coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
DIFESA DELLE PIANTE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / DIFESA DELLE PIANTE / tecnica: avversità e difesa
Record trovati: 1864 - Pag. 93 di 125« 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Difesa delle colture. Settembre. Danni da siccità al Nord su mais e riso
Andamento climatico, stadio delle colture e situazione fitosanitaria. Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di settembre per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Actinidia, Nocciolo, Pesco, Olivo, Fragola, Agrumi, Cavolfiore, Cavolo broccolo, Cavolo cappuccio, Cavolo rapa, Carciofo, Pomodoro, Barbabietola da zucchero
L'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Difesa delle colture, pag. 2 del 25/08/2006
Scarica file gratis .pdf
Difesa delle colture. Settembre
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati per le seguenti colture: Vite, Melo, Pero, Pesco, Nocciolo, Actinidia, Olivo, Agrumi, Fragola, Barbabietola da zucchero, Cavolfiore, Cavolo Broccolo, Cavolo Cappuccio, Cavolo Rapa, Pomodoro, Carciofo
L'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 26/08/2005
Scarica file gratis .pdf
Tre fungicidi a base di boscalid
Novità tra gli agrofarmaci - Sono segnalate novità, variazioni, scadenze e revoche di impiego
L'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Difesa delle colture, pag. 4 del 25/08/2006
Scarica file gratis .pdf
Interventi per la salvaguardia della castanicoltura cosentina
Tags: castagno
Il cancro corticale è in nettto regresso, mentre sono ancora temibili il mal dell' inchiostro e i marciumi radicali, soprattutto nei giovani impianti; non trascurabili le perdite di prodotto per attacchi di Cydia splendana e Curculio elephas. Attraverso azioni divulgative e dimostrative si è provveduto a diffondere sul territorio tecniche di prevenzione e di controllo integrato di tali avversità. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 32 Supplemento Meridione, pag. 5 del 25/08/2000
Scarica file gratis .pdf
Insetticidi ammessi in biologico, effetti nell' ecosistema oliveto
Tutti i composti utilizzati hanno diminuito l' abbondanza degli artropodi, ma con intensità decisamente differenti tra taxa e tra suolo e chioma. Comunque importante risulta la presenza di cotico erboso per le sostanze attive rapidamente degradabili. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 47 del 07/09/2007
Scarica file gratis .pdf
Molto diffuse le clematidi infette da flavescenza dorata
Le piante di Clematis vitalba, specie presente tra la flora spontanea dei vigneti, sono spesso infette da uno dei fitoplasmi che nella vite causa la flavescenza dorata. La possibilità di trasmissione da clematide a vite non è stata ancora dimostrata sperimentalmente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 52 del 07/09/2007
Scarica file gratis .pdf
Nanismo dell' orzo, il virus torna a colpire
Tags: orzo
Grazie a temperature invernali rimaste sopra lo zero termico e alla disponibilità di nutrimento, gli afidi vettori del virus del nanismo giallo dell' orzo sono rimasti attivi favorendo in alcune aree dell' Emilia-Romagna la diffusione di questa malattia. Attenzione per la prossima semina
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 56 del 07/09/2007
Scarica file gratis .pdf
Danni di melanofila su pioppelle
Sovente confuso con l' agrilo, l' insetto xilofago Melanophila picta sta arrecando danni a giovani impianti di pioppo. La difesa è sostanzialmente preventiva, volta a ridurre al minimo lo stress da trapianto e a favorire una rapida e rigogliosa crescita delle pioppelle. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 58 del 07/09/2007
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. Mese di settembre
Nord-ovest. Per la maggior parte delle colture la difesa fitosanitaria può ritenersi ormai conclusa o sta per concludersi; sulle pomacee si possono ancora effettuare i trattamenti consentiti per prevenire i marciumi post-raccolta e contro i tortricidi carpofagi; su vite vi possono essere ancora problemi causati dalla muffa grigia: è ancora possibile intervenire efficacemente, rispettando i tempi di sicurezza
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 65 del 28/08/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. Mese di settembre
nord-est: Effettuare applicazioni in campo o in post-raccolta su mele e pere per prevenire lo sviluppo di alterazioni durante le fasi di conservazione e commercializzazione. Dopo la raccolta dei frutti prevenire lo sviluppo di cancri rameali e ostacolare l' aggravamento delle infezioni batteriche su pomacee e drupacee. Intervenire nei nuovi impianti di fragola per contenere lo sviluppo di infezioni fungine e batteriche. Contrassegnare le viti affette da mal dell' esca per intervenire a fine inverno con misure di risanamento. Rispettare scrupolosamente i tempi di sicurezza dei prodotti fitosanitari sulle diverse colture
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 65 del 28/08/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. Mese di settembre
CENTRO. Olivo: porre particolare attenzione al controllo della mosca attraverso accurati monitoraggi, per poter intervenire tempestivamente al superamento della soglia; solo in caso di accertata presenza di cicloconio aggiungere al formulato antidacico un prodotto cuprico. Vite: la difesa interesserà solo la muffa grigia; osservare attentamente i sintomi di mal dell' esca e segnare le piante affette per poterle riconoscere agevolmente al momento della potatura. Drupacee: continuare la difesa antioidica nei vivai e nei giovani impianti; in caso di presenza di cancri rameali e batteriosi iniziare specifici interventi terapeutici. Colture ortive: continuano le operazioni di semina e trapianto delle colture a ciclo autunno-vernino; è necessario effettuare il controllo di crittogame e fitofagi con formulati ad ampio spettro di azione
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 65 del 28/08/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. Mese di settembre
Sud. Si citano le avversità parassitarie più pericolose per le principali colture. Agrumi: mosca bianca fioccosa, cocciniglie, ragnetto rosso, mosca della frutta sulle cultivar precoci e, sulle giovani piante in accrescimento, minatrice serpentina. Fruttiferi: mosca della frutta, larve di lepidotteri e oidio. Olivo: mosca delle olive, cocciniglia mezzo grano di pepe, oziorrinco e margaronia sui giovani impianti e occhio di pavone. Vite: su cultivar tardive muffa grigia, tignoletta, oidio sulle uve da tavola coperte con reti; segnare i ceppi colpiti da mal dell' esca. Ortaggi: afidi, larve di lepidotteri, striscino, lumache
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 65 del 28/08/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture. Mese di settembre
Sicilia. Agrumi: si è ancora in tempo per intervenire contro le cocciniglie; controllare la presenza del ragno rosso, particolarmente su limone e clementine; monitorare la presenza della mosca della frutta sugli agrumi precoci. Fruttiferi: nelle drupacee controllare gli ultimi attacchi di carpocapsa e nel pero ricorrere ai detergenti contro la psilla; per il pesco proteggere la produzione dagli attacchi di mosca mediterranea. Vite: controllare gli attacchi tardivi di oidio e di muffa grigia nelle uve da tavola destinate alla raccolta posticipata; segnare le piante infette da mal dell' esca. Olivo: monitorare le infestazioni della mosca. Ortive: proteggere le solanacee in serra suscettibili alle infestazioni di ragnetto rosso, di tripide californiano e alle infezioni di oidio; in pieno campo controllare la presenza della Spodoptera littoralis su peperone e non destinare alla carota terreni infestati dal nematode Ditylenchus dipsaci
L'Informatore Agrario n. 33, pag. 65 del 28/08/1998
Scarica file gratis .pdf
La difesa delle colture

L'Informatore Agrario n. 33, pag. 65 del 30/08/2002
 
L' oziorrinco su olivo
Tags: olivo

L'Informatore Agrario n. 33, pag. 71 del 28/08/1998
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati