| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 3 del 01/03/2002
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 5 del 01/03/2002
 le vostre lettere,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre fotografie Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 6 del 01/03/2002
 le vostre fotografie,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' olivo  compagno  dell' uomo 
  L' olivo accompagna da millenni la vita e la cultura dell' umanità. Leggenda e mitologia, storia e religione vedono in questo albero l' espressione più alta di alcune loro manifestazioni. L' uomo vi ha trovato da sempre  una fonte preziosa di risorse, non solo alimentari
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 8 del 01/03/2002
 storia e cultura agricola
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un olivo in giardino come pianta ornamentale 
  In giardino o anche sul terrazzo l' olivo, essenza tipica del clima mediterraneo, assume una funzione squisitamente ornamentale. E' una pianta estremamente elegante che grazie alla sua grande rusticità può essere utilizzata, in posizioni riparate, anche in molte zone del nord: basta solo saper scegliere le varietà che più si prestano alle diverse situazioni climatiche
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 13 del 01/03/2002
 olivo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LA PIANTA FOTOGRAFATA J SOLANUM PSEUDOCAPSICUM Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 16 del 01/03/2002
 solanum pseudocapsicum
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LE VARIETD REGISTRATE DI GERANI PELARGONI SONO POCHISSIME Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 16 del 01/03/2002
 geranio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | BILLBERGIA NUTANS J FACILE DA COLTIVARE E DA MOLTIPLICARE Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 16 del 01/03/2002
 billbergia nutans
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LE FIORITURE MULTICOLORI DELLA BELLA DI NOTTE Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 16 del 01/03/2002
 bella di notte
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cocomeri (angurie)  piccoli piccoli : è la tendenza dei nostri giorni 
  Alcune ditte sementiere stanno mettendo a disposizione, anche dei piccoli orticoltori e di quelli part-time, semi di varietà di cocomero che producono frutti di piccole dimensioni (1,5-3 Kg di peso). La loro coltivazione può essere intrapresa sia da orticoltori già esperti che da coloro che desiderano ampliare le proprie conooscenze nella coltura delle piante da orto
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 21 del 01/03/2002
 anguria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Alcune idee dei lettori per una possibile lotta alle talpe 
  Sul n. 9/1999 di Vita in Campagna era stato pubblicato un articolo sulla lotta alle talpe nel quale avevamo invitato i lettori a segnalare loro esperienze, suffragate da risultati concreti, in grado di fornire ulteriori contributi alla lotta contro questo piccolo invasore di prati, orti e giardini. Numerose sono state le segnalazioni pervenuteci, alcune delle quali decisamente originali e semplici nella loro applicazione
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 23 del 01/03/2002
 talpa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | ROSMARINO IN STATO DI SOFFERENZA Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 25 del 01/03/2002
 rosmarino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LA CONSERVAZIONE DELLE PATATE DA SEME E LA LORO  PREPARAZIONE  PER IL TRAPIANTO Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 25 del 01/03/2002
 patata
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LA PREFIORITURA DELLE CIPOLLE Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 25 del 01/03/2002
 cipolla
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' olivo, pianta rustica e generosa condizionata dalle basse temperature 
  A partire da questo numero vi parliamo di olivo nel frutteto familiare. Per stabilire se conviene o meno procedere all' impianto di un piccolo oliveto è necessario conoscere caratteristiche ed esigenze dell' albero. Per esempio, la pianta si adatta a terreni e a condizioni di ambiente molto varie, ma trova nelle basse temperature invernali un limite alla sua diffusione. Tra le sue caratteristiche biologiche: casi di autoincompatibilità (in cui necessita l' impollinazione incrociata) e alternanza di produzione
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 27 del 01/03/2002
 olivo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | SCARSA PRODUZIONE DI PERI ABATE FHTEL Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 31 del 01/03/2002
 pero
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | GIOVANI OLIVI ATTACCATI DAL RODILEGNO GIALLO Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 31 del 01/03/2002
 olivo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LA VARECHINA NON PU' ESSERE UTILIZZATA NEI TRATTAMENTI AL FRUTTETO E ALLE ALTRE COLTURE Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 32 del 01/03/2002
 frutteto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | GIUGGIOLO SOFFERENTE PERCHH POSTO IN TERRENO INADATTO Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 32 del 01/03/2002
 giuggiolo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | TUBICINI DI RAME DISTRIBUITI LUNGO IL FILARE DEI KIWI Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 32 del 01/03/2002
 actinidia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | METANOLO NEL VINO RICAVATO DALL' UVA FRAGOLA Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 33 del 01/03/2002
 vino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Con gli arieggiatori manuali o motorizzati un prato nuovo di zecca 
  Il mercato mette a disposizione una vasta gamma di attrezzature - dalle più semplici manuali a quelle motorizzate con motori a scoppio e anche elettrici -ïdonee ad  arieggiare  il prato, cioè a rimuovere, a mezzo di appositi coltelli, il feltro (residui di erba, radici morte, muschio, polvere e altro) che si forma tra le piante e il terreno e ostacola gli utili scambi gassosi tra suolo e aria
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 35 del 01/03/2002
 macchine agricole
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Elicicoltura: il sistema più collaudato  è l' allevamento all' aperto 
  Per allevare chiocciole è necessario impostare correttamente l' allevamento: si va dal mantenimento della giusta concentrazione di animali per metro quadrato alla gestione delle risorse alimentari e a tutta una serie di fattori che l' allevatore accorto non sottovaluta mai. Il sistema di allevamento che va per la maggiore in tutto il mondo è quello all' aperto del quale vi proponiamo un progetto per l' autoconsumo e uno per una modesta produzione da destinare alla vendita
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 37 del 01/03/2002
 chiocciola
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quella sciamatura d' api a mo' di tappeto 
  La sciamatura è un fenomeno naturale di moltiplicazione delle famiglie di api: la regina, seguita da una parte del suo reame, abbandona l' arnia per cercare un altro luogo dove vivere (nell' arnia verrà allevata dalle api rimaste una nuova regina). Gli sciami di api possono posarsi su un albero o un altro supporto vegetale; in questo caso vi illustriamo invece il recupero di uno sciame posato al suolo
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 41 del 01/03/2002
 apicoltura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | IL CONIGLIO D' ANGORA Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 42 del 01/03/2002
 coniglio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' OCA J IN GRADO DI COVARE LE SUE UOVA E DI CURARE I PICCOLI Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 42 del 01/03/2002
 oca
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | MOLTI PESCI SONO VORACI PREDATORI DI LARVE DI ZANZARA Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 42 del 01/03/2002
 zanzara
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | PUNTI D' ACQUA DEL GIARDINO MOLTO FREQUENTATI DALLE API DEL VICINO Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 42 del 01/03/2002
 apicoltura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Favoriamo l' insediamento degli insetti utili  con la tecnica della coltivazione a strisce 
  Quando non è possibile difendere le colture immettendo artificialmente insetti ed acari utili (ausiliari) è possibile potenziare l' attività di quelli naturalmente presenti nell' ambiente attirandoli sul posto: a tal fine un valido aiuto può venire dalla tecnica dell'  intrecropping
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 49 del 01/03/2002
 agricoltura biologica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Salviamo gli olivi secolari ancora presenti in molte zone d' Italia 
  Molti olivi secolari sono vittime inermi del  progresso  e della mancanza di sensibilità da parte di persone che li abbattono per il pregiato legname o li sradicano per venderli a caro prezzo a coloro che vogliono piantarli in giardino. Invece essi vanno protetti con tutte le forze perché rappresentano il paesaggio, la storia del Mediterraneo, un simbolo fortissimo di pace, la sacralità stessa della vita. Alcune leggi e regolamenti vigenti sono utili per vincolare in parte questa estirpazione dissennata
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 55 del 01/03/2002
 ambiente
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Andiamo alla ricerca dell' aglio selvatico, aromatico e curativo 
  Gli agli selvatici sono utili in cucina come aromatizzanti e inoltre hanno notevoli proprietà curative, al pari dell' aglio comune che si coltiva negli orti. Impariamo a riconoscerli così da raccoglierli durante tutta la bella stagione
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 57 del 01/03/2002
 aglio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | GLI SCARTI DI CUCINA NON VANNO INTERRATI SUBITO, MA VANNO PRIMA COMPOSTATI Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 59 del 01/03/2002
 compost
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | NON E' POSSIBILE INNESTARE LA QUERCIA Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 59 del 01/03/2002
 quercia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le nostre scelte per l' agriturismo: tre aziende del basso Piemonte 
  Nelle Langhe, nel Roero e nella zona denominata Pianalto di Poirino, in luoghi incantevoli e ricchi di attrazioni naturali, si trovano rispettivamente le tre aziende agrituristiche che vi presentiamo questo mese. Tutte offrono la possibilità di trascorrere una vacanza riposante, in armonia con la natura, e al tempo stesso di compiere escursioni e conoscere le tradizioni della regione
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 61 del 01/03/2002
 turismo rurale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Case in legno di moderna concezione: alcune considerazioni per la scelta 
  Nel nostro Paese, soprattutto nelle aree montane ma non solo, la costruzione edilizia in legno è consolidata e diffusa. Il mercato mette a disposizione collaudati sistemi costruttivi che si avvalgono anche di strutture prefabbricate rifinite con intonaco, quindi adatte a contesti urbani. Prima di orientarsi verso la costruzione di un edificio in legno, a parte il rispetto dei regolamenti comunali, compresa la richiesta della concessione edilizia, si possono effettuare alcune valutazioni
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 67 del 01/03/2002
 case e rustici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | COME ELIMINARE IL  VAIOLO DEL COTTO Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 69 del 01/03/2002
 case e rustici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | EVITATE LE SCHIUME UREICHE PER L' ISOLAMENTO DELLE INTERCAPEDINI; UTILIZZATE PIUTTOSTO  LE FIBRE DI CELLULOSA Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 69 del 01/03/2002
 case e rustici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | E al posto dello zucchero raffinato? C' è l' imbarazzo della scelta 
  Tutta una serie di prodotti naturali, più equilibrati dello zucchero bianco raffinato dal punto di vista nutrizionale, è reperibile sul mercato, anche nelle grandi distribuzioni: si va dal miele, da tutti conosciuto, allo sciroppo d' acero, al malto, alla melassa, allo zucchero di canna, al concentrato di mele
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 71 del 01/03/2002
 alimentazione umana
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Marzo: come conservare e trasformare porri, cavolfiori e mandarini 
  I porri si possono conservare in frigorifero o per un tempo più lungo in congelatore. Lo stesso vale per i cavolfiori, che possono essere conservati anche sott' aceto. Con i mandarini si può preparare una profumata marmellata
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 73 del 01/03/2002
 ricette
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LA TOSTATURA CASALINGA DELLE ARACHIDI Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 75 del 01/03/2002
 arachide
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | CRAUTI FATTI IN CASA CON ASPETTO  STRANO Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 75 del 01/03/2002
 ricette
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | ESISTE IL VINO  BIOLOGICO ? Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 75 del 01/03/2002
 vino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | NOVITD SUL PRESTITO D' ONORE Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 76 del 01/03/2002
 legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | PROSSIMI APPUNTAMENTI Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 77 del 01/03/2002
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | A  Progetto Fuoco : stufe, camini, caldaie per riscaldarsi utilizzando il legno Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 78 del 01/03/2002
 fiere ed esposizioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tutti gli appuntamenti per gli appassionati di camelie Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 80 del 01/03/2002
 fiere ed esposizioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I miei sogni sono stati tutti sulla Maiella Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 83 del 01/03/2002
 storia e cultura agricola
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Grandi primi piatti - Pasta, risi e risotti, gnocchi, polenta, zuppe e minestre Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 83 del 01/03/2002
 ricette
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' extravergine - Guida ai migliori oli italiani di qualità accertata 2002 Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 83 del 01/03/2002
 olio di oliva
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ultimi arrivi in redazione Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 83 del 01/03/2002
 pubblicazioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | CORSI Vita in Campagna - numero principale num. 03, pag. 83 del 01/03/2002
 istruzione agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |