
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Risultati della 47a sperimentazione nazionale. Areale Sud peninsulare (Molise, Puglia, Campania, Basilicata e Calabria)Speciale Frumento duro - Dettaglio regionale dei risultati 2020 L'Informatore Agrario n. 29, pag. 55 del 10/09/2020 
VarieMuffa fuligginosa, PVY - Potato Virus Y L'Informatore Agrario n. 29, pag. 56 del 11/07/1997 
Centro Italia versante tirrenico L'Informatore Agrario n. 29, pag. 56 del 11/09/2025
L' automazione della cura del tabacco BrightI moderni essiccatoi dispongono di sistemi di controllo basati sul principio del Delta-T e sull' uso dello psicrometro. L' ausilio del computer permette di monitorare l' andamento della cura in tempo reale, a distanza e su più celle contemporaneamente. I limitati consumi dimostrano l' importanza di disporre di celle moderne e ben coibentate L'Informatore Agrario n. 29, pag. 57 del 11/07/1997 
Risultati della 47a sperimentazione nazionale. SardegnaSpeciale Frumento duro - Dettaglio regionale dei risultati 2020 L'Informatore Agrario n. 29, pag. 58 del 10/09/2020 
Stoccaggio delle bietole in cumuli per gestire la campagna più lungaL' allungamento della campagna di raccolta della barbabietola da zucchero ha rinnovato l' interesse verso la possibilità di stoccare le radici in campo in attesa di avviarle alla lavorazione. I cumuli, però, hanno vantaggi e svantaggi, e i principali sono oggetto di questo articolo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 29, pag. 59 del 20/07/2007 
Areale Sud peninsulare L'Informatore Agrario n. 29, pag. 59 del 11/09/2025
Influenza delle caratteristiche del terreno sull' aromaticità del risoDalle prove effettuate emerge una correlazione fra il contenuto in composti volatili che conferiscono aromaticità al riso e i terreni con elevato tenore di sabbia grossa L'Informatore Agrario n. 29, pag. 60 del 11/07/1997 
Risultati della 47a sperimentazione nazionale. SiciliaSpeciale Frumento duro - Dettaglio regionale dei risultati 2020 L'Informatore Agrario n. 29, pag. 60 del 10/09/2020 
Sardegna L'Informatore Agrario n. 29, pag. 62 del 11/09/2025
Innovazione e ricerca possono salvare la bieticolturaL' obiettivo del progetto finanziato dal Mipaaf è quello di ottenere ibridi più adatti alle condizioni pedoclimatiche italiane. Maggiore resistenza alle avversità, miglioramento delle rese e sperimentazione di tecniche irrigue sono le principali aree di ricerca L'Informatore Agrario n. 29, pag. 64 del 20/07/2007 
Sicilia L'Informatore Agrario n. 29, pag. 64 del 11/09/2025
I difetti nella cura del tabacco BurleyAttualmente il tabacco Burley viene essiccato ad aria, ma ci si sta muovendo per la messa a punto di locali in cui effettuare una cura a massa, che permetterebbe ai produttori ingenti risparmi di tempo e di evitare i rischi delle avversità atmosferiche. Alcuni tra i più comuni difetti riscontrabili sul prodotto finito L'Informatore Agrario n. 29, pag. 65 del 10/07/1998 
La bieticoltura dopo la riformaL'Informatore Agrario n. 29, pag. 65 del 20/07/2007
Cardo per la filiera energetica, un' opportunità per il Sud ItaliaIl cardo può essere coltivato in terreni poco fertili e in zone dotate di scarse precipitazioni. Da una produzione di 15 t/ha si ottengono 12-13 t/ha di biomassa impiegabile come combustibile, con valori di umidità alla raccolta del 10-15%, e circa 0,5 t/ha di olio L'Informatore Agrario n. 29 Supplemento Agroenergie - Dall' impianto alla raccolta, pag. 6 del 17/07/2009 
|
|
| 
|
|

|