
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Il costo della lotta di soccorso al riso crodoSpeciale Riso crodo L'Informatore Agrario n. 14, pag. 60 del 28/03/1997 
Echinochloa crus-pavonis. (H.B.K.) Schultes L'Informatore Agrario n. 14, pag. 61 del 12/04/2023
Un aiuto alla gestione della fusariosi della spigaÈ stato messo a punto un sistema, denominato FHB-DSS, che definisce con chiarezza tutte le principali variabili coinvolte nel rischio di accumulo delle micotossine legate alla fusariosi della spiga e attribuisce loro un valore numerico; è così possibile calcolare un indice di rischio per ciascuna situazione colturale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 62 del 31/03/2006 
Stima dei danni da grandine sull' uva da vino (SECONDA PARTE)L'Informatore Agrario n. 14, pag. 63 del 28/03/1997
Stima dei danni da grandine sull' uva da vinoL'Informatore Agrario n. 14, pag. 63 del 28/03/1997
L' esperienza dell' Emilia-Romagna nella lotta al colpo di fuocoL' andamento epidemico della malattia obbliga alla massima attenzione vivaisti, frutticoltori, tecnici e Servizio fitosanitario regionale. In mancanza purtroppo di strumenti risolutivi per combattere la batteriosi è indispensabile eliminare ai primi sintomi le piante colpite (o parti di esse) per ridurre le fonti d' inoculo L'Informatore Agrario n. 14, pag. 65 del 26/03/1999 
L' esperienza all' estero nella lotta a Erwinia amylovoraL'Informatore Agrario n. 14, pag. 68 del 26/03/1999
Usi critici per il 2006 del bromuro di metileQuest' anno l' agricoltura italiana disporrà di un massimo di 855 t di bromuro di metile suddivise in modo specifico entro sette categorie di usi per le quali è dimostrata l' assenza di alternative applicabili dal punto di vista tecnico e/o economico L'Informatore Agrario n. 14, pag. 69 del 31/03/2006 
Antibiotici in agricoltura: illegali, pericolosi e non risolutiviL'Informatore Agrario n. 14, pag. 70 del 26/03/1999
La stima analitica e la stima sinteticaL'Informatore Agrario n. 14, pag. 72 del 28/03/1997
Il controllo delle infestanti della risaiaTecniche ed epoche di diserbo, prodotti e dosi d' impiego - Il riso crodo rappresenta ancora l' infestante più difficile da controllare in risaia. Contro tale malerba da quest' anno è disponibile in alternativa ai prodotti fogliari il flufenacet e una nuova tecnica basata sull' impiego di imazamox su Libero, nuova varietà non geneticamente modificata tollerante il prodotto L'Informatore Agrario n. 14, pag. 72 del 31/03/2006 
Controllo dell' afide grigio del melo con estratti a base di NeemL' afide ceneregnolo (Dysaphis plantaginea) viene controllato efficacemente con estratti a base di Neem (Azadirachta indica) con trattamenti nel periodo pre-fiorale. La registrazione di tali prodotti è stata richiesta: attualmente in Italia sono vietati. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14, pag. 73 del 26/03/1999 
Effetti collaterali di fitofarmaci di interesse fruttiviticolo verso gli acari fitoseidiL'Informatore Agrario n. 14, pag. 74 del 28/03/1997
Sicilia: patate indenni da Pseudomonas solanacearumI sospetti sulla presenza dell' avvizzimento batterico in tuberi-seme di patata sono stati definitivamente fugati da test analitici effettuati secondo il protocollo approvato dall' Unione Europea L'Informatore Agrario n. 14, pag. 74 del 27/03/1998 
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 14, pag. 75 del 31/03/2000
|
|
| 
|
|

|