
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
difesa delle piante
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / difesa delle piante / avversità e difesa
Fava, per la melanosi dei baccelli si deve agire preventivamente L'Informatore Agrario n. 12, pag. 52 del 26/03/2024
Diserbo preventivo strategico contro le infestanti della soia L'Informatore Agrario n. 12, pag. 54 del 26/03/2024
Digitaria ischaemum (Schreber) Muhlenb.L'Informatore Agrario n. 12, pag. 54 del 28/03/2023
Alternative alla metaldeide per il controllo dei gasteropodiDa aprile questa sostanza attiva non potrà più essere utilizzata in agricoltura biologica. In provincia di Forlì-Cesena è stata valutata l' efficacia di nematodi parassiti della specie Phasmarhabditis hermaphrodita e di ortofosfato di ferro. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 56 del 17/03/2006 
Le strategie per il diserbo della soiaA fianco di prevalenti trattamenti di post-emergenza si evidenzia un nuovo interesse per gli interventi di pre-emergenza con miscele di prodotti residuali tra cui quelle più diffuse a base di S-metolaclor, flufenacet e pendimetalin che, nelle diverse associazioni anche con metribuzin e linuron, sono applicate su metà della superficie coltivata L'Informatore Agrario n. 12, pag. 58 del 23/03/2007 
Achillea millefolium L. - millefoglio o achillea L'Informatore Agrario n. 12, pag. 59 del 26/03/2024
Il diserbo della soiaSpeciale Per la soia un po' più di ottimismo - Dopo le novità dello scorso anno (flufenacet, oxasulfuron, tifensulfuron-metile, ecc.) non si segnalano novità per quanto riguarda i principi attivi. Si delineano pertanto le strategie di difesa a seconda della flora infestante potenzialmente presente L'Informatore Agrario n. 12, pag. 61 del 16/03/2001 
Confronto tra pre e post-emergenzaAttività sperimentale del centro di fitofarmacia nel 2006 L'Informatore Agrario n. 12, pag. 64 del 23/03/2007 
La difesa di lattuga, scarola e indiviaLe linee indicate per prevenire o contenere i danni causati dalle principali avversità sono state definite sulla base delle più recenti acquisizioni fitoiatriche, cercando di coniugare l' esigenza di garantire le produzioni con il rispetto dell' ambiente e della salute del consumatore L'Informatore Agrario n. 12, pag. 67 del 14/03/2003 
Come e quando intervenire contro Colletotrichum su melo L'Informatore Agrario n. 12, pag. 68 del 25/03/2025
Cercosporella, una malattia in espansione su frumentoSintomatologia, ciclo biologico, fattori ambientali predisponenti e mezzi di contenimento della malattia comunemente indicata come «cercosporella», rientrante nel più vasto quadro sintomatologico afferente al mal del piede. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 69 del 23/03/2007 
Echinochloa crus-galli (L.) Beauv. GIAVONE COMUNE O PANICASTRELLA (Cod. ECHCG)L'Informatore Agrario n. 12, pag. 70 del 16/03/2001
Heterodera betae, nuovo nematode della barbabietola da zuccheroL' accertata presenza di questo nuovo nematode ha indotto lo studio della biologia e l' individuazione di tecniche in grado di limitarne la carica nel terreno. La coltivazione, come intercalare, di rafano si è dimostrata efficace nel ridurre la popolazione del nematode. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 73 del 14/03/2003 
Dinamica di emergenza delle infestanti del frumento duroLe prove evidenziano come le emergenze di graminacee, Galium aparine e papavero, normalmente si verificano entro la prima metà di gennaio, mentre da gennaio in poi si ha una forte emergenza di crucifere, poligonacee, Stachys annua, Euphorbia spp. e altre infestanti primaverili-estive. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 77 del 14/03/2003 
L' uso del bromuro di metile si fa criticoLa situazione normativa. Lo stato dell' arte sulla disponibilità e applicabilità delle tecnologie alternative. Dal 2005 si passerà, infatti, agli usi critici e alle situazioni di emergenza. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 12, pag. 77 del 15/03/2002 
|
|
| 
|
|

|