da birra
Tags: orzo
Speciale Orzo - Risultati produttivi e qualitativi delle prove varietali 2017-2018 - Il 2018 è stato un anno sfavorevole per la coltura dell' orzo, in particolare per quanto riguarda la coltura primaverile. La media produttiva al Centro-Sud in semina autunnale è stata di 4,7 t/ha, mentre quella primaverile al Centro-Nord di sole 3 t/ha
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 42 del 30/08/2018
Scarica file gratis .pdf
Risultati della 44a sperimentazione nazionale. Piemonte e Lombardia
Speciale Frumento tenero - Dettaglio regionale dei risultati
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 43 del 31/08/2017
Scarica file gratis .pdf
Confronto sulla qualità maltaria degli orzi da birra
Tags: orzo
Speciale Orzo - Risultati delle analisi 2011 e 2012 - Per ottenere un malto adatto alle proprie esigenze è essenziale conoscere le caratteristiche qualitative degli orzi specifici per questo impiego, soprattutto in seguito alla straordinaria diffusione di microbirrifici agricoli verificatasi negli ultimi anni sul territorio nazionale
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 43 del 01/08/2013
Scarica file gratis .pdf
L' erba medica come pianta da pascolo
Questa leguminosa può rappresentare una pianta di pregio nella costituzione di pascoli a rotazione destinati a diverse specie animali. I principali ostacoli riguardano il rischio di meteorismo nei ruminanti e la ridotta persistenza del cotico. Necessitano inoltre varietà appositamente selezionate
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 45 del 18/07/1997
Scarica file gratis .pdf
Mais, meno rischi micotossine con le giuste scelte agronomiche
Il controllo della piralide e la raccolta della granella al giusto livello di acqua libera (aw) sono fattori cruciali per prevenire l' accumulo di fumonisine. Il rischio legato all' andamento stagionale può essere ridotto, conoscendo le caratteristiche degli ibridi impiegati e con la corretta pianificazione delle operazioni colturali. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 46 del 24/07/2009
Scarica file gratis .pdf
Orzo da malto, quali varietà scegliere
Tags: orzo
Speciale Orzo - In generale, il 2015 è stato un anno decisamente diversificato per quanto riguarda le produzioni, ma certamente più favorevole per la coltura dell' orzo primaverile al Centro-Nord, che dopo due anni negativi si riallinea al 2012 con una media produttiva di 5,3 t/ha
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 46 del 30/07/2015
Scarica file gratis .pdf
Risultati della 44a sperimentazione nazionale. Veneto e Friuli Venezia Giulia
Speciale Frumento tenero - Dettaglio regionale dei risultati
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 46 del 31/08/2017
Scarica file gratis .pdf
Una buona annata per i frumenti italiani
Il grano tenero 2012 evidenzia un buon contenuto in proteine e un ottimo peso ettolitrico. Il duro si caratterizza per una resa abbastanza elevata e una qualità medio-alta
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 47 del 27/07/2012
Scarica file gratis .pdf
Qualità variabile nei frumenti allo stoccaggio
Risultati della rete nazionale 2006-07 - Buono è il contenuto proteico del frumento tenero, mentre peso ettolitrico e durezza del seme sono in calo e la resa unitaria leggermente inferiore a quella dello scorso anno. Per quanto riguarda il duro i risultati variano molto in funzione del diverso andamento climatico nei vari areali di coltivazione: è stato, comunque, importante aggregare i lotti di buona qualità per assicurarsi un diverso potere contrattuale
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 48 del 27/07/2007
Scarica file gratis .pdf
Annata difficile per i frumenti, in calo superfici e qualità
Risultati dei rilievi sul raccolto 2013 - Il frumento tenero mostra un leggero decremento di contenuto proteico e peso specifico rispetto alla scorsa annata; il duro mantiene una buona produttività, contenuto medio di proteine inferiore rispetto al 2012, ma un ottimo peso ettolitrico. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 30, pag. 48 del 01/08/2013
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati