
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Previsione delle produzioni dei cereali autunno-verniniPur se inferiori a quelle della scorsa annata, le produzioni a ettaro si stimano buone sia per grano tenero che per frumento duro. Non così per gli investimenti a duro, in notevole calo in tutta l’Unione Europea. Qualità, peso ettolitrico e indice di sedimentazione sono indicativamente buoni, piuttosto alto il Falling Number L'Informatore Agrario n. 29, pag. 39 del 15/07/2005 
Le varietà di grano duro per le semine 2020Speciale Frumento duro - Risultati della 47a sperimentazione nazionale - Delle 23 varietà presenti in tutti i campi, 5 hanno mostrato indici di resa medi superiori o uguali a 100 in tutti i 6 areali: Idefix e la novità RGT Natur, entrambe con rese superiori o uguali alla media in 25 campi su 33, seguite dalle più collaudate Tito Flavio, Furio Camillo e l' altra nuova costituzione Panoramix L'Informatore Agrario n. 29, pag. 39 del 10/09/2020 
Risultati della 48a sperimentazione nazionale. Areale Nord (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto)Speciale Frumento duro - Dettaglio regionale dei risultati 2021 L'Informatore Agrario n. 29, pag. 39 del 16/09/2021 
Effetti ambientali dell' applicazione del regolamento 2078 sui seminativiI risultati del confronto tra agrotecniche convenzionali e agrotecniche stabilite dai disciplinari 2078 su mais, soia e frumento condotto in un ambiente rappresentativo della pianura veneta. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 41 del 09/07/1999 
Areale Nord L'Informatore Agrario n. 29, pag. 41 del 12/09/2023
Areale NordL'Informatore Agrario n. 29, pag. 41 del 13/09/2022
Areale Nord L'Informatore Agrario n. 29, pag. 42 del 10/09/2024
Risultati della 48a sperimentazione nazionale. MarcheSpeciale Frumento duro - Dettaglio regionale dei risultati 2021 L'Informatore Agrario n. 29, pag. 42 del 16/09/2021 
Annata positiva per l' orzo da birra al Centro-SudSpeciale Orzo - Riscuotono maggiore interesse i risultati delle prove effettuate al Centro-Sud, dato che la coltivazione dell' orzo da birra si concentra lì: la media produttiva è stata di 5,7 t/ha. Al Nord le prove sono utili per un futuro sviluppo della coltura: in questo caso la produzione media è stata di 4,9 t/ha L'Informatore Agrario n. 29, pag. 42 del 24/08/2017 
Cimice asiatica su soia, come contenere i danniDal 2016 in Friuli Venezia Giulia si segnalano danni su soia causati dalla cimice asiatica: le piante rimangono verdi e non proseguono la maturazione dei baccelli a causa delle punture di suzione. La prolificità e la rapidità negli spostamenti di questo pentatomide rendono la difesa molto complessa, ma con le giuste strategie è possibile contenere il problema. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 43 del 26/07/2018 
Risultati della 48a sperimentazione nazionale.Centro Italia, versante tirrenico (Toscana e Lazio)Speciale Frumento duro - Dettaglio regionale dei risultati 2021 L'Informatore Agrario n. 29, pag. 44 del 16/09/2021 
MarcheL'Informatore Agrario n. 29, pag. 44 del 13/09/2022
Marche L'Informatore Agrario n. 29, pag. 44 del 12/09/2023
Le varietà di grano duro per le prossime semine L'Informatore Agrario n. 29, pag. 44 del 11/09/2025
Previsione delle produzioni di cereali autunno-verniniAl calo delle produzioni comunitarie, soprattutto di quelle dei Paesi mediterranei, si contrappone una crescita delle produzioni del continente americano e del Nord Africa, per quanto riguarda il grano duro. Si riportano le prime indicazioni previsionali sulla qualità della granella di grano tenero in Emilia-Romagna L'Informatore Agrario n. 29, pag. 45 del 11/07/2003 
|
|
| 
|
|

|