Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 3 del 01/02/2010 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 6 del 01/02/2010 le vostre lettere, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre fotografie Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 6 del 01/02/2010 le vostre fotografie, |
|
 |
 |
 |
 |
La zangola, antico strumento per fare il burro
 In vaste zone dell' Italia settentrionale per fare il burro veniva usata la zangola, uno strumento azionato a mano costituito da un recipiente dotato di opportuni dispositivi per la sbattitura della crema di latte
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 9 del 01/02/2010 storia e cultura agricola |
 |
 |
 |
 |
 |
Il mondo ha «fame» dei terreni agricoli dei Paesi in via di sviluppo
 Circa 20 milioni di ettari sono stati comprati o sono in via di acquisizione nelle aree sottosviluppate e ciò crea problemi alle popolazioni locali già provate dalla fame. Nostra intervista a David Hallam della Fao
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 11 del 01/02/2010 politica agricola ed ambientale |
 |
 |
 |
 |
 |
Erbacee e bulbose da mettere a dimora per un giardino profumato tutto l' anno
 Il profumo che sprigiona un fiore è quasi magico, perché evoca sensazioni e ricordi di bei momenti vissuti. Ecco perché occorre mettere a dimora in giardino piante che regalano fragranze diverse tutto l' anno, che arricchiscono ogni suo angolo. Non sono solo gli alberi e gli arbusti a presentare questa prerogativa, anche le piante erbacee e le bulbose regalano nelle quattro stagioni i loro soavi profumi
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 13 del 01/02/2010 giardino |
 |
 |
 |
 |
 |
Rododendri probabilmente colpiti da un parassita di origine fungina Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 18 del 01/02/2010 rododendro |
|
 |
 |
 |
 |
Alcune specie da mettere a dimora per abbellire una fontana Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 18 del 01/02/2010 giardino |
|
 |
 |
 |
 |
La tuberosa è una specie che fiorisce una sola volta all' anno Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 18 del 01/02/2010 tuberosa |
|
 |
 |
 |
 |
La moltiplicazione della marruca è difficile. Ecco dove reperire le piante Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 19 del 01/02/2010 marruca |
|
 |
 |
 |
 |
Pianta di pompelmo coltivata in vaso che non fruttifica Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 19 del 01/02/2010 pompelmo |
|
 |
 |
 |
 |
Limoni coltivati in vaso: durante il periodo del ricovero invernale in serra fredda non vanno potati Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 20 del 01/02/2010 limone |
|
 |
 |
 |
 |
Ecco quali varietà di zucchino si possono coltivare nell' orto familiare
 Questo ortaggio, presente in quasi tutti gli orti familiari, nonostante preferisca i climi caldi si può coltivare anche in montagna. Si adatta a diversi tipi di terreno, anche se predilige quelli ricchi di sostanza organica e soffici. Le diverse varietà si differenziano tra loro per la forma ed il colore del frutto, nonché per il portamento della pianta. Sono numerose le varietà disponibili per il piccolo coltivatore
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 21 del 01/02/2010 zucchino |
 |
 |
 |
 |
 |
La Quarantina Bianca Genovese, varietà di patata dall' eccellente sapore
 Questa varietà, diffusa principalmente nell' entroterra genovese e nella circostante fascia appenninica, è particolarmente indicata, dato il suo breve ciclo di coltivazione, per essere coltivata nelle zone di montagna ed in quelle fredde, dove si raccoglie dopo 110-120 giorni dalla semina. Presenta un eccellente sapore e si presta a tutti gli usi di cucina. È sensibile agli attacchi di peronospora e di dorifora
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 27 del 01/02/2010 patata |
 |
 |
 |
 |
 |
Cetrioli di sapore amaro: come evitare tale inconveniente Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 28 del 01/02/2010 cetriolo |
|
 |
 |
 |
 |
Piante di pomodoro colpite da tracheoverticilliosi Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 28 del 01/02/2010 pomodoro |
|
 |
 |
 |
 |
Piante di zucchino colpite da Fusarium solani forma cucurbitae Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 28 del 01/02/2010 zucchino |
|
 |
 |
 |
 |
Piante di pomodoro colpite da virescenza ipertrofica (o stolbur) Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 29 del 01/02/2010 pomodoro |
|
 |
 |
 |
 |
Come produrre piantine di nocciòlo a partire da una vecchia pianta
 La sequenza di fotografie mostra come si possono ottenere nuove piantine radicate (barbatelle) coprendo di terra la base dei germogli (polloni) emessi dal ceppo della pianta a seguito del taglio delle branche. La messa a dimora delle piantine può avvenire a fine autunno-inizio inverno o a primavera
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 30 del 01/02/2010 nocciolo |
 |
 |
 |
 |
 |
I migliori portinnesti per il ciliegio, gli agrumi e le specie da frutto minori
 Per il ciliegio, ai tradizionali portinnesti (selvatico, franco di ciliegio dolce e magaleppo), negli ultimi trent' anni si sono aggiunti alcuni soggetti, per lo più ibridi, che riducono notevolmente lo sviluppo degli alberi o influiscono sulle caratteristiche delle varietà. Per gli agrumi sono stati selezionati portinnesti che inducono tolleranza verso pericolose malattie, mentre per le specie da frutto minori, in genere si utilizza ancora il rispettivo portinnesto franco
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 32 del 01/02/2010 frutteto |
 |
 |
 |
 |
 |
Visto in campagna: la potatura invernale della vite Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 38 del 01/02/2010 vite |
|
 |
 |
 |
 |
Pesco: caratteristiche e reperibilità della varietà «Lagnasco» Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 38 del 01/02/2010 pesco |
|
 |
 |
 |
 |
Come curare la «maculatura rossa del ciliegio» Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 38 del 01/02/2010 ciliegio |
|
 |
 |
 |
 |
Il disseccamento delle foglie in giovani viti Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 39 del 01/02/2010 vite |
|
 |
 |
 |
 |
Su un cotogno si possono innestare un altro cotogno o alcune varietà di pero Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 39 del 01/02/2010 cotogno, frutteto |
|
 |
 |
 |
 |
Le colture estensive attuate con il metodo biologico: scelta delle specie e rotazione
 Le specie coltivate hanno una diversa adattabilità al metodo biologico. La loro scelta è quindi un aspetto importante, soprattutto nel periodo di conversione quando maggiori possono essere le difficoltà di coltivazione. È inoltre necessario adottare una adeguata rotazione delle colture, pratica che nell' agricoltura biologica riveste un' importanza fondamentale
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 41 del 01/02/2010 agricoltura biologica |
 |
 |
 |
 |
 |
La lotta al gigaro, pianta infestante con bacche velenose Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 46 del 01/02/2010 infestanti |
|
 |
 |
 |
 |
Il cambio dell' olio motore e del filtro delle macchine agricole e per il giardinaggio
 Il cambio dell' olio motore fatto in proprio, dopo aver acquistato il lubrificante adatto e il filtro, permette di risparmiare denaro. Per l' esecuzione di questo intervento occorre munirsi di un' adeguata attrezzatura e provvedere poi a smaltire correttamente l' olio esausto che ha un alto potere inquinante
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 47 del 01/02/2010 macchine e attrezzature agricole |
 |
 |
 |
 |
 |
Due accessori applicabili a un vecchio motocoltivatore Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 49 del 01/02/2010 macchine e attrezzature agricole |
|
 |
 |
 |
 |
La foto del vostro vecchio trattore: modello Fendt Dieselross Fix 2 L Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 49 del 01/02/2010 trattore |
|
 |
 |
 |
 |
Come attrezzare un «annesso rustico» per l' allevamento di avicoli e colombi
 Quello che vi proponiamo è solo un esempio di come sia possibile attrezzare un piccolo «annesso rustico» in cui ricavare ambienti di allevamento separati. L' allevamento di avicoli e colombi in una struttura distinta dall' edificio principale si rifà a una tradizione radicata nelle nostre campagne e richiede che vengano soddisfatte alcune necessità fondamentali che qui indichiamo
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 51 del 01/02/2010 avicoltura, colombo |
 |
 |
 |
 |
 |
Il piccolo allevamento di chiocciole: il tempo della raccolta
