Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 3 del 01/01/2010 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 6 del 01/01/2010 le vostre lettere, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre fotografie Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 6 del 01/01/2010 le vostre fotografie, |
|
 |
 |
 |
 |
Il grande successo della motoagricola
 A partire dal 1946 nasce un mezzo di trasporto sostitutivo del traino animale, in grado di muoversi su terreni a elevata pendenza e lungo stretti sentieri: la motoagricola. L' idea di partenza è l' abbinamento di un rimorchio a un motocoltivatore. Da allora a oggi molteplici sono i tipi messi a disposizione degli utenti
 Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 9 del 01/01/2010 storia e cultura agricola, macchine e attrezzature agricole |
 |
 |
 |
 |
 |
Siamo in tanti e amiamo la campagna, siamo agricoltori per passione
 Una ricerca condotta da Nomisma con Vita in Campagna fornisce una prima valutazione di un fenomeno che sfugge alle statistiche nazionali, ma che risulta estremamente diffuso nelle campagne italiane e cioè quello degli agricoltori amatoriali (hobby farmer). Si tratta di persone impegnate in altri settori economici o anche di pensionati accomunati tutti dalla passione per la coltivazione della terra
 Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 11 del 01/01/2010 politica agricola ed ambientale |
 |
 |
 |
 |
 |
Gli alberi e gli arbusti da mettere a dimora per un giardino profumato tutto l' anno
 Se desiderate realizzare un giardino che regali tutto l' anno fragranti fioriture, occorre che mettiate a dimora specie scelte accuratamente in base al periodo di fioritura ed al tipo di profumo. Raccoglietene alcuni rametti fioriti e utilizzateli come fiori recisi per ornare e profumare la casa
 Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 13 del 01/01/2010 giardino |
 |
 |
 |
 |
 |
L' alloro, un' elegante specie sempreverde da coltivare in piena terra e anche in vaso
 Questa specie arborea, originaria del bacino del Mediterraneo, presenta un pregevole fogliame sempreverde che, se stropicciato, emana un intenso profumo. Si coltiva in giardino, ai margini dell' orto ed anche in vasi capienti, purché sia ben esposta al sole e riparata dai venti freddi. È ideale per formare fitte siepi o come esemplare isolato; in cucina si impiega da sempre per aromatizzare numerose pietanze
 Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 19 del 01/01/2010 alloro |
 |
 |
 |
 |
 |
Gelso colpito dalla «fersa del gelso» Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 20 del 01/01/2010 gelso |
|
 |
 |
 |
 |
Dove trovare giaggioli dai colori insoliti Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 20 del 01/01/2010 giaggiolo |
|
 |
 |
 |
 |
È la Thunbergia fragrans Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 20 del 01/01/2010 thunbergia fragrans |
|
 |
 |
 |
 |
Vinca major e Vinca minor, due erbacee tappezzanti, resistenti al freddo e anche ornamentali Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 20 del 01/01/2010 vinca |
|
 |
 |
 |
 |
Come «costringere» il kumquat in vaso a produrre frutti Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 21 del 01/01/2010 kumquat |
|
 |
 |
 |
 |
Seminate l' indivia riccia da taglio, ideale da coltivare in coltura protetta
 Questo ortaggio da foglia, con il quale si preparano ottime insalate, resiste discretamente al freddo, predilige un clima fresco ed umido e si adatta a diversi tipi di terreno, tranne quelli in cui ristagna l' acqua. Riesce egregiamente in coltura protetta e si coltiva senza alcun intervento antiparassitario. Sono solo due le varietà reperibili dal piccolo orticoltore
 Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 23 del 01/01/2010 indivia |
 |
 |
 |
 |
 |
I cipollotti, «giovani cipolle» da consumare fresche
 I cosiddetti cipollotti altro non sono che cipolle raccolte all' inizio della fase di ingrossamento del bulbo e si possono consumare sia crudi che cotti. Questo tipo di coltivazione è assai frequente nel Meridione. La tecnica colturale ricalca in gran parte quella della cipolla, eccezione fatta per la raccolta che è, ovviamente, anticipata
 Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 27 del 01/01/2010 cipollotto |
 |
 |
 |
 |
 |
Tuberi di patata attaccati dal microrganismo fungino Fusarium solani varietà coeruleum Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 28 del 01/01/2010 patata |
|
 |
 |
 |
 |
Cavolfiore che non forma l' infiorescenza perchè la varietà ha un ciclo troppo lungo Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 29 del 01/01/2010 cavolfiore |
|
 |
 |
 |
 |
Pomodori colpiti da marciume apicale Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 29 del 01/01/2010 pomodoro |
|
 |
 |
 |
 |
Patate affette da scabbia polverulenta Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 29 del 01/01/2010 patata |
|
 |
 |
 |
 |
Luffa: suggerimenti per selezionare le piante migliori Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 30 del 01/01/2010 luffa |
|
 |
 |
 |
 |
Le possibili cause della mancata produzione di una pianta da frutto
 La mancata fruttificazione di una pianta da frutto che fiorisce regolarmente, una volta esclusi attacchi da parte di insetti e possibili malattie, può dipendere dal freddo eccessivo e da gelate tardive, ma anche da mancanza o difetto di impollinazione. Invece la mancata fruttificazione che deriva dall' assenza di fioritura di solito è un fenomeno temporaneo od occasionale
 Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 31 del 01/01/2010 frutteto |
 |
 |
 |
 |
 |
I migliori portinnesti per le drupacee: pesco, albicocco e susino
 Per il pesco, ai tradizionali portinnesti rappresentati sostanzialmente dal franco e dal GF 677, oggi si aggiungono alcune interessanti selezioni del franco e del susino e nuovi ibridi che permettono di differenziare lo sviluppo degli alberi. Per l' albicocco e il susino i portinnesti più utilizzati appartengono al gruppo dei mirabolani; alcuni di essi riducono la vigoria e conferiscono una precoce entrata in produzione
 Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 34 del 01/01/2010 frutteto |
 |
 |
 |
 |
 |
Le possibili cause di una forte caduta dei frutti di susino Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 37 del 01/01/2010 susino |
|
 |
 |
 |
 |
L' albicocco con giallume fitoplasmatico non è recuperabile Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 37 del 01/01/2010 albicocco |
|
 |
 |
 |
 |
Gli «scopazzi» del melo non sono curabili Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 37 del 01/01/2010 melo |
|
 |
 |
 |
 |
L' estirpazione di un vigneto è incentivata da premi Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 38 del 01/01/2010 vite |
|
 |
 |
 |
 |
Le colture estensive attuate con il metodo biologico: la fase della conversione
 Da questo numero iniziamo la pubblicazione di una serie di articoli dedicati alle colture estensive (cereali, leguminose da granella, semi oleosi e foraggere) attuate con il metodo biologico. Prima degli aspetti tecnici affrontiamo la normativa che regola l' ingresso nel biologico (conversione), invitando il lettore, per non incorrere in facili delusioni, a effettuare alcune valutazioni di ordine economico e organizzativo
 Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 39 del 01/01/2010 agricoltura biologica |
 |
 |
 |
 |
 |
Specie di quercia adatte per un terreno collinare del Nord Italia Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 42 del 01/01/2010 quercia |
|
 |
 |
 |
 |
Per debellare il vilucchio occorrono lavorazioni del terreno e, poi, irrorazioni di glifosate Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 42 del 01/01/2010 infestanti |
|
 |
 |
 |
 |
Come scegliere i lubrificanti per il motore delle macchine agricole e per il giardinaggio
 È importante, anche se non sempre facile, scegliere l' olio adatto per il motore. Le confezioni dei lubrificanti riportano una serie di indicazioni, relative alla gradazione (viscosità) ed alle prestazioni dell' olio, alle quali fare riferimento per la scelta del prodotto, il quale deve rispondere a quanto prescritto sul libretto di manutenzione della macchina
 Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 43 del 01/01/2010 macchine e attrezzature agricole |
 |
 |
 |
 |
 |
Un trinciasarmenti leggero e trasportabile Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 45 del 01/01/2010 macchine e attrezzature agricole |
|
 |
 |
 |
 |
La foto del vostro vecchio trattore: modello Sametto 120-21HP Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 45 del 01/01/2010 trattore |
|
 |
 |
 |
 |
Consigli per l' acquisto di un trattorino cingolato Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 46 del 01/01/2010 trattore |
|
 |
 |
 |
 |
Visto in campagna: l' accensione corretta e sicura della motosega Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 46 del 01/01/2010 macchine e attrezzature agricole |
|
 |
 |
 |
 |
Appuntamento con la 109a Fieragricola e il Salone «Vivere in campagna» Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 47 del 01/01/2010 fiere ed esposizioni |
|
 |
 |
 |
 |
Il piccolo allevamento di chiocciole: semina, introduzione dei riproduttori e ingrasso
 Una volta organizzato il piccolo allevamento di chiocciole inizia l' attività vera e propria che consiste nella semina nei recinti per la riproduzione e nella successiva introduzione dei riproduttori. Nella primavera successiva alla loro nascita le chioccioline vengono trasferite nei recinti di ingrasso già seminati verso fine inverno. Per il successo dell' allevamento è importante una corretta irrigazione
 Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 49 del 01/01/2010 chiocciola |
 |
 |
 |
 |
 |
Il recupero di una vecchia stalla per l' allevamento di due vitelle all' ingrasso
 Vi proponiamo il recupero di una stalla in disuso per l' allevamento di due vitelle da ingrasso, per l' autoconsumo e/o per la vendita, da portare in un anno circa al peso di 450 chilogrammi. A partire da questo bimestre, nel supplemento «i Lavori» 2010, rubrica Allevamenti, troverete via via tutte le istruzioni necessarie per far giungere a buon fine questo tipo di allevamento
 Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 53 del 01/01/2010 bovini |
 |
 |
 |
 |
 |
Come rinforzare i tacchini durante lo svezzamento e prevenire le malattie Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 55 del 01/01/2010 tacchino |
|
 |
 |
 |
 |
Piccolo corso di fotografia naturalistica: fotografare il paesaggio
 Sembra facile: si vede un bel panorama, s' inquadra e si scatta. Ma la riuscita della foto di un paesaggio non è dovuta solo alla bellezza del luogo ma anche e soprattutto all' abilità del fotografo. Vi forniamo i consigli utili a non commettere grossolani errori di tecnica, lasciando spazio alla creatività
 Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 57 del 01/01/2010 fotografia naturalistica |
 |
 |
 |
 |
 |
L' astronomia per chi vive in campagna: la Luna e le stelle Castore e Polluce
 Con l' aiuto della Luna in questo mese di gennaio potete individuare la costellazione dei Gemelli, che prende il nome dalle sue due brillanti stelle «gemelle» principali: Castore e Polluce
 Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 61 del 01/01/2010 cielo |
 |
 |
 |
 |
 |
Le osservazioni del cielo di gennaio Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 62 del 01/01/2010 cielo |
|
 |
 |
 |
 |
È la viperina maggiore Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 63 del 01/01/2010 viperina maggiore |
|
 |
 |
 |
 |
Amorpha fruticosa è una specie originaria dell' America del Nord Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 63 del 01/01/2010 amorpha fruticosa |
|
 |
 |
 |
 |
Nidi artificiali per ospitare i pipistrelli Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 63 del 01/01/2010 pipistrello |
|
 |
 |
 |
 |
Il Fiore Sardo, formaggio pecorino frutto di un' antica tradizione di pastori
 La Sardegna è una regione di antica tradizione rurale, in cui da millenni si pratica l' allevamento ovino. Vi si producono numerose e tipiche eccellenze gastronomiche, come il formaggio Fiore Sardo, che incarnano le tradizioni dell' isola e sono il frutto di una natura che presenta ancora volto e bellezza selvaggi. Scopriamo insieme questo formaggio e la meravigliosa terra in cui nasce
 Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 65 del 01/01/2010 turismo rurale |
 |
 |
 |
 |
 |
Azienda agrituristica: i permessi per avviare l' attività di pesca sportiva Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 67 del 01/01/2010 turismo rurale |
|
 |
 |
 |
 |
L' aceto, antico condimento dalle proprietà salutistiche, va usato con moderazione
 L' aceto fa parte delle nostre abitudini alimentari da migliaia di anni. Questo antico condimento si ottiene lasciando a temperatura ambiente, in presenza di ossigeno, liquidi che contengono zuccheri: il contatto con i lieviti e i fermenti presenti nell' aria trasforma gli zuccheri in acido acetico. In commercio vi sono diversi tipi di aceto, alcuni dei quali con proprietà salutistiche
 Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 69 del 01/01/2010 alimentazione umana |
 |
 |
 |
 |
 |
Liquori e digestivi fatti in casa: ingredienti, attrezzature e preparazione
 La preparazione di liquori e digestivi a livello casalingo può essere alla portata di tutti. Occorre innanzitutto utilizzare ingredienti di ottima qualità, avere a disposizione comuni materiali ed attrezzature di cucina e seguire le indicazioni riportate dalla ricetta. La produzione, la vendita e la somministrazione in un agriturismo di liquori e digestivi devono sottostare alle prescrizioni della legge
 Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 71 del 01/01/2010 ricette |
 |
 |
 |
 |
 |
Mandorle, noci e nocciole possono validamente sostituire altri alimenti ricchi di proteine Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 73 del 01/01/2010 alimentazione umana |
|
 |
 |
 |
 |
Ecco come trasferire da padre a figlio la conduzione dell' azienda agricola
 Due sono le soluzioni più semplici che si possono prendere in esame: chiusura dell' attività del padre e apertura di una nuova impresa da parte del figlio o costituzione di una società semplice tra padre e figlio. Nel primo caso il padre cessa l' attività nel secondo caso continua per un periodo a lavorare
 Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 75 del 01/01/2010 legislazione |
 |
 |
 |
 |
 |
Adempimenti per iniziare un' attività di cura del verde Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 76 del 01/01/2010 legislazione |
|
 |
 |
 |
 |
Agevolazioni fiscali per la piccola proprietà contadina Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 76 del 01/01/2010 tributaria |
|
 |
 |
 |
 |
Finanziamenti e opportunità dalle Regioni Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 76 del 01/01/2010 contributi e finanziamenti |
|
 |
 |
 |
 |
Ecco come realizzare un piccolo giardino... sotto vetro! Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 80 del 01/01/2010 pagine dei ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
Io ho imparato a mungere una mucca e mi sono appassionato... Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 80 del 01/01/2010 pagine dei ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
Fiere e manifestazioni Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 82 del 01/01/2010 prossimi appuntamenti, |
|
 |
 |
 |
 |
Il respiro di Gorgona - Storie di uomini, animali e omeopatia nell' ultima isola-carcere italiana Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 82 del 01/01/2010 storia e cultura agricola |
|
 |
 |
 |
 |
I funghi medicinali - Per vivere a lungo in perfetta salute Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 82 del 01/01/2010 funghi |
|
 |
 |
 |
 |
Polli - Atlante delle razze Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 83 del 01/01/2010 pollo |
|
 |
 |
 |
 |
Ultimi arrivi in redazione Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 83 del 01/01/2010 pubblicazioni, |
|
 |
 |
 |
 |
Corsi Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 83 del 01/01/2010 istruzione, |
|
 |
 |
|
 |