Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 3 del 01/10/2010 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 7 del 01/10/2010 le vostre lettere, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre fotografie Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 8 del 01/10/2010 le vostre fotografie, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre idee Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 8 del 01/10/2010 le vostre idee, |
|
 |
 |
 |
 |
Fukuoka ideò l' agricoltura del non fare
 Il giapponese Masanobu Fukuoka, morto nell' agosto 2008, negli anni ' 30 abbandonò i metodi di coltivazione tradizionali, in quanto distruttivi ed inquinanti per la natura, mettendo a punto il sistema dell' «agricoltura del non fare» che chiamò anche «agricoltura naturale»
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 9 del 01/10/2010 storia e cultura agricola |
 |
 |
 |
 |
 |
È stata una «calda estate» per gli ogm
 Tutto nasce dal fatto che un agricoltore friulano avrebbe seminato un campo di mais geneticamente modificato (ogm), nonostante la legge lo vieti
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 13 del 01/10/2010 politica agricola ed ambientale |
 |
 |
 |
 |
 |
Cade in ottobre il momento più adatto per mettere a dimora gli aceri giapponesi
 Gli aceri giapponesi sono eleganti arbusti o alberi di origine orientale particolarmente decorativi. Il colore del loro fogliame, verde o rosso in diverse tonalità a seconda della specie e/o varietà, vira rispettivamente al rosso o al rosso scuro dalla primavera all' autunno. Queste piante prediligono clima temperato-fresco, terreno senza ristagni d' acqua e posizioni parzialmente ombreggiate
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 14 del 01/10/2010 acero |
 |
 |
 |
 |
 |
Otto nuove varietà di bulbose a fioritura primaverile da interrare in questo mese
 Ottobre è il mese ideale per mettere a dimora, nelle aiole e nelle bordure del giardino, bulbose a fioritura primaverile. Ogni anno il mercato propone nuove varietà fra le quali ne abbiamo scelte per voi otto (tutte facilmente reperibili in commercio) tra allium, crocus, muscari, narcisi, triteleia e tulipani
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 17 del 01/10/2010 giardino |
 |
 |
 |
 |
 |
Piante di impatiens colpite da verticilliosi Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 18 del 01/10/2010 impatiens |
|
 |
 |
 |
 |
La coltivazione dell' aglio dalla messa a dimora alla raccolta
 L' aglio esige terreni in cui l' acqua in eccesso sgronda rapidamente. Si sconsiglia di distribuire letame, in quanto potrebbe favorire marciumi a livello dei bulbi. La coltura inizia con la messa a dimora di bulbilli in autunno o a fine inverno, si attua solitamente senza irrigazione, va costantemente tenuta pulita dalle erbe infestanti. Di norma non richiede trattamenti antiparassitari
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 19 del 01/10/2010 aglio |
 |
 |
 |
 |
 |
Coltivate il topinambur, il sapore dei suoi tuberi ricorda quello del carciofo
 Il topinambur è una pianta erbacea spontanea di origine americana diffusa pressoché ovunque nel nostro Paese. Della pianta si utilizzano i tuberi, sia crudi che cotti. Essi sono reperibili anche in commercio. In questo articolo vi spieghiamo come attuarne la coltivazione, che non richiede alcun tipo di concimazione e di trattamenti antiparassitari. Le sue eccellenti proprietà alimentari
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 23 del 01/10/2010 topinambur |
 |
 |
 |
 |
 |
Il compost ottenuto da erba sfalciata e fogliame da usare tal quale Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 26 del 01/10/2010 fertilizzanti |
|
 |
 |
 |
 |
Pianta di cavolo broccolo calabrese «accecata» dalla cecidomia delle crucifere Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 26 del 01/10/2010 cavolo |
|
 |
 |
 |
 |
Piante di pomodoro infestate da ragnetto rosso Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 26 del 01/10/2010 pomodoro |
