
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
DIFESA DELLE PIANTE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Fungicidi IBE sulla ruggine dell' ipericoLe indagini hanno messo in evidenza l' ottima efficacia di alcuni inibitori della biosintesi dell' ergosterolo (IBE) alla comparsa delle prime pustole di Melampsora hypericorum. Sono tuttavia pochi i fungicidi a oggi registrati per questo campo d' impiego. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 73 del 07/09/2001 
Il colza si diserba con interventi preventiviIl diserbo del colza si basa prevalentemente sull' impiego preventivo di trifluralin e del più completo ed elastico metazaclor, utilizzabile anche nei primi stadi di sviluppo. In post-emergenza si può intervenire con una vasta gamma di graminicidi specifici, mentre nei confronti delle specie dicotiledoni annuali e perenni si può fare ricorso a clopiralid. Il controllo delle grandi crucifere resta ancora un problema irrisolto L'Informatore Agrario n. 34, pag. 73 del 14/09/2007 
I principali agenti della fusariosi della spiga di frumento in ItaliaSpeciale Grano tenero - Tra i patogeni della spiga, Fusarium graminearum Gruppo 2 appare la specie più diffusa al Centro-nord, dove peraltro la malattia è più grave, e Fusarium culmorum è più frequente al Centro-sud. Una migliore conoscenza degli agenti causali della fusariosi della spiga migliora le possibilità di controllo attraverso la concia e/o i trattamenti in spigatura L'Informatore Agrario n. 34, pag. 75 del 05/09/1997 
Il diserbo in autunno-inverno dei cereali verniniPer grano tenero e duro, orzo e segale il diserbo preventivo precoce trova ancora valida giustificazione, in particolare con semina su sodo o dopo minima lavorazione (intervento in pre-semina con devitalizzanti fogliari) e in tutti quei terreni argillosi infestati da graminacee sensibili ai prodotti impiegabili nell' epoca in esame (intervento di pre-emergenza o di post-emergenza precoce) L'Informatore Agrario n. 34, pag. 79 del 05/09/1997 
Il diserbo in autunno-inverno dei cereali vernini (SECONDA PARTE)L'Informatore Agrario n. 34, pag. 79 del 05/09/1997
Trattamenti endoterapici per salvaguardare il verde urbanoContinuano le esperienze e i risultati derivanti da questa tecnica di applicazione L'Informatore Agrario n. 34, pag. 83 del 04/09/1998 
Stellaria media (L.) Vill. CENTOCCHIO COMUNE (codice:STEME)L'Informatore Agrario n. 34, pag. 87 del 05/09/1997
Infezioni di Tospovirus (Insv e Tswv) su lisianthus in PugliaSegnalate per la prima volta in Puglia infezioni di INVS e TSWV su lisianthus coltivato in serra. Per i floricoltori diventa indispensabile non trascurare le pratiche elementari di prevenzione che aiutano a contenere almeno in parte le infezioni L'Informatore Agrario n. 34, pag. 88 del 05/09/1997 
Il miglioramento sanitario della vite in LombardiaLe prime esperienze di selezione sanitaria risalgono ai primi anni 50. Successivamente l' attività fu ampliata e vennero introdotte via via le nuove metodologie diagnostiche. Attualmente è di fondamentale importanza rendere funzionale il Nucleo di premoltiplicazione al fine di poter sperimentare i nuovi cloni e renderli rapidamente disponibili a vivaisti e viticoltori della regione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 88 del 03/09/2004 
Colpo di fuoco batterico del pero: fitofarmaci a confrontoAllo stato attuale delle conoscenze, nessun mezzo chimico può dirsi risolutivo verso il colpo di fuoco e va affiancato da opportuni interventi di tipo agronomico. In tale contesto l' applicazione di fosetil-Al (Aliette), secondo una strategia non dissimile da quella in uso contro maculatura bruna e necrosi delle gemme, si è dimostrata in grado di limitare lo sviluppo di Erwinia amylovora su pero in serra L'Informatore Agrario n. 34, pag. 89 del 03/09/1999 
La muffa grigia della rosaIn questa rassegna si prendono in esame i principali metodi di lotta a Botrytis cinerea sperimentati negli ultimi anni. La coltivazione continua ad avvalersi di mezzi chimici e il post-raccolta dei trattamenti per immersione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 95 del 03/09/1999 
Prodotti naturali contro il mal bianco della Lagerstroemia indicaSono stati messi a confronto con i normali fungicidi antioidici prodotti di origine naturale o biologica che, pur differenziandosi tra loro, si sono rivelati efficaci. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 34, pag. 99 del 03/09/1999 
Diserbo di grano e cereali minori in pre e post-emergenza precoceIn condizioni particolarmente favorevoli alle nascite precoci delle infestanti l’impiego di prodotti normalmente utilizzati dopo l’accestimento di frumento e orzo può essere anticipato a fine autunno-inizio inverno per non compromettere l’investimento e la produttività delle colture L'Informatore Agrario n. 35, pag. 45 del 16/09/2005 
Il diserbo autunno-invernale del frumento e dei cereali minoriNonostante un tendenziale calo a favore degli interventi di fine inverno-inizio primavera, la pratica del diserbo preventivo dei cereali vernini è ancora utilizzata su circa 300.000 ha considerando i trattamenti estintivi con prodotti ad azione fogliare nella semina su sodo, i trattamenti classici di pre-emergenza (più adottati al Nord) e quelli di post-emergenza precoce (più adottati al Centro) L'Informatore Agrario n. 35, pag. 49 del 15/09/2000 
Quando conviene il diserbo preventivo nel granoDimostrano una loro convenienza nei seminativi poco infestati da Avena, Galium e altre erbe difficili e per cautelarsi da avverse condizioni climatiche che possono ostacolare i più diffusi interventi di post-emergenza a fine inverno-inizio primavera. Assumono poi un ruolo fondamentale in presenza di popolazioni di alcune infestanti resistenti come loietto e papavero L'Informatore Agrario n. 35, pag. 49 del 21/09/2007 
|
|
| 
|
|

|