 La raccolta delle chiocciole si svolge da agosto a ottobre. Il prodotto adeguatamente spurgato può essere venduto subito o immagazzinato in locali asciutti dove si conserva inalterato per alcuni mesi. La vendita di questi molluschi può rappresentare un' interessante fonte di reddito. Due ricette a base di chiocciole
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 55 del 01/02/2010 chiocciola |
 |
 |
 |
 |
 |
Come risolvere il problema «bisognini» del cucciolo di cane e gatto
 Uno dei principali aspetti della convivenza con un cane o un gatto è la gestione delle sue necessità corporali, i cosiddetti «bisognini». Istruire il cucciolo, in particolare di cane, a non sporcare in casa è spesso un' impresa lunga a causa di errori che disorientano l' animale invece di guidarlo. Come per tutti gli insegnamenti, è importante che il corretto apprendimento avvenga in tenera età
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 58 del 01/02/2010 cane, gatto |
 |
 |
 |
 |
 |
Per il pascolo dei maiali vanno benissimo le recinzioni elettriche Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 61 del 01/02/2010 maiale |
|
 |
 |
 |
 |
Galline e conigli possono convivere nel rispetto delle loro esigenze Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 61 del 01/02/2010 pollo, coniglio |
|
 |
 |
 |
 |
Il gheppio, un piccolo rapace presente nelle nostre campagne
 Osservabile in campagna, questo piccolo rapace dimostra un buon grado di confidenza nei confronti dell' uomo, arrivando a frequentare anche i luoghi abitati. La sua presenza è di indubbia utilità all' economia agricola per l' attività predatoria che esercita: per questo è tollerato e spesso se ne agevola l' insediamento
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 63 del 01/02/2010 uccelli |
 |
 |
 |
 |
 |
L' astronomia per chi vive in campagna: la Luna e le stelle Betelgeuse e Rigel
 Sempre avendo come punto di riferimento la posizione della Luna, nel corso del mese di febbraio è possibile identificare la costellazione di Orione, ben visibile nei cieli invernali, e con essa le brillanti stelle Betelgeuse, di colore bianco-rosso, e Rigel, di colore bianco-azzurro
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 65 del 01/02/2010 cielo |
 |
 |
 |
 |
 |
Le osservazioni del cielo di febbraio Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 66 del 01/02/2010 cielo |
|
 |
 |
 |
 |
Proboscidea fragrans: i semi non si trovano in commercio Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 67 del 01/02/2010 proboscidea fragrans |
|
 |
 |
 |
 |
La balsamita o «erba amara», tradizionalmente usata nelle frittate Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 67 del 01/02/2010 balsamita |
|
 |
 |
 |
 |
Il Solanum pseudocapsicum è un' ottima pianta ornamentale Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 68 del 01/02/2010 solanum pseudocapsicum |
|
 |
 |
 |
 |
Come «liberarsi» del biacco, serpente innocuo e utile Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 68 del 01/02/2010 rettili |
|
 |
 |
 |
 |
Nelle Fattorie del Panda una vacanza in parchi e aree protette
 In tutte le «Fattorie del Panda» l' ospite incontra le caratteristiche di tradizione e di accoglienza familiare proprie di un agriturismo e inoltre gli vengono offerte le informazioni per visitare parchi nazionali o aree protette della zona. In questo caso la conservazione della natura rappresenta per gli agricoltori stessi un' opportunità di qualificazione dell' accoglienza e di integrazione del reddito
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 69 del 01/02/2010 turismo rurale |
 |
 |
 |
 |
 |
Requisiti e pratiche per iniziare l' attività di agriturismo Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 71 del 01/02/2010 turismo rurale, legislazione |
|
 |
 |
 |
 |
L' osteoporosi si previene con un corretto stile di vita e bevendo acqua ricca di calcio
 L' osteoporosi è una malattia insidiosa che porta alla diminuzione della massa ossea. Per prevenirla è opportuno osservare un corretto stile di vita, in modo da ridurre le perdite di calcio subite dallo scheletro, oltre che introdurre nel corpo questo importante minerale sia col cibo che con l' acqua
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 73 del 01/02/2010 medicina |
 |
 |
 |
 |
 |
Come produrre piccole quantità di farina a livello casalingo
 Riscoprire l' emozione di tenere in mano dei cereali e poterli trasformare in farina per produrre pasta, pane ed altri prodotti da forno è oggi possibile grazie a piccoli molini a funzionamento manuale o elettrico, attrezzature estremamente funzionali e facili da utilizzare. Produrre farina in proprio permette inoltre di usufruire al meglio delle proprietà nutritive e salutistiche dei cereali. Ecco alcune ricette
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 74 del 01/02/2010 farina |
 |
 |
 |
 |
 |
Come preparare in casa liquori aromatizzati al rosmarino e al timo
 Rosmarino e timo sono piante aromatiche assai comuni non solo negli orti di campagna, ma anche sui terrazzi e sui balconi di città. Le loro foglie si impiegano in cucina oltre che per aromatizzare pietanze a base di carne o di pesce, anche per preparare deliziosi liquori dalle proprietà digestive
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 77 del 01/02/2010 ricette |
 |
 |
 |
 |
 |
Miele cristallizzato: per fluidificarlo occorre riscaldarlo a bagnomaria a bassa temperatura Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 80 del 01/02/2010 apicoltura |
|
 |
 |
 |
 |
Aruncus dioicus, erbacea perenne spontanea, ottima in cucina Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 80 del 01/02/2010 piante spontanee |
|
 |
 |
 |
 |
Le imposte che si devono pagare in caso di successione o donazione di beni
 Le imposte variano a seconda che ad usufruire della successione o della donazione di un bene immobile (casa, fabbricato ed ogni altro bene e diritto, come ad esempio le macchine agricole) siano il coniuge o i figli o i fratelli e le sorelle o altri parenti o altri soggetti. Vediamo come calcolare a quanto ammontano
 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 81 del 01/02/2010 tributaria |
 |
 |
 |
 |
 |
Per mantenere la ruralità dei fabbricati non è necessario risiedervi Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 83 del 01/02/2010 tributaria |
|
 |
 |
 |
 |
Come un libero professionista può avviare un' attività di vitivinicoltura Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 83 del 01/02/2010 legislazione |
|
 |
 |
 |
 |
La vendita del prodotto «in pianta» richiede la stipula di un contratto Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 83 del 01/02/2010 legislazione, vendita diretta prodotti agricoli |
|
 |
 |
 |
 |
Allevamento di due bovine: cosa indicare in dichiarazione dei redditi Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 84 del 01/02/2010 tributaria |
|
 |
 |
 |
 |
Senza attività agricola il fabbricato non è rurale e l' Ici dev' essere pagata Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 84 del 01/02/2010 tributaria |
|
 |
 |
 |
 |
Finanziamenti e opportunità dalle Regioni Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 84 del 01/02/2010 contributi e finanziamenti |
|
 |
 |
 |
 |
Sfilata di moda... degli uccelli! Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 86 del 01/02/2010 pagine di ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
Piante da fiore e insetti: un rapporto, spesso, di reciproco amore Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 86 del 01/02/2010 pagine di ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
L' intervista «impossibile» a una pecora Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 87 del 01/02/2010 pagine di ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
Fiere e manifestazioni Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 89 del 01/02/2010 prossimi appuntamenti, |
|
 |
 |
 |
 |
Nutrire le piante - Trattato di scienza dei fertilizzanti Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 91 del 01/02/2010 fertilizzanti |
|
 |
 |
 |
 |
Il benessere dell' intestino - Curarsi e purificarsi con i metodi naturali Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 91 del 01/02/2010 medicina |
|
 |
 |
 |
 |
Ultimi arrivi in redazione Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 91 del 01/02/2010 pubblicazioni, |
|
 |
 |
 |
 |
Corsi Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 91 del 01/02/2010 istruzione, |
|
 |
 |
 |
 |
Cibovagando fra i salumi d' Italia - Le pillole del gastronauta in un viaggio alla scoperta della qualità Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 91 del 01/02/2010 turismo rurale |
|
 |
 |
|
 |