| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 3 del 01/01/2000
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vita in Campagna e il nuovo secolo Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 5 del 01/01/2000
 vita in campagna
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 7 del 01/01/2000
 le vostre lettere,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre fotografie Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 8 del 01/01/2000
 le vostre fotografie,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Religiosità e mondo agricolo: i riti di oggi 
  Il senso religioso delle opere dei campi, adempiute col pensiero rivolto alla protezione divina, è ancora oggi vivo e profondamente radicato. Non mancano, però, pratiche e superstizioni legate agli antichi riti pagani
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 9 del 01/01/2000
 storia e cultura agricola
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nessun accordo tra i 135 Paesi aderenti alla Wto sulle regole comuni per il commercio del 2000 
  Quattro giorni di trattative tra Stati Uniti, Unione europea, Giappone e Paesi in via di sviluppo non hanno portato ad alcun accordo sull' organizzazione mondiale del commercio (Wto). I temi principali in discussione: agricoltura, sicurezza alimentare, lavoro
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 11 del 01/01/2000
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La difesa dei consumatori: i criteri di scelta dell' olio d' oliva 
  Quattro sono i tipi di olio che per legge si possono commercializzare: extra vergine d' oliva, vergine d' oliva, olio d' oliva, olio di sansa di oliva. Tra tutti il migliore e il più consigliabile è quello extra vergine, possibilmente a denominazione di origine protetta (Dop) o a identificazione geografica protetta (Igp). Cosa guardare in un' etichetta
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 12 del 01/01/2000
 difesa dei consumatori
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quattro splendide fioriture di fine inverno 
  Dopo aver visto sul numero scorso cinque specie che sfidano i geli proponendo le loro fioriture nel pieno dell' inverno, vediamo ora altre quattro specie che fioriscono a fine dell' inverno e che allo stesso modo sono facilmente coltivabili nel giardino in quanto richiedono poche cure
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 14 del 01/01/2000
 giardino e giardinaggio, amamelide, corylopsis, erica, sarcococca
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | PIANTE DI CALLA BIANCA COLPITE DA VIROSI Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 16 del 01/01/2000
 calla
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | UN ELEGANTE ALBERELLO ORIGINARIO DEL GIAPPONE: IL CLERODENDRUM TRICHOTOMUM Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 16 del 01/01/2000
 clerodendrum trichotomum
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | In inverno occorre irrigare le piante in vaso anche se moderatamente Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 16 del 01/01/2000
 giardino e giardinaggio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | E' IL COTINUS COGGYGRIA, CONOSCIUTO COME SOMMACO Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 16 del 01/01/2000
 cotinus coggygria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LA FIORITURA DELL' ASPIDISTRA Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 17 del 01/01/2000
 aspidistra
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | FOGLIE DI ALBERI ED ARBUSTI ORNAMENTALI ROVINATE DALLA MEGACHILE Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 17 del 01/01/2000
 alberi ornamentali, arbusti ornamentali
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Indicazioni per la razionale coltivazione di ortaggi da foglia per la cottura 
  Anche se la loro popolarità è un po' calata, nei piccoli orti è frequente trovare diverse aiole coltivate con ortaggi da foglia da consumare cotti (bietola, catalogna, cavolo cappuccio, ecc.). Si tratta di vegetali che si prestano alla realizzazione di minestre, risotti o contorni spesso assai graditi e che rientrano nelle tradizioni alimentari di quasi tutte le regioni italiane. La loro coltivazione in genere non crea problemi, perciò vi forniamo in queste pagine un esempio di programmazione delle coltivazioni e delle raccolte
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 19 del 01/01/2000
 bietola, catalogna, cavolo, cicoria, spinacio, verza, radicchio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Elenco delle maggiori ditte sementiere per i vostri acquisti di sementi per l' orto Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 23 del 01/01/2000
 ditte sementiere
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il cappero nell' orto-giardino 
  Coltivare qualche pianta di cappero nel proprio orto-giardino (anche al centro-nord se ben protetto dal freddo) è sicuramente gratificante e non difficile. Ciò sia se si utilizzano i boccioli fiorali ancora chiusi per farli maturare con il sale marino a scopo alimentare sia se li si lascia fiorire apprezzandoli per la loro insospettata bellezza
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 24 del 01/01/2000
 cappero
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le proprietà alimentari e terapeutiche del cappero Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 26 del 01/01/2000
 cappero,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | PATATE E POMODORI COLPITI DAL MICRORGANISMO SPONGOSPORA SUBTERRANEA Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 27 del 01/01/2000
 patata, pomodoro
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' ABROTANO: UN' ERBA AROMATICA UTILE SIA IN CUCINA CHE IN ERBORISTERIA Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 27 del 01/01/2000
 abrotano
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | DOVE ACQUISTARE TESSUTO NON TESSUTO Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 27 del 01/01/2000
 orto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' impianto di un oliveto specializzato in un terreno incolto collinare 
  Si tratta di un oliveto specializzato impiantato su un terreno collinare nel sud della Toscana. L' intervento è stato mirato a trasformare un piccolo appezzamento pressoché improduttivo in un' azienda agricola con ottime prospettive di sviluppo per il futuro. In una serie di articoli vi illustreremo via via le fasi operative che hanno portato alla realizzazione del progetto
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 28 del 01/01/2000
 olivo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quattro modi per propagare il fico 
  La pianta di fico può essere facilmente propagata per via  agamica , cioè a mezzo di parti della pianta stessa. La descrizione e le immagini vi illustrano i tempi e le modalità di esecuzione della propagazione per talea, pollone radicale, propaggine e margotta
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 32 del 01/01/2000
 fico
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Precisazioni sui meli colonnari o  ballerina Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 34 del 01/01/2000
 melo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | SECCUME SU RAMI DI NOCE Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 34 del 01/01/2000
 noce
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | IL VINAVIL AGGIUNTO AL RAME AIUTA LA CICATRIZZAZIONE DEI TAGLI DI POTATURA Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 34 del 01/01/2000
 frutteto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Indumenti e attrezzature di protezione nel corso dei trattamenti antiparassitari 
  Quando si effettuano i trattamenti alle colture è buona norma proteggersi la pelle, le mucose e gli occhi da contatti con le sostanze antiparassitarie utilizzate anche se a bassa tossicità. Vi forniamo qui una panoramica di alcuni fondamentali indumenti e attrezzature di protezione
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 35 del 01/01/2000
 trattamenti antiparassitari
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tutti gli indirizzi pubblicati nel 1999 per gli acquisti e le informazioni utili alla piccola azienda agricola Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 37 del 01/01/2000
 indirizzi per acquisti e informazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Come approntare un piccolo ricovero per l' allevamento di 100 faraone 
  Per allevare razionalmente e senza grossi problemi un gruppo di 100 faraone di un giorno vi consigliamo di approntare un piccolo ricovero che può essere facilmente realizzato in proprio seguendo le illustrazioni qui riportate. Nel prossimo articolo riporteremo tutte le fasi dell' allevamento
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 41 del 01/01/2000
 faraona
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | COME CONDURRE UN PICCOLO ALLEVAMENTO DI POLLI IN PUREZZA Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 43 del 01/01/2000
 pollo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I VELENI PER TOPI POSSONO AVVELENARE ANCHE CANI E GATTI Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 43 del 01/01/2000
 cane, gatto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La coltivazione biologica del mais per la produzione di farina da polenta 
  In questa breve nota vi forniamo le indicazioni per intraprendere, anche su una modesta superficie per il consumo famigliare o per un agriturismo, la coltivazione del mais da polenta (ne esistono sia vecchie varietà che ibridi di più recente introduzione) con le tecniche dell' agricoltura biologica
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 44 del 01/01/2000
 agricoltura biologica, mais
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cicoria selvatica Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 47 del 01/01/2000
 cicoria selvatica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | A CHI RIVOLGERSI PER ACQUISTARE UN PEZZO DI TERRENO O DI BOSCO IN MONTAGNA Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 49 del 01/01/2000
 fondo rustico
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEL LEGNO DI NOCE Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 49 del 01/01/2000
 noce
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | DOVE ACQUISTARE SEMENTI E PIANTINE DI ASPARAGO SELVATICO Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 49 del 01/01/2000
 asparago selvatico
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dal legno calore  pulito  con le caldaie  a fiamma inversa 
  Le caldaie a legna della nuova generazione adottano un tipo di combustione denominata  a fiamma inversa  che ottimizza le caratteristiche di combustione del legno con indubbi vantaggi, come meglio vedremo nella prossima puntata dedicata alle loro caratteristiche e al funzionamento. In questa prima parte vi forniamo dei consigli riguardo alla progettazione e all' installazione di un impianto di questo tipo, e qualche indicazione su come valutare i costi di acquisto e di gestione
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 50 del 01/01/2000
 case e rustici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Insetti e altri animali indesiderati della casa: la blattella 
  Tra le blatte che si sono adattate a vivere a contatto con l' uomo (sinantrope), la blattella è quella che più facilmente si può riscontrare nelle abitazioni, soprattutto in cucine e bagni
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 52 del 01/01/2000
 parassiti delle case
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | DOVE ACQUISTARE COLLE ATOSSICHE PER L' INCOLLAGGIO DI PARQUET IN LEGNO Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 54 del 01/01/2000
 case e rustici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | COME ELIMINARE LE MALERBE LUNGO UN VIALETTO PIASTRELLATO Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 54 del 01/01/2000
 case e rustici, diserbo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La polenta, un cibo povero tradizionale da rivalutare nella dieta moderna 
  Con la farina di mais si prepara tradizionalmente un cibo  povero , la polenta, che un tempo era assai diffuso nelle nostre campagne. Questo alimento ancora oggi costituisce il naturale completamento di molti rinomati piatti e va senz' altro rivalutato per le particolari proprietà nutritive del cereale da cui ha origine
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 55 del 01/01/2000
 polenta
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La cottura del pesce in crosta 
  La preparazione del pesce cotto in crosta (avvolto in pasta di pane) non è difficile. Si tratta di preparare la pasta di pane e di cuocerla dopo averla avvolta intorno al pesce
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 56 del 01/01/2000
 ricette
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Per la marmellata di kaki occorrono frutti ben maturi Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 58 del 01/01/2000
 ricette
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LE PROPRIETD TERAPEUTICHE DEL LIEVITO DI BIRRA Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 58 del 01/01/2000
 medicina
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le nostre scelte per l' agriturismo: tre aziende della Romagna 
  Le tre aziende agrituristiche scelte questo mese sorgono in una delle zone simbolo del turismo di massa, ma ve le proponiamo per una vacanza diversa anche al di fuori dei canonici mesi estivi. Rappresentano dei validi punti di partenza per esplorare l' intera Romagna, dall' Appennino al mare
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 59 del 01/01/2000
 agriturismo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Contabilità: ecco come si tiene in una piccola azienda part-time 
  Nei fascicoli de  i Lavori , a partire dal bimestre gennaio-febbraio 2000, forniremo una  traccia  di contabilità aziendale. Seguendola potrete gestire al meglio la vostra piccola azienda
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 63 del 01/01/2000
 contabilità
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LE REGOLE PER L' IMMATRICOLAZIONE DELLE MACCHINE AGRICOLE Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 68 del 01/01/2000
 legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LA DENUNCIA DEI POZZI VA FATTA ENTRO IL 21 AGOSTO 2000 Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 68 del 01/01/2000
 legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | COSA FARE PER IMPEDIRE A CHIUNQUE DI ENTRARE NELLA PROPRIETD PRIVATA Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 68 del 01/01/2000
 legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | PROSSIMI APPUNTAMENTI Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 69 del 01/01/2000
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Enciclopedia Bonsai Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 69 del 01/01/2000
 computer
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | SimCity 3000 Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 69 del 01/01/2000
 computer
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | CORSI Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 70 del 01/01/2000
 istruzione,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' abitazione ecologica Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 70 del 01/01/2000
 case e rustici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Introduzione alle colture orticole biologiche Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 70 del 01/01/2000
 orto, agricoltura biologica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ultimi arrivi in redazione Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 70 del 01/01/2000
 pubblicazioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vivere in campagna Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 71 del 01/01/2000
 fiere ed esposizioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | NOTIZIE INDUSTRIALI E COMMERCIALI 
  Antiche varietà da frutto oggi acquistabili anche in internet Uno strumento che segnala il pericolo di gelate Un nuovo insetticida contro gli scarafaggi Macchine per fare il pane, la pizza e la pasta fresca
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 01, pag. 72 del 01/01/2000
 industria e commercio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |