coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
DIFESA DELLE PIANTE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Record trovati: 1864 - Pag. 100 di 125« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Buono lo stato sanitario delle piante da frutto in vivaio
L' attività di controllo eseguita conferma la buona sanità dei materiali di propagazione di fruttiferi prodotti in Emilia-Romagna e Piemonte. Poter contare sulla collaborazione di istituzioni scientifiche in grado di mettere a disposizione strumenti diagnostici avanzati si è rivelato oltremodo utile per prevenire l' introduzione di nuovi patogeni. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 72 del 28/09/2007
Scarica file gratis .pdf
Diserbo di frumento e orzo in pre-semina
Interventi su terreno sodo o dopo minima lavorazione
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 72 del 22/09/2006
Scarica file gratis .pdf
Adonis aestivalis L. [= A. phoenicea (L.) Fritsch] (ADONIDE ESTIVA) (cod.: ADOAE)

L'Informatore Agrario n. 36, pag. 74 del 19/09/2003
 
Poa annua L. Fienarola annuale (codice: POAAN)

L'Informatore Agrario n. 36, pag. 74 del 22/09/2006
 
La metcalfa è approdata anche in Sicilia
Nonostante la zona attualmente infestata sia limitata alla costiera palermitana, il timore dell' arrivo di Metcalfa pruinosa è grande, considerata la sua elevata polifagia e la sua potenziale rapida diffusione
L'Informatore Agrario n. 36, pag. 75 del 19/09/1997
Scarica file gratis .pdf
Difesa vivai
Tags: vivaismo
Speciale Difesa vivai
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 3 del 26/09/1997
Scarica file gratis .pdf
Pericoloso insetto esotico per il castagno europeo
Tags: castagno
L' arrivo in Italia di Dryocosmus kuriphilus è probabilmente legato all' introduzione di materiale propagativo di castagno dall' Estremo Oriente o dagli Stati Uniti dove il cinipide è già presente. Data la potenziale dannosità dell' insetto, occorre intraprendere una serie di iniziative per limitarne l' ulteriore diffusione, considerando anche le possibilità di effettuare la lotta biologica. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 59 del 27/09/2002
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture

L'Informatore Agrario n. 37, pag. 61 del 29/09/2000
 
Aggiornamento sulla lotta alla muffa grigia della fragola
Tags: fragola
E' stata confrontata l' efficacia di diversi principi attivi nel contenere sia la botrite che la fitoftora, spesso presente sui frutti dove si impiegano preparati altamente specifici. Inoltre si è voluto verificare il grado di attacco di botrite in post-raccolta per valutare in particolare l' efficacia di fenexamid, p.a. dotato di ridotto tempo di carenza
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 61 del 28/09/2001
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture

L'Informatore Agrario n. 37, pag. 63 del 28/09/2001
 
La difesa delle colture

L'Informatore Agrario n. 37, pag. 63 del 27/09/2002
 
Aspetti fitosanitari nei vivai di fruttiferi
Tags: vivaismo
Speciale Difesa Vivai - Il ricorso a materiale di moltiplicazione esente da parassiti e da malattie infettive è condizione determinante per la buona riuscita di un impianto frutticolo. Tale presupposto è ancora più importante e incalzante alla luce dei maggiori rischi fitosanitari conseguenti a un commercio di materiale vivaistico che ha assunto dimensioni mondiali e che, pertanto, può essere causa della rapida diffusione di nuovi organismi fitopatogeni particolarmente pericolosi
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 65 del 26/09/1997
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. Mese di ottobre
Nord-ovest. Le alte temperature dei mesi precedenti hanno anticipato la maturazione della frutta, dell' uva e del riso. Pomacee: negli stabilimenti autorizzati è possibile prevenire l' insorgenza di fisiopatie e fitopatie da magazzino con trattamenti in post-raccolta. Drupacee: contro i cancri rameali è importante iniziare la difesa in questo periodo, alla prima caduta delle foglie. Colture orticole: è necessario continuare la difesa contro le crittogame e contro i fitofagi dell' insalata, dello spinacio, del sedano, dei cavoli, ecc. Cereali: è opportuno provvedere alla concia del seme per i cereali autunno-vernini (frumento, orzo)
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 65 del 25/09/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. Mese di ottobre
NORD-EST. Pomacee: adottare adeguate misure profilattiche per prevenire l' insorgenza di alterazioni sui frutti destinati a lunga conservazione. Durante questo mese prestare particolare attenzione nelle aree a rischio di attacchi di colpo di fuoco batterico per tentare di eradicare l' infezione e limitarne la diffusione. Segnalare inoltre la presenza della malattia ai Servizi fitosanitari regionali. Drupacee: negli impianti colpiti da batteriosi eseguire 1-2 interventi con rameici durante la fase di caduta foglie. Vite: contrassegnare le piante colpite da mal dell' esca . Cereali: ricorrere sempre a seme conciato
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 65 del 25/09/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. Mese di ottobre
centro. Olivo: continuare i campionamenti della mosca almeno fino alla metà del mese e intervenire al superamento della soglia di intervento rispettando scrupolosamente i tempi di carenza dei formulati utilizzati. Solo sui giovani impianti e in vivaio può essere necessario controllare la margaronia. Vite: la difesa attiva può considerarsi conclusa. In caso di reimpianto è utile far eseguire un' analisi nematologica. Actinidia: può essere necessario effettuare interventi di pre-raccolta per limitare l' incidenza della muffa grigia in frigoconservazione. Concia delle sementi: vengono dati suggerimenti per l' esecuzione, in azienda, di questa utile pratica fitoiatrica. Ortive: proseguire, su tutte le colture autunno-vernine, la difesa contro le diverse crittogame e insetti, impiegando preferibilmente formulati ad ampio spettro di azione
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 65 del 25/09/1998
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati