
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Evoluzione nell' impiego di fitofarmaci in frutticolturaQuesta nota evidenzia i diversi processi di evoluzione della difesa in frutticoltura in una zona del Trentino, ponendo delle semplici basi per una riflessione più generale sulle linee di protezione integrata. Ogni agricoltore ha la possibilità di confrontarsi con questa esperienza; siamo comunque sicuri che in molte zone della Penisola ci sono dei frutticoltori in grado di applicare criteri di difesa che consentono risultati ancora più evidenti di quelli documentati L'Informatore Agrario n. 13, pag. 81 del 20/03/1998 
Senecio vulgaris L. SENEGONE COMUNE, CALDERINA, ECC. (cod. SENVU)L'Informatore Agrario n. 13, pag. 83 del 24/03/2000
Prove di lotta contro la mosca minatrice del porroLa presenza anche di un solo individuo all' interno della pianta compromette la commerciabilità del prodotto finale, per danni diretti e per l' instaurarsi di infezioni batteriche o fungine che portano alla completa disgregazione dei tessuti. Si rende necessaria, quindi, una strategia di difesa per un controllo totale in campo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 13, pag. 83 del 19/03/2004 
Aggiornamenti sul diserbo della barbabietola da zuccheroNei comprensori a nord del fiume Po, ma non solo, il contenimento delle infestazioni di Abutilon theophrasti risulta problematico. Nella nota si presentano i risultati di un triennio di prove per il contenimento dell' infestante con applicazioni in post-emergenza di triasulfuron-metile nelle diverse combinazioni di trattamento volte a contenere la restante flora infestante L'Informatore Agrario n. 13, pag. 85 del 19/03/1999 
Situazione del materiale vivaistico frutticolo nel VenetoLa recente diffusione di gravi malattie da quarantena come fuoco batterico e sharka ha messo ancora una volta in risalto l' importanza della sanità del materiale di propagazione. Il criterio di approvvigionamento dispersivo del materiale vivaistico determina un innalzamento dei rischi di infezione. È quindi auspicabile che i vivaisti concentrino la produzione o, quantomeno, sottopongano a controllo tutte le fonti di prelievo L'Informatore Agrario n. 13, pag. 86 del 20/03/1998 
La difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 13, pag. 91 del 23/03/2001
La difesa delle ornamentaliL'Informatore Agrario n. 13, pag. 104 del 23/03/2001
Difesa delle colture. Aprile. Le basse temperature rallentano ripresa vegetativa e patogeniAndamento climatico, stadio delle colture e situazione fitosanitaria.
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di aprile per le seguenti colture: Melo, Pero, Vite, Susino, Ciliegio, Pesco, Albicocco, Agrumi, Olivo, Pioppo, Actinidia, Nocciolo, Mais, Fragola, Bietola, Riso, Melone, Zucchino, Cetriolo, Cocomero, Pomodoro, Patata, Carciofo. L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Difesa delle colture, pag. 2 del 24/03/2006 
Difesa delle colture. Aprile. Dopo l' inverno caldo si affaccia il problema della siccitàAndamento climatico, stadio delle colture e situazione fitosanitaria.
Avversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati nel mese di aprile per le seguenti colture: Vite, Actinidia, Melo, Pero, Nocciolo, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Pioppo, Agrumi, Olivo, Patata, Fragola, Pomodoro da industria, Melanzana, Peperone, Melone, Zucchino, Cetriolo, Cocomero, Carciofo, Riso, Mais, Barbabietola. L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Difesa delle colture, pag. 2 del 30/03/2007 
Difesa delle colture. AprileAvversità, linee di difesa, interventi agronomici e prodotti fitosanitari consigliati per le seguenti colture:
Vite, Melo, Pero, Pesco, Susino, Albicocco, Ciliegio, Agrumi, Olivo, Fragola, Riso, Mais, Patata, Melanzana, Peperone, Pomodoro, Carciofo L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 25/03/2005 
Difesa delle colture. AprileL'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Difesa delle colture, pag. 3 del 21/03/2003
Un regolatore di crescita contro la dorifora della patataNovità tra gli agrofarmaci - Sono segnalate novità, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Difesa delle colture, pag. 4 del 24/03/2006 
Sospesa la vendita della sostanza attiva tolilfluanideNovità tra gli agrofarmaci - Sono segnalate novità, variazioni, scadenze e revoche di impiego L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Difesa delle colture, pag. 4 del 30/03/2007 
Le novità tra i prodotti fitosanitariL'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Difesa delle colture, pag. 5 del 25/03/2005
Una virosi del ciliegio nel veroneseLa Direzione fitosanitaria del Veneto, in collaborazione con l' Università di Bologna, ha svolto un' indagine per risalire alla causa di danni ai frutti di ciliegio dolce L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Triveneto, pag. 6 del 24/03/2000 
|
|
| 
|
|

|