| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 3 del 01/03/1999
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre fotografie Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 5 del 01/03/1999
 le vostre fotografie,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Lessinia veronese:  case in pietra come  da tradizione 
  La montagna di Verona compresa tra  la Val d' Illasi e la Valle dell' Adige  è denominata Lessinia. In questo  territorio, già nella preistoria, era  abitudine lavorare la pietra per trarne armi e oggetti di uso quotidiano.  In seguito, a partire dal medioevo, s' è cominciato a usarla nella costruzione  di abitazioni, stalle, fienili. E ai nostri giorni le case tutte in pietra  della Lessinia, tutt' ora così costruite, sono un patrimonio unico  da ammirare e salvaguardare
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 7 del 01/03/1999
 storia e cultura agricola
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quando e come invasare o rinvasare le piante coltivate in contenitore 
  J piuttosto ampia la gamma di forme, dimensioni e materiali che costituiscono i contenitori presenti  in commercio. In ogni caso invasi e rinvasi vanno eseguiti nei periodi più indicati - che variano a seconda della pianta e del clima della zona - e con un' attenta scelta del terriccio. J sempre importante poi predisporre un buon drenaggio e scegliere un contenitore delle giuste dimensioni
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 13 del 01/03/1999
 giardino e giardinaggio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Garofani e garofani dei poeti: funghi parassiti Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 19 del 01/03/1999
 garofano
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Piantine come tasselli di un mosaico per aiole da veri artisti 
  La  mosaicoltura  è l' arte delle aiole decorative a tema, che si realizzano disponendo le piantine  secondo disegni particolari e di effetto come bene evidenziano le foto qui sotto riprodotte
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 21 del 01/03/1999
 giardino e giardinaggio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LA MOLTIPLICAZIONE  deL GIGLIO MARTAGONE che cresce spontaneo nei prati di montagna Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 22 del 01/03/1999
 giglio martagone
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | BOUGAINVILLEA IN VASO CHE FIORISCE POCO Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 23 del 01/03/1999
 bougainvillea
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il controllo delle erbe infestanti nell' orto: i metodi per attuare il  diserbo  manuale 
  Iniziamo con questo primo articolo a illustrarvi le modalità di controllo delle erbe infestanti nell' orto  famigliare (con regole che valgono comunque anche in altre situazioni, come ad esempio nel caso  di colture floricole). Tra le forme più semplici di diserbo, almeno in superfici limitate, ricordiamo  quello manuale attuato con zappature periodiche e con l' estirpazione a mano delle infestanti
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 24 del 01/03/1999
 orto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La raccolta e la conservazione della patata 
  Il momento ideale per la raccolta della patata cade quando i cespi sono quasi  completamente secchi. Già in campo è bene separare i tuberi buoni da quelli troppo piccoli  o danneggiati. Per la conservazione si portano poi in cantina, dove è molto importante  che ci sia buio e che la temperatura sia compresa tra i 3 e i 6£ C
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 28 del 01/03/1999
 patata
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nel carcere  Due Palazzi  di Padova  un orto biologico coltivato dai detenuti 
  Un gruppo di undici detenuti del carcere padovano ha imparato a coltivare ortaggi secondo il metodo biologico a seguito di un corso finanziato dalla Regione Veneto  con il Fondo sociale europeo. All' interno del carcere è stato così realizzato dal nulla un orto  razionale anche in base alle istruzioni di Vita in Campagna
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 30 del 01/03/1999
 orto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | ZUCCHINI COLPITI DA VIRUS Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 32 del 01/03/1999
 zucchino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LA DIFFICILE COLTIVAZIONE DEI POMODORI IN MONTAGNA. UNA VARIETà DI POMODORO  senza femminelle Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 32 del 01/03/1999
 pomodoro
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La coltivazione dei piccoli frutti: cure  colturali del rovo e raccolta delle more 
  Eseguite l' impianto a fine inverno, dopo aver predisposto pali e fili di sostegno lungo i filari.  Distribuite l' azoto con molta moderazione, irrigate solo in caso di siccità persistente e potate le  piante in modo corretto. Otterrete così una produzione abbondante e costante, e potrete prevenire  almeno in parte le malattie fungine. La moltiplicazione del rovo è molto facile
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 34 del 01/03/1999
 rovo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | J UN MELO SELVATICO OPPURE UN MELO DA FIORE Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 38 del 01/03/1999
 melo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | PUBBLICAZIONI CHE TRATTANO LE AVVERSITD DELL' OLIVO Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 38 del 01/03/1999
 olivo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | GALLE PROVOCATE DALLA CECIDOMIA FOGLIARE DELLA VITE Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 38 del 01/03/1999
 vite
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | CERCO LA VARIETD  DI CILIEGIO SUNDURST Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 38 del 01/03/1999
 ciliegio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Motocoltivatore: le caratteristiche e la versatilità d' impiego 
  Il motocoltivatore appartiene a quella categoria di macchine denominate semoventi (come per esempio  la motofalciatrice) con le quali l' uomo opera di norma seguendo il mezzo  meccanico a piedi. Si tratta di una macchina con grande versatilità di impiego che consente  l' esecuzione di vari lavori con la semplice sostituzione di diversi organi  lavoranti. Vediamo in questo primo articolo quali sono le sue principali caratteristiche
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 39 del 01/03/1999
 motocoltivatore
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I CRITERI PER LA SCELTA DELLA GIUSTA MOTOZAPPA Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 43 del 01/03/1999
 motozappa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Allevare il pavone è facile 
  Il pavone - sia quello comune con le sue sottorazze che quello specifero - è allevato prevalentemente  come uccello ornamentale per la bellezza del suo piumaggio. Ciò non toglie che le sue carni siano prelibate e che possa essere anche destinato all' allevamento per autoconsumo. Provate ad allevarne qualche esemplare (un maschio e le sue femmine) che farete riprodurre con l' aiuto di una  chioccia (gallina, tacchina) o con l' incubazione artificiale
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 46 del 01/03/1999
 pavone
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | DOVE ACQUISTARE CAPRIOLI Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 49 del 01/03/1999
 capriolo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | UN RIVENDITORE DI ANATRE CORRITRICI INDIANE IN VENETO Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 49 del 01/03/1999
 anatra
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La difesa delle piante da frutto e delle viti dalle gelate di fine inverno-primavera 
  Nella difesa dalle gelate di fine inverno-primavera che possono arrecare gravi danni alle piante da frutto e alle viti assume grande importanza per i nostri lettori la difesa preventiva. Essa, tra l' altro,  non porta alcuna conseguenza a carico dell' ambiente, mentre la difesa attiva comporta, oltre che costi  elevati, anche la produzione di fumi (nel caso di riscaldamento con apposite stufe) e l' impiego  di forze motrici (nel caso di ricorso all' irrigazione  antibrina
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 51 del 01/03/1999
 frutteto, vite
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I tritoni cercano l' acqua per  amore 
  Gli anfibi più appariscenti delle nostre acque, il tritone crestato e il tritone punteggiato,  si trovano a partire dalla primavera negli stagni e nei fossati delle campagne  (escluse quelle delle nostre isole maggiori: la Sicilia e la Sardegna). Essi cercano l' acqua  per incontrarsi e riprodursi e, per far colpo sulle femmine, i maschi delle due  specie assumono colorate livree e inscenano spettacolari parate nuziali
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 55 del 01/03/1999
 tritone
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | J il bruco della sfinge testa di morto Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 58 del 01/03/1999
 sfinge testa di morto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | UN FUNGO A FORMA DI STELLA Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 58 del 01/03/1999
 funghi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LA RICERCA DEL TARTUFO CON MEZZI MECCANICI NON J ANCORA POSSIBILE Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 58 del 01/03/1999
 tartufo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il restauro dell' antica casera  di Malga Gambon sulla montagna veronese 
  L' edificio - esistente nel suo nucleo più antico fin dal 1400 - è stato recentemente ristrutturato. Dopo un' accurata analisi preliminare dello stato delle strutture portanti e dei materiali, ha avuto inizio  il lavoro, che non si è limitato ad un puro e semplice reintegro della possibilità abitativa,  ma ha anche tenuto conto del significato storico e del valore estetico del fabbricato
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 59 del 01/03/1999
 case e rustici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | come difendersi  dalle  vespe  CHE COSTRUISCONO NIDI  VICINO A CASA Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 63 del 01/03/1999
 parassiti delle case
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Elogio della zuppa e della minestra 
  La zuppa è una preparazione liquida a base di vegetali - ortaggi e legumi - integrata talvolta con  modeste quantità di formaggio, lardo o pancetta, pesce o uova. Alla zuppa non si  aggiungono pasta o riso, ma si consuma versandola su fette di pane o inzuppandovi dei crostini.  La minestra, invece, è una preparazione liquida composta dagli stessi ingredienti di  base, ma integrata con pasta, riso o altri cereali (fette di polenta, miglio, orzo, fiocchi di avena).  Entrambe  le preparazioni sono fondamentali per una corretta alimentazione
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 64 del 01/03/1999
 ricette
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Istruzioni per la raccolta delle more in natura La preparazione della confettura 
  La raccolta delle more selvatiche, che inizia nel nostro Paese nel mese di luglio, è facile e dà grande  soddisfazione. Richiede solo qualche piccolo accorgimento, come ad esempio quello  di utilizzare, per conservare i frutti sia durante la raccolta che in frigorifero, recipienti di plastica  a chiusura ermetica del tipo per alimenti. Le modalità di preparazione della marmellata
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 66 del 01/03/1999
 rovo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | DOVE TROVARE PENTOLE IN PIETRA Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 68 del 01/03/1999
 cucina
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | NON J POSSIBILE  PREPARARE IN CASA  IL PROSCIUTTO COTTO Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 68 del 01/03/1999
 ricette
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LA PATINA BIANCASTRA  SULLE OLIVE NERE SOTTO OLIO NON J NOCIVA Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 68 del 01/03/1999
 ricette
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le nostre scelte per l' agriturismo: tre aziende  di pianura in Friuli-Venezia Giulia 
  Nella pianura del Friuli-Venezia Giulia le realtà agrituristiche sono tutte profondamente ancorate  al territorio e alle tradizioni, tipicamente viticole. In questa terra abitata da gente laboriosa abbiamo  visitato tre aziende (due offrono alloggio e ristoro, una il solo ristoro) accoglienti e raffinate
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 69 del 01/03/1999
 agriturismo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | In Germania un museo  dedicato  alla patata 
  I due ampi locali del museo - esistente da una ventina d' anni -  ospitano  molti reperti di varia natura, tutti  riguardanti la patata, il prodotto della terra più amato in terra tedesca.  Un prodotto tanto utile quanto umile,  e già così ricco di storia
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 73 del 01/03/1999
 musei agricoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scadenzario di marzo Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 75 del 01/03/1999
 scadenzario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | SPESE DI MANUTENZIONE  DI UN CONDOTTO IRRIGUO CHE SERVE DIVERSE PROPRIETà Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 75 del 01/03/1999
 legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | TERRENI INCOLTI: NEL CASO DI DANNI DA INCENDI  IL PROPRIETARIO  HA DELLE RESPONSABILità Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 76 del 01/03/1999
 legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | SI può recintare il fondo con filo spinato in qualsiasi momento rispettando le eventuali servitù Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 76 del 01/03/1999
 legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | PIANTE E CONFINI Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 76 del 01/03/1999
 legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | PROSSIMI APPUNTAMENTI Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 77 del 01/03/1999
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Age of Empires e Age of Empires-The rise of Rome. Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 79 del 01/03/1999
 computer
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Kalmie Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 79 del 01/03/1999
 kalmie
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ultimi arrivi in redazione Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 79 del 01/03/1999
 pubblicazioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | CORSI Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 79 del 01/03/1999
 istruzione agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | 
  Una nuova linea di rosai  di alta qualità  Una piccola forbice  pneumatica per la potatura  Un piccolo bruciatore  a gas per eliminare  le erbe infestanti  Un concime a lenta cessione per le vostre piante
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 80 del 01/03/1999
 industria e commercio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |