Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 3 del 01/10/2017 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 5 del 01/10/2017 le vostre lettere, |
|
 |
 |
 |
 |
Le fotografie dei nostri abbonati Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 5 del 01/10/2017 le vostre foto, |
|
 |
 |
 |
 |
Agrilevante di Bari e «Salone di Vita in Campagna» Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 8 del 01/10/2017 fiere ed esposizioni |
|
 |
 |
 |
 |
Le città si tingono di verde grazie alla microagricoltura
 Orti urbani, sociali e didattici, ma non solo: anche terrazze e perfino tetti e muri oggi diventano «verdi» grazie alla possibilità di realizzare piccole coltivazioni in inediti spazi cittadini, con vantaggi economici e per l' ambiente
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 11 del 01/10/2017 microagricoltura |
 |
 |
 |
 |
 |
Agrinordest si allea con Bassan Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 12 del 01/10/2017 consorzi agrari, concessionari, john deere |
|
 |
 |
 |
 |
Frumenti e pani dal sapore antico ai piedi del Caucaso
 In Georgia, Armenia e Azerbaigian, nella regione asiatica del Caucaso, migliaia di anni fa il frumento è evoluto nella forma domestica; qui sono tuttora presenti varietà antiche e in diverse zone si producono pagnotte e focacce tradizionali
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 15 del 01/10/2017 storia e cultura agricola, pane |
 |
 |
 |
 |
 |
I vasi in plastica o in legno, una valida alternativa per coltivare le nostre piante
 Oltre ai vasi di terracotta, pietra e cemento, il mercato offre una vasta gamma di eleganti contenitori in plastica e in legno. Vediamo insieme pregi e difetti di questi materiali e quali accorgimenti mettere in atto al momento del rinvaso
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 19 del 01/10/2017 giardino |
 |
 |
 |
 |
 |
Come preparare le piante grasse a superare l' inverno
 Si avvicina la brutta stagione, è tempo di proteggere le piante grasse dal gelo. Non tutte vanno riparate al chiuso, in quanto diverse specie sopportano anche all' esterno i rigori dell' inverno, purché protette da pioggia e umidità
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 22 del 01/10/2017 piante grasse |
 |
 |
 |
 |
 |
Piante di limoni in vaso che perdono le foglie Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 25 del 01/10/2017 limone |
|
 |
 |
 |
 |
La coltivazione dell' aglio: la messa a dimora dei bulbilli
 Si «semina» in ottobre-novembre, a mano o con apposite macchine trapiantatrici, dopo aver selezionato e preparato con cura i bulbilli; il numero di piante per metro quadrato influenza la resa e la qualità del prodotto
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 26 del 01/10/2017 aglio |
 |
 |
 |
 |
 |
Un tunnel per anticipare le colture e proteggere gli ortaggi dal gelo
 Con un tunnel potrete anticipare semine e trapianti, ma anche proteggere dal gelo le colture in atto prolungando il tempo di raccolta. Vi illustriamo, utilizzando comuni materiali reperibili in commercio, come realizzarlo
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 29 del 01/10/2017 orto |
 |
 |
 |
 |
 |
Piante di patata colpite dal virus dell' accartocciamento Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 32 del 01/10/2017 patata |
|
 |
 |
 |
 |
Topinambur: crescono anche nell' orto Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 32 del 01/10/2017 topinambur |
|
 |
 |
 |
 |
Albicocco: preparazione del terreno e messa a dimora
 La preparazione del terreno, a partire dalla ripuntatura, deve garantire il drenaggio delle acque in eccesso. Per la messa a dimora, ideale da novembre a metà dicembre, sono da preferire gli astoni di un anno a radice nuda
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 33 del 01/10/2017 albicocco |
 |
 |
 |
 |
 |
Qualche idea per realizzare un frutteto insolito con fruttiferi minori
 Quello qui proposto è solo un esempio, tra i molti possibili, di frutteto-giardino (circa 2.000 metri quadrati) in cui coltivare piante da frutto insolite assieme a piante ornamentali, per creare un ambiente produttivo e al tempo stesso gradevole
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 37 del 01/10/2017 frutteto |
 |
 |
 |
 |
 |
È il coleottero Lachnaia sexpunctata Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 40 del 01/10/2017 insetti |
|
 |
 |
 |
 |
Pesche nettarine con spaccature e fessurazioni Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 40 del 01/10/2017 pesco |
|
 |
 |
 |
 |
Kaki: cascola totale dei frutticini Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 40 del 01/10/2017 kaki |
|
 |
 |
 |
 |
Varietà di uve da vino resistenti alle malattie Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 40 del 01/10/2017 vite |
|
 |
 |
 |
 |
Mototrivelle portatili: sicurezza, scelta, manutenzione e rimessaggio
 Lavorare in sicurezza con una mototrivella richiede l' uso di indumenti di protezione. La scelta della macchina va fatta in funzione del lavoro da svolgere. La manutenzione ordinaria e il rimessaggio necessari per mantenerla in efficienza
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 43 del 01/10/2017 macchine e attrezzature agricole |
 |
 |
 |
 |
 |
Per qualsiasi macchina agricola acquistata è fondamentale l' assistenza post vendita Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 46 del 01/10/2017 macchine e attrezzature agricole |
|
 |
 |
 |
 |
Maiali allevati all' aperto: l' ingrasso di suinetti acquistati sul mercato
 È la modalità di allevamento più facile, non dovendo gestire la riproduzione; si parte dai suinetti svezzati, reperiti al di fuori dell' azienda, che in sette-otto mesi vengono ingrassati per la produzione del suino da macelleria o da salumeria
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 47 del 01/10/2017 maiale |
 |
 |
 |
 |
 |
Wyandotte: gallina ornamentale, da uova e da carne
 Si tratta di una razza di provenienza americana molto diffusa e conosciuta in tutto il mondo. La sua duplice attitudine (uova e carne) e le sue forme armoniose la rendono una razza molto amata dagli allevatori
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 53 del 01/10/2017 avicoli ornamentali |
 |
 |
 |
 |
 |
Galline ovaiole: riparo dal freddo e miscela alimentare «fatta in casa» Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 55 del 01/10/2017 pollo |
|
 |
 |
 |
 |
Lo sparviere, una folgore nel bosco
 Elusivo, velocissimo e difficile da osservare, lo sparviere è uno dei rapaci diurni più comuni nei nostri territori. Ha vissuto periodi davvero incerti, ma ora si sta riprendendo e arriva a popolare boschetti dove era assente
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 57 del 01/10/2017 uccelli |
 |
 |
 |
 |
 |
L' importanza del primo soccorso per l' avifauna selvatica
 Quando passeggiamo in campagna o nei boschi possiamo imbatterci in uccelli feriti o comunque in difficoltà. In questo articolo forniamo alcune pratiche indicazioni per avviare esemplari in difficoltà in uno dei centri di recupero
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 59 del 01/10/2017 animali selvatici |
 |
 |
 |
 |
 |
Si tratta del falso alchechengi o ginseng indiano Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 62 del 01/10/2017 ginseng indiano |
|
 |
 |
 |
 |
Il Museo a cielo aperto della nocciola di Castellero d' Asti, in Piemonte
 Passeggiando tra i noccioleti delle colline astigiane, i sentieri raccontano storie di vita, prosperità e tradizioni locali. Piante e abitanti introducono i visitatori alle straordinarie risorse del territorio, quali suggestivi messaggeri di saperi e cultura
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 63 del 01/10/2017 turismo rurale, musei contadini |
 |
 |
 |
 |
 |
Polenta: non solo di mais, ma anche
 Di grano saraceno, castagne e patate Già gli antichi Greci e Romani consumavano una sorta di polenta, anche se quella di mais giunse sulle nostre tavole solo dopo la scoperta dell' America. Esistono altre polente: vediamo quali sono e loro principali caratteristiche
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 66 del 01/10/2017 salute e alimentazione |
 |
 |
 |
 |
 |
Polenta: non solo di mais, ma anche
 Con questo ortaggio tipico del periodo autunno-invernale si possono preparare numerose pietanze. Vi proponiamo perciò un menù che comprende uno sfizioso antipasto salato, un classico risotto e una crostata con mandorle e pinoli
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 68 del 01/10/2017 ricette |
 |
 |
 |
 |
 |
Pomodori secchi sottolio: ecco come prepararli Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 71 del 01/10/2017 ricette |
|
 |
 |
 |
 |
Scoprite con i nostri giochi cosa succede in campagna in autunno Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 72 del 01/10/2017 pagine dei ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
Fiere e manifestazioni Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 74 del 01/10/2017 prossimi appuntamenti, |
|
 |
 |
 |
 |
Banane fasciste - Breve storia della banana italica ai tempi dell' autarchia Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 76 del 01/10/2017 banana |
|
 |
 |
|
 |