
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Verbascum thapsus L. (verbasco) L'Informatore Agrario n. 13, pag. 58 del 02/04/2025
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 13, pag. 59 del 22/03/2002
ll diserbo del riso (SECONDA PARTE)L'Informatore Agrario n. 13, pag. 61 del 21/03/1997
ll diserbo del riso (QUINTA PARTE)L'Informatore Agrario n. 13, pag. 61 del 21/03/1997
ll diserbo del riso (TERZA PARTE)L'Informatore Agrario n. 13, pag. 61 del 21/03/1997
ll diserbo del riso (QUARTA PARTE)L'Informatore Agrario n. 13, pag. 61 del 21/03/1997
ll diserbo del risoScelta dei programmi di diserbo e dei prodotti per il controllo delle infestanti del riso con semina tradizionale in acqua o interrata L'Informatore Agrario n. 13, pag. 61 del 21/03/1997 
Il diserbo chimico della soiaLa necessità di valorizzare le produzioni di soia impone un più accurato controllo delle infestanti ottenibile scegliendo le combinazioni e le successioni di prodotti fitosanitari più idonee ai tipi di terreno e in relazione alle malerbe che si prevede infesteranno la coltura. Per la prossima campagna non si segnalano particolari novità tra le sostanze attive disponibili per il diserbo della soia L'Informatore Agrario n. 13, pag. 61 del 21/03/2003 
Contro le cimici del grano la difesa precoce appare efficaceDai primi risultati della sperimentazione sembrerebbero validi anche i trattamenti precoci contro Eurygaster maura; esiste quindi la possibilità per l' agricoltore di unire l' intervento insetticida a quello fungicida contenendo i costi colturali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13, pag. 61 del 30/03/2007 
Valutazione di alcuni aficidi impiegati nella difesa del meloImidacloprid conferma gli ottimi risultati ottenuti in precedenti esperienze. Meno brillanti, ma pur sempre buoni e migliori di quelli ottenuti con oxydemeton-methyl, sono i risultati forniti dalle varie formulazioni di azadiractina (olio di Neem) testate. L' epoca più indicata per il trattamento sembra comunque quella pre-fiorale. BIBLIOGRAFIA. RIASSUNTO. SUMMARY L'Informatore Agrario n. 13, pag. 62 del 24/03/2000 
Il disorientamento per il controllo dei lepidotteri carpofagiFlessibilità d’impiego e possibile integrazione con insetticidi, che così possono essere utilizzati lontano dalla raccolta, sono le caratteristiche peculiari del metodo efficace nel controllo di cidia e anarsia su drupacee, ma anche di carpocapsa e Cydia molesta su pomacee e di tignoletta su vite. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13, pag. 63 del 25/03/2005 
Insoliti danni di oziorrinco ai frutti del meloNel 1998 e ancor più nel 1999 si sono notati intensi attacchi di Otiorrhynchus cribricollis Gyll. in meleti delle Murge tarantine. L' inconsueto attacco al peduncolo fruttifero ha comportato notevoli danni economici in quanto i pomi restano piccoli e di qualità scadente. Le linee di difesa adottate nel 1999 (manicotti in fibra sintetica per impedire la risalita degli adulti) hanno ben contenuto la pericolosità degli attacchi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13, pag. 65 del 24/03/2000 
Diserbo del riso tra pre-semina e post-emergenzaLa coltivazione del riso seminato in acqua trova nella lotta contro le infestanti un maggiore impegno tecnico ed economico, per la necessità di eseguire trattamenti in pre-semina più o meno anticipati contro le infestazioni di riso crodo e di eterantere, e di ripetuti interventi di post-emergenza contro giavoni, ciperacee e le altre comuni e nuove infestanti della risaia L'Informatore Agrario n. 13, pag. 65 del 30/03/2007 
Rameici a dosaggio ridotto contro la peronospora della viteI nuovi formulati attivi anche a bassi dosaggi, sperimentati nel 2003 e 2004 (annate a bassa pressione di malattia nella zona) in un vigneto fortemente predisposto al parassita, hanno fornito risultati discreti anche con impieghi molto bassi di rame accompagnati da una fitotossicità accettabile, evidente quasi solo su foglie e tralci. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13, pag. 67 del 25/03/2005 
Post-emergenza del mais, il momento giusto di intervento L'Informatore Agrario n. 13, pag. 67 del 04/04/2023
|
|
| 
|
|

|