|
 |
 |
 |
 |
Ribes e uva spina: dall' impianto a tutte le cure di coltivazione
 Il trapianto viene effettuato alla fine dell' autunno nelle regioni centrali e meridionali e nel corso della primavera in quelle settentrionali, al fine di evitare danni da gelo. La forma di allevamento diffusa presso i frutticoltori amatoriali è il cespuglio perché semplifica la gestione della pianta e non richiede sostegni. La potatura, la raccolta e la difesa dai principali parassiti
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 27 del 01/10/2010 ribes, uva spina |
 |
 |
 |
 |
 |
La forbicetta è comunissima e danneggia talvolta i frutti prossimi alla raccolta
 Questo insetto può essere osservato nelle foglie accartocciate o sotto placche di corteccia parzialmente distaccate dal tronco. Riesce talora a compiere erosioni su foglie, germogli, fiori e frutti. L' autunno è il momento migliore per eseguire una lotta efficace
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 31 del 01/10/2010 insetti dannosi |
 |
 |
 |
 |
 |
Gli antichi frutti di «Archeologia arborea», una passione che nasce da lontano
 A Lerchi, a due passi da Città di Castello (Perugia), in un vivaio-collezione aperto al pubblico sono state raccolte in decenni di ricerche 150 varietà di frutti antichi, come la mela Fiorentina, la mela Roggia, la pera Marzola e molte altre. Sono varietà poco sensibili a malattie e parassiti, con frutti conservabili in magazzino per diversi mesi. Vi presentiamo quindici varietà da coltivare nel frutteto familiare
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 33 del 01/10/2010 frutteto, turismo rurale |
 |
 |
 |
 |
 |
Le interessanti ciliegie senza peduncolo Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 37 del 01/10/2010 ciliegio |
|
 |
 |
 |
 |
Vigneto: consigli per la scelta fra terreno lavorato o inerbito Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 37 del 01/10/2010 vite |
|
 |
 |
 |
 |
È utile distribuire il boro sul terreno dell' oliveto Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 37 del 01/10/2010 fertilizzanti, olivo |
|
 |
 |
 |
 |
Ecco come produrre dei pali di castagno dal vostro bosco ceduo
 Produrre paleria di castagno è un' attività conveniente: la richiesta di questo materiale da parte del mercato si è dimostrata costante negli anni e riteniamo che per molti lettori, piccoli proprietari di boschi cedui (boschi in cui la maggior parte delle piante presenti è costituita da polloni, ovvero da fusti che si originano dalle ceppaie in conseguenza del taglio), possa essere interessante avviare una produzione di pali di castagno ad integrazione del reddito familiare. In queste pagine vi spieghiamo come gestire il ceduo di castagno e la successiva lavorazione dei pali
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 39 del 01/10/2010 bosco |
 |
 |
 |
 |
 |
Visto in campagna: l' utilizzo in sicurezza della motosega Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 43 del 01/10/2010 macchine e attrezzature agricole |
|
 |
 |
 |
 |
Consigli per la vendita di alberi di noce da legno Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 43 del 01/10/2010 noce da legno |
|
 |
 |
 |
 |
Le piccole attrezzature da potatura a batteria ricaricabile al litio per il giardino
 Cesoie, rifilasiepi, tagliasiepi ed elettroseghe a batteria ricaricabile al litio - al momento uno dei tipi più diffusi, leggeri e affidabili di batteria - sono piccole attrezzature che facilitano la potatura degli arbusti, dei cespugli e delle siepi del giardino
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 45 del 01/10/2010 macchine e attrezzature agricole |
 |
 |
 |
 |
 |
Fili ad alta resistenza e lunga durata per il decespugliatore Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 47 del 01/10/2010 macchine e attrezzature agricole |
|
 |
 |
 |
 |
Le preziose correzioni di un lettore
 Errata corrige
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 47 del 01/10/2010 macchine e attrezzature agricole, |
 |
 |
 |
 |
 |
La foto del vostro vecchio trattore: modello Same DA 25 DT Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 47 del 01/10/2010 trattore |
|
 |
 |
 |
 |
Capre: dal periodo degli accoppiamenti al delicato momento dei parti
 Le caprette novelle introdotte in stalla vengono fatte accoppiare nell' estate dell' anno successivo all' acquisto. In questo modo hanno avuto la possibilità di crescere senza interferenze causate da gravidanze troppo precoci. Dopo l' introduzione del becco nel gregge occorre annotare le date degli accoppiamenti per preparare al meglio i parti
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 49 del 01/10/2010 capra |
 |
 |
 |
 |
 |
Allevare qualche coppia di canarini può dare grandi soddisfazioni
 Tra gli allevamenti di piccoli volatili che si possono realizzare in ambito domestico senza grossi problemi vi è quello del canarino, un uccellino che rallegra la casa con il suo canto e con i suoi colori da circa 500 anni. Ancora oggi è uno degli uccelli più diffusi e più facili da allevare. Vediamo in questo primo articolo come scegliere i riproduttori, formare le coppie e seguire deposizione e cova delle uova
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 53 del 01/10/2010 canarino |
 |
 |
 |
 |
 |
Come favorire la riproduzione del pesce gatto in un piccolo stagno Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 56 del 01/10/2010 pesce gatto |
|
 |
 |
 |
 |
Allevamento del tacchino: meglio la razza pura o gli «incroci» Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 56 del 01/10/2010 tacchino |
|
 |
 |
 |
 |
Fagiani e pernici vanno allevati in voliere Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 56 del 01/10/2010 fagiano, pernice |
|
 |
 |
 |
 |
I risultati del censimento dei nidi di rondine effettuato con l' aiuto dei nostri lettori
 Rispetto all' analogo censimento del 2006 abbiamo registrato un calo di nidi. Le segnalazioni hanno riguardato 917 nidi abitati (erano oltre 1.200 nel 2006) dislocati in 17 regioni e in 55 province. I due terzi si trovano in campagna, i restanti nei centri urbani. Netta è la prevalenza della nidificazione all' aperto (cornicione, sottotetto) rispetto a quella al chiuso (stalla, fienile)
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 57 del 01/10/2010 uccelli |
 |
 |
 |
 |
 |
L' astronomia per chi vive in campagna: la Luna, l' Aquila e la stella Altair
 Nel cielo di ottobre puntiamo le nostre osservazioni sulla costellazione dell' Aquila che si trova in piena Via Lattea ed è visibile, da giugno a novembre, da entrambi gli emisferi. La sua stella più luminosa, Altair, è uno degli astri di prima grandezza più vicini alla Terra
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 59 del 01/10/2010 cielo |
 |
 |
 |
 |
 |
Le osservazioni del cielo di ottobre Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 60 del 01/10/2010 cielo |
|
 |
 |
 |
 |
Piume sul terreno rivelano una predazione da parte di un mammifero o di un uccello rapace Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 62 del 01/10/2010 ambiente |
|
 |
 |
 |
 |
Il pero corvino, arbusto spontaneo in Italia Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 62 del 01/10/2010 pero corvino |
|
 |
 |
 |
 |
Il tanaceto è tossico ad alte dosi Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 62 del 01/10/2010 tanaceto |
|
 |
 |
 |
 |
Andiamo in Romagna nella terra del tartufo bianco pregiato
 Questo tartufo, poco conosciuto nonostante l' eccellente aroma, è diffuso in Romagna dalla pianura alla collina, in particolare nella provincia di Forlì-Cesena. In passato costituiva un' importante risorsa economica per molte famiglie contadine. Ve lo presentiamo, invitandovi a visitare la terra in cui si raccoglie
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 63 del 01/10/2010 turismo rurale |
 |
 |
 |
 |
 |
Agriturismo: opportunità dal mercato ricreativo-turistico Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 65 del 01/10/2010 turismo rurale |
|
 |
 |
 |
 |
Alcune alternative alla farina raffinata: farina «tipo 2», cuscus e bulghur
 Esiste in commercio una farina «tipo 2», leggermente setacciata e ancora ricca di proteine e di minerali. Vi proponiamo anche due prodotti non consueti a base di frumento: il cuscus e il bulghur
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 67 del 01/10/2010 alimentazione umana |
 |
 |
 |
 |
 |
Come realizzare liquori con noci e mele, tipici frutti d' autunno
 Ottobre, di fatto, apre le porte all' autunno e il frutteto familiare regala anche in questa stagione, diversi tipici frutti. Tra questi ricordiamo le noci, ottime da degustare tal quali, ma con cui si possono preparare anche deliziosi liquori. Tra gli altri prodotti della stagione vi sono le mele che, a seconda della varietà, si possono conservare in magazzino sino a primavera oppure impiegare per realizzare liquori
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 68 del 01/10/2010 ricette |
 |
 |
 |
 |
 |
Ortaggi da foglia, acido ossalico e calcoli renali Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 71 del 01/10/2010 medicina |
|
 |
 |
 |
 |
Via libera all' abbinamento di latte fermentato o yogurt con succhi di frutta o frutta fresca Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 71 del 01/10/2010 alimentazione umana |
|
 |
 |
 |
 |
La ricetta completa del liquore alla menta Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 71 del 01/10/2010 ricette |
|
 |
 |
 |
 |
Fotovoltaico: con il 2011 prende avvio il nuovo sistema «in conto energia»
 Con gennaio 2011 entra in vigore il nuovo sistema «in conto energia» che elargisce contributi a chi installa impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica da energia solare. Tra le novità, rispetto alle versioni precedenti, vi sono: una diversa classificazione in base alle modalità d' installazione, alla potenza installata, alle caratteristiche dei componenti che costituiscono l' impianto e una riduzione dei contributi
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 73 del 01/10/2010 fotovoltaico |
 |
 |
 |
 |
 |
Finanziamenti e opportunità dalle Regioni Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 76 del 01/10/2010 contributi e finanziamenti |
|
 |
 |
 |
 |
Condominio: le distanze dai confini di una siepe e di un albero di ciliegio Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 76 del 01/10/2010 legislazione |
|
 |
 |
 |
 |
I fondi del Ministero delle politiche agricole per i servizi di sostituzione nell' azienda agricola Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 77 del 01/10/2010 legislazione |
|
 |
 |
 |
 |
Che gioia scoprire che con il nostro lavoro possiamo rendere felici anche voi ragazzi! Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 78 del 01/10/2010 pagine dei ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
Macché Halloween! Il 31 ottobre è la festa delle «lumère»! Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 78 del 01/10/2010 pagine dei ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
Fiere e manifestazioni Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 80 del 01/10/2010 prossimi appuntamenti, |
|
 |
 |
 |
 |
Corsi Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 82 del 01/10/2010 istruzione agraria, |
|
 |
 |
 |
 |
I segreti del giardiniere Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 83 del 01/10/2010 giardino |
|
 |
 |
 |
 |
Mondo contadino. Società e riti agrari del lunario veneto Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 83 del 01/10/2010 storia e cultura agricola |
|
 |
 |
 |
 |
Guardiamoci intorno... e sporchiamoci le mani Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 83 del 01/10/2010 istruzione |
|
 |
 |
 |
 |
La biodiversità coltivata - Storie di persone, piante e agricoltura tradizionale tra Friuli e Carinzia Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 83 del 01/10/2010 biodiversità |
|
 |
 |
 |
 |
Ultimi arrivi in redazione Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 83 del 01/10/2010 pubblicazioni, |
|
 |
 |
|
